Archivio per 1 agosto 2016

I bambini in spiaggia la bella e dolce specialità della pittrice Sally Swatland   2 comments








Sally, nata nel 1946 a Washington, DC si trasferì  a Greenwich

(Connecticut) quando aveva sette anni.







Condividendo con la sua famiglia la passione per le spiagge,

il sole e l’aria fresca trascorreva la maggior parte delle giornate estive

a giocare sulla riva del mare a caccia di pesciolini e raccogliendo conchiglie.








Come nacque poi da grande…
la sua passione per il genere di pittura che l’ha resa famosa?








Ce lo racconta la stessa Sally Swatland:



“E ‘stato un po’ per caso che ho pensato di dipingere i bambini in spiaggia.


Avevo studiato la figura e la pittura del paesaggio presso l’Art Students League

e sono stata un po’ alla ricerca di un argomento che mi interessava.









Mentre ero incinta del mio primo figlio, un giorno sono andata al mare con mia madre

e ho scattato alcune foto di bambini che giocavano nelle pozzanghere.








Tornata a casa… dipinsi un piccolo quadro e lo mostrai ad alcune persone.

La risposta fu davvero incoraggiante.


Apprezzarono molto le sensazioni che donava il dipinto…. e da allora…”
















ALTRI DIPINTI





















Tony Kospan








Pubblicato 1 agosto 2016 da tonykospan21 in ARTE

Taggato con , ,

La riscoperta del valore dell’umiltà in questa profonda riflessione di F. Alberoni   Leave a comment

 

 
 
 
 
 
 
 
No… no… non è una riflessione di carattere religioso…
o non soltanto… ed è, a mio parere, 
davvero coinvolgente e condivisibile da tutti…
e dunque anche da chi ha una concezione laica della vita.
 
 
Alberoni ci dona infatti una diversa visione dell'umiltà,
rispetto al moderno pensiero comune,
affermando che non deve esser vista come debolezza
ma come consapevolezza della reale condizione umana.
 
 
Ma ritengo giusto far parlare questo brano, per me sublime,
che non smentisce la profondità e la genialità
del pensiero di Alberoni.
 
 
 
 
 
 
 
 

 

BEATI GLI UMILI

UNA RIFLESSIONE DI FRANCESCO ALBERONI

 

 

Beati gli umili, perché hanno capito praticamente tutto!

Il Medioevo cristiano dava una importanza grandissima alla virtù dell'umiltà.

Il mondo moderno non la considera più una virtù, anzi la guarda con compatimento, la considera un segno di debolezza.

Negli ultimi vent'anni non mi sembra di aver mai sentito elogiare una persona dicendo che è umile.

D'altronde, se vi dico “immaginate una persona umile” a voi viene in mente un uomo piccolo, povero, con le spalle curve, che sta zitto quando gli altri parlano, che non si ribella quando gli vien fatto un torto, insomma un debole, un vinto.

E viene in mente questa immagine perché si è perso il significato profondo, spirituale dell'umiltà.

L'umiltà implica un atteggiamento verso il mondo, verso gli altri, verso noi stessi e verso Dio.

Incominciamo con l'orientamento verso il mondo.

Noi viviamo come se le risorse della Terra fossero illimitate.

Il nostro modo di pensare è rimasto quello dei primi agricoltori.

Dovremmo aver sempre presente che la Terra è un piccolissimo granello di sabbia nell'infinità delle galassie.

Ricordarci che, con la scienza che abbiamo, non potremo mai abbandonarla.

E che tutte le stoltezze che compiamo peseranno nei millenni futuri sui figli dei nostri figli.

Il nostro orgoglio è smisurato. Siamo convinti che le nostre azioni siano sagge, razionali. In realtà procediamo come dei ciechi.

Solo l'umiltà ci aiuta a vedere.

 

 

Van Gogh – Primi passi

 

 

Passiamo ora all'atteggiamento verso gli altri.

Siamo tutti intolleranti, convinti di conoscere la verità.

Ammiriamo chi ha ferme convinzioni politiche, chi si batte con accanimento, chi insulta i suoi nemici, li trascina nella polvere.

Ammiriamo i vincitori, i prepotenti.

Giudichiamo, condanniamo ed esaltiamo chi giudica e condanna.

Non ci viene mai in mente che, fra poche generazioni, le idee per cui abbiamo combattuto avranno perso totalmente di senso.

Cosa è rimasto della passione interventista che ha condotto alla prima guerra mondiale?

E delle ideologie del nazismo e dello stalinismo?

Hanno causato dolori spaventosi, crudeltà terrificanti.

Sembravano eterne, incrollabili, e ora?

L'atteggiamento verso se stessi consiste nell'essere consapevoli che non valiamo più delle altre persone.

Che il nostro successo dipende dalla fortuna e dalla collaborazione di altri a cui dobbiamo riconoscenza.

Consiste, infine, nel sapere che possiamo sempre sbagliare e che abbiamo sempre da apprendere.

C'e' infine l'atteggiamento verso Dio, essenziale per comprendere l'umiltà cristiana.

In una società ormai scristianizzata, questo tema riguarda solo la parte più segreta dell'animo.

 Tutti i mistici e tutti i teologi sono d'accordo che l'uomo non può darsi la fede da solo.

Perché la fede non è un fatto intellettuale, è amore appassionato per Dio.

E questo amore è Dio stesso che lo accende.

L'uomo può solo predisporsi ad incontrarLo.

Lo fa pregando, diventando niente davanti a Lui.

Questo diventare niente è l'umiltà di fronte a Dio.

Un abbandono totale, una accettazione totale, un vuoto che Dio, quando vuole, riempie del calore ardente dell'amore, che divampa, commuove e sazia l'animo inaridito.

L'umiltà di cui ci parla la nostra tradizione è dunque una importante virtù.

Essa ci rende consapevoli dei nostri doveri verso la Terra e il futuro.

Ci spinge a trattare gli altri con obbiettività e tolleranza.

Ci rende prudenti e riconoscenti.

Negli animi religiosi, infine, è sorgente di forza e di fede.

Parla l'italiano scampato al disastro aereo “Non ricordo più nulla, solo il fuoco”

 

Alberoni Francesco 

 

 

 

 

Cosa ne pensate?

 

Ciao da Tony Kospan

 

 

 

 

PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I

 
 
 

Yves Saint Laurent geniale innovatore e vero mito dell’alta moda del XX sec. – Breve ricordo   Leave a comment

.
.
.
.
Maestro dello stile e dell'eleganza amava dire :
«Senza l'eleganza del cuore non c'è eleganza»






E' stato un genio, un innovatore sorprendente e trasgressivo, l'inventore
del “prêt-à-porter”, della sahariana, della moda etnica, dello smoking, del nude-look etc.







Non ebbe mai paura di scandalizzare
e spesso scandalizzò con le sue collezioni shock
ma alla fine i suoi capi riuscivano a travolgere le resistenze dei benpensanti
ed a invadere tutto il mondo.

 
 
 
(Orano 1º agosto 1936 – Parigi 1º giugno 2008)
 
 .
.
 

Yves Saint Laurent, grande stilista francese
è stato tra i più famosi creatori di moda del XX secolo.
 
 
 
.
.
 
 
 

Nato in Algeria, ma da famiglia dell'Alsazia-Lorena,
cominciò a lavorare per Christian Dior all'età di 17 anni.
 
 
.
 
 
 
 

. 
 
Nel 1962 fondò l'omonima etichetta
(Yves Saint Laurent, abbreviata YSL)
insieme al socio e compagno di vita Pierre Bergé.
 
 
.
 
 
 
 
 
.
 
 

Negli anni 60/70 la firma godette del massimo prestigio grazie
a ingegnose innovazioni in fatto di moda.
 
.
 
 
 
 
 
.
 
 
 Nel 1980 fu il primo creatore di moda vivente a godere
di una grande retrospettiva del suo lavoro al Metropolitan Museum di New York.
 
.
 
 

 

 

Nel 1989 il gruppo YSL si quotò in borsa, per poi essere
 venduto nel 1993 alla casa farmaceutica Sanofi per circa 600 milioni di dollari.
 
 
.
 
 
 
.
 
 

  Sua è stata l'intuizione di trasferire
alcuni capi del guardaroba maschile in quello femminile:
 come il blazer, la sahariana, lo smoking, il trench,
 il giubbotto di pelle, il tailleur-pantalone.
 
 
.
 
 
 
 
 
.

Sue sono state le commistioni etniche
e le folcloristiche suggestioni, nell'ambito della moda,
provenienti dall'Africa, dalla Spagna, dall'India, dal Marocco, dalla Russia.
 
.
 
 
 
  
.


 
Dopo una lunga malattia si spegne a Parigi,
la notte del 1º giugno 2008, all'età di 72 anni.
 
 
.
 
 
 
 
 
 
.
 
Concludiamo questo breve post-ricordo
con un video omaggio al grande creatore di moda…

.
 
 
 
 
.
 
 
 
 
FONTE TESTO – CON MODIFICHE –  WIKIPEDIA
IMPAGINAZ. T.K.

 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN

 
 
 
 

Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI






 

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: