Archivio per 20 giugno 2016

Un simpatico giochino virtuale tra fantastiche illusioni ottiche   Leave a comment










Tra alcune.. belle e note illusioni ottiche 
che mostrano un movimento inesistente
ecco un giochino ottico difficile da spiegare…
e che lascia a bocca aperta.








Contate i personaggi, aspettate che si spostino
e… contateli di nuovo…





Sorpresa!







Non ci credete?


Provate!!!


Visto?  Sono 12 o 13?











Sorprendente vero?


Che ne pensate?








Ciaoooooooooooooooooo



Orso Tony




IL GRUPPO DI FB
D'ARTE POESIA MUSICA ETC.
NATO DALLA PAGINA






Felice settimana in poesia “Gocce d’alba” De Steinkuehl – arte.. A. Hacker – canzone “Let it be”   4 comments


 


 
 
 

Arthur Hacker – The Cloister of the Bell

 
 
 

 
 
 
Non posso perdere
l'unica cosa che mi mantiene vivo:
la SPERANZA.

Una parola che, spesso si trova con noi al mattino,
viene ferita nel corso della giornata
e muore all'imbrunire,
ma resuscita con l'aurora.
Paulo Coelho
 
 
 
 

Arthur Hacker – L'ombrellino perduto
 
 
 

 
 
 (Let it be)

 
 
 

Gocce d'Alba
Monica De Steinkuehl
 

Annego sotto gocce di rugiada
soffici e delicate
mi lascio avvolgere dall'aria umida
dolci stille mi accarezzano il viso
senza lasciare
spazio a nessuno
Voce all'anima
libera dentro un sogno leggero
seguo il flusso della mia vita
in un mare di piccoli segni del destino
a cui mi abbandono
per trovare la pace più profonda
il senso che mi da
questo contatto
così forte
con la natura
così immensa.
Danzo libera su queste gocce
su me stessa
sui miei pensieri
in un arcobaleno di suoni
che mi dona quest'alba
così viva di colori,
ritrovo la perdita
all'improvviso..
…mi accorgo
che in realtà
non ho mai perduto nulla.
Tutto è dentro di me.

 

 

 

Arthur Hacker – Donna in barca
 
 

 
   
 

 
 
 
 
A TUTTI DA ORSO TONY
 
 
 
 

libro.gif Libro image by Arkanis74libro.gif Libro image by Arkanis74libro.gif Libro image by Arkanis74libro.gif Libro image by Arkanis74libro.gif Libro image by Arkanis74

PSICHE E SOGNO
IL TUO SALOTTO CULTURALE… CON OLTRE 1.000.000 FANS

PSICHEESOGNO1RID.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante




Arthur Hacker – Fiori di primavera

 

Trovare la pace interiore? – Ecco come fare! – Per sorridere…   1 comment

.



 


Una divertente riflessione trovata nel web…
 

.

.
.
 
 
.
.
.
.
.
 
COME TROVARE LA PACE… INTERIORE
  




Seguendo il semplice consiglio di un grande saggio…


che ho letto in un brano molto ampio ed approfondito


ho finalmente trovato la


PACE INTERIORE.
 


.
.
.
 
 


.
.
.
.



  Il brano si concludeva così: 


“Il modo per raggiungere la

PACE INTERIORE
consiste nel portare a termine

tutte le cose che abbiamo iniziato.” 
.
.
.


  


Quindi ho pensato di seguirlo… con scrupolo…



Mi sono guardato intorno, a casa, per vedere le cose
che avevo iniziato e lasciato a metà…
e prima di cominciare la giornata, ho finito:

Un pasticcio di pasta al ragù che era in frigo…



 



un quarto di prosciutto San Daniele…
insieme
ad una confezione di mozzarelline di bufala…

.
.

 


 



una stecca di cioccolata mancante solo di un dadino,

.

.
.


un bel vassoio di pasticcini avanzati ieri sera



 
 
 
 
e non ho certo lasciato a metà…
una bottiglia di Chianti “Gallo nero”,


 
 
 
 
 
 
 
uno spumante frizzantissimo,

.
.



ed una grappa vellutatissima…
 
 
 

 
 
 
.
.

ed altro che comprenderete che ora proprio non ricordo…


data l’estrema pace interiore raggiunta.
 
 
.
.

 
 
 
 

Non avete idea di come stia bene adesso…


e quanto mi stia godendo la…
PACE INTERIORE
 
.
.
 


Consigliatelo a chi la cerca e non la trova mai…

Forse non sarà proprio duratura
ma… ne vale la pena…Animoticon
 
 
 
Chocolate Valentine
 
 
 
 
 
E… fatelo anche voi…


perché io intanto ora vado a godermi un altro po'…


 
 




 
 
 
 
 
la
PACE INTERIORE
 
 
 

Dal web con modifiche…

 


Ciao da Tony Kospan







20.6.2016 ORE 22.34.. SOLSTIZIO D’ESTATE.. FESTA DELLA NATURA – Astronomia.. riti… miti.. poesia e felice estate a tutti   Leave a comment


.

.

.

.

Cos'è il solstizio?

E' il momento in cui il Sole culmina allo Zenith e si trova così nel punto più alto del cielo.

In parole povere è il giorno… (inteso come ore di luce) più lungo dell'anno.


Il solstizio d’estate, che cade tutti gli anni il 20 o il 21 giugno, come quello d’inverno è il momento dell’anno nel quale il Sole raggiunge il punto più meridionale (o settentrionale per quello invernale) della sua corsa apparente nel cielo, rispettivamente al tropico del Capricorno o del Cancro.

Quest'anno il solstizio cade precisamente alle ore 22,34 del 20 giugno… cioè di oggi.







IL SOLSTIZIO D’ESTATE

ASTRONOMIA – MITI – RITI – POESIA – STORIA



IL SOLSTIZIO FESTA DELLA NATURA



Il solstizio (così come l'equinozio) è una ricorrenza vera e precisa della Natura… festeggiata fin dai tempi antichi.

Infatti le giornate solstiziali nelle tradizioni precristiane… erano sacre.




Nota


Neodruidi aspettano il sorgere del sole nel giorno del solstizio a Stonehenge

.

.


Ancora oggi moderni gruppi neopagani e neodruidici celebrano il giorno di “Midsummer“, la Mezza estate cara a Shakespeare.

Molti sono i riti solstiziali che si svolgono in particolare a Stonehenge (Inghilterra), richiamando nel sito, ancora carico di misteri, migliaia di persone ogni anno. 

In verità i giorni solstiziali sono da sempre festeggiati da molti popoli dell’Occidente perché, basandosi sul fatto che il sole raggiunge il suo massimo trionfo nel cielo, le antiche tradizioni collegavano questo momento dell’anno come un punto di contatto fra il mondo visibile e quello invisibile.


 



.

.


.

IL SOLSTIZIO IN SENSO ASTRONOMICO.

.

Da un punto più prettamente astronomico, invece, il termine «solstizio» significa «Sole stazionario» e indica che in questo momento astronomico l’astro non si alza né si abbassa rispetto all’equatore celeste.


Nell’esatto mezzogiorno astronomico le ombre degli edifici e dei pali scompaiono del tutto (al tropico).


E non solo. Sempre in quest’occasione, al Tropico del Cancro è possibile osservare l’immagine del disco solare nel fondo dei pozzi, riflesso dall’acqua anche a decine di metri di profondità. 








Lo stesso fenomeno  si ripete il 21 dicembre (solstizio d’inverno) al tropico del Capricorno.








MITI RITI FESTE LEGGENDE



Ma il giorno del solstizio d’estate ci fa ricordare i miti, le tradizioni, le leggende e le feste che lo accompagnano.








Il gran numero di usanze e di piccoli rituali ancora seguiti con grande attenzione dalla gente, e tuttora vivi in tutta Europa, testimoniano infatti che il solstizio estivo, insieme a quello invernale, resta uno dei momenti più amati e più sentiti nella cultura popolare (anche se temo che in questi anni in cui le popolazioni non riescono a staccarsi dalla banalità degli strumenti di comunicazione di massa nemmeno per un minuto… dimenticandosi del cielo e della natura… il vero senso di questa ricorrenza astronomica rischia di scomparire).








IL SOLSTIZIO PER GLI ANTICHI


Nell’antica Roma i due solstizi erano consacrati a Giano bifronte, il dio guardiano delle soglie e dei passaggi.

Oggi invece troviamo i due Giovanni, il Battista per il solstizio d’Estate e l’Evangelista per quello d’Inverno, come figure di riferimento per le festività legate rispettivamente al 21 giugno ed al 21 dicembre.




San Giovanni Battista – Caravaggio (partic.)



Ancor oggi il momento del sorgere dell'estate conserva tutte le sue antiche valenze magiche.



La porta degli Dei



Infine i popoli antichi chiamavano i due solstizi «porte»:

Porta degli Dèi o degli Immortali quello invernale,

Porta degli Uomini quello estivo.







Tra le varie tradizioni ancora in uso c'è quella di Poznan (Polonia).

Lì festeggiano il solstizio d’estate liberando migliaia di lanterne di carta.




Le lanterne di Poznan

.


.

.


UNA BELLA POESIA



SOLSTIZIO D'ESTATE

Roberto Maggiani


Qui mi fermo, dove inizia l’estate:

già domani la luce sarà breve

la notte riprenderà ad espandersi

meno remote saranno le stelle.

Come un fuggiasco riparo tra i boschi –

non oltrepasso la linea tra l’oggi e il domani.







 
INFINE L'AUGURIO A TUTTI
DI UNA FELICE ESTATE
 
 
Reso omaggio a questo giorno che non è una data mitica,
creata dall'Uomo… bensì
 una realtà oggettiva (astronomica) della Natura
non mi resta che augurarvi ed augurarci….
un’estate bella e generosa di belle giornate
 per tutti voi… per tutti noi…





da Tony Kospan 
 
 
 
 
 


PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I





.
.
.
.
.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: