E' importante avere dei sogni abbastanza grandi per non perderli di vista mentre si perseguono. Oscar Wilde
(Il faut savoir – Aznavour)
SINFONIA AZZURRA Ada Negri
Venne in cerca di te nella calda notte, lungo le strade dai fanali azzurri. Tutte le strade, allora, la notte erano azzurre …come le vie dei cieli, e il volto amato non si vedeva si sentiva in cuore E ti trovò, o dolcezza, nell'ombra casta, velata d'un vapor di stelle. Fra quel tremolìo d'astri discesi in terra, in quell'azzurro di due firmamenti l'uno a specchio dell'altro, ella ella pure rispecchiò in te l'anima sua notturna. E ti seguì con passo di bambina senza sapere, senza vedere, tacita e fluida. E allor che il giorno apparve con fresco riso roseo su l'immenso turchino, non trovò più se stessa per ritornare.
Abbiamo ballato l’Hully Gully per trenta anni e nessuno pensava di definirlo Ballo di gruppo o Social Dance ah ah.
Era… Hully Gully e… basta.
Ogni volta che veniva suonato, le coppie in pista si scioglievano e singolarmente, in gruppo ordinato e compatto, si mettevano a ballare muovendo nella stessa direzione quei passi semplici semplici facili facili: quattro più quattro più quattro etc .
Nel corso degli anni eravamo convinti della eternità e della unicità dell’Hully Gully.
SIGNIFICATO DEL NOME
Ma cosa significa “Hully Gully”?
L'espressione deriva da un gioco popolare in America in cui un giocatore scuote una manciata di noci,
noccioline o semi e chiede al suo avversario “Hully Gully” cioè “Quanti sono?”
.
.
.
.
DURATA DEL BALLO NEL TEMPO
Fra successi che andavano e venivano, esso sopravviveva, uguale a se stesso, immutabile e inimitabile per circa un decennio.
Era italiano o cubano? Era americano o caraibico?
All'epoca non ci interessava affatto… a noi bastava sapere che esistesse.
Nessuno si chiedeva da dove fosse venuto, e come, perché e quando.
Noi lo sentivamo più nostrano che mai, un compagno di giochi adolescenziali, che si manteneva in perfetto equilibrio con l’universo delle danze in continua trasformazione.
PERCHE' ERA TANTO AMATO?
Era anche una certezza per i più timidi.
Nei tempi in cui non esistevano tante scuole di ballo, tutti potevano affrontare la pista su un brano di hully gully:
era un ballo amico che non tradiva mai e non nascondeva brutte sorprese.
Era un ponte levatoio aperto ed invitante verso il ballo:
era la porta d’ingresso che portava in pista anche i non ballerini.
Il grande Edoardo Vianello, con le sue canzoni ( I Watussi – 1963 / Hully Gully in 10 – 1964 / ecc.), ci ha dato tanti momenti di allegria e per questo lo ringraziamo.
Ascoltiamo infine una delle canzoni italiane di maggior successo con questo ritmo…
E' il mitico ma leggero e spensierato brano…I Watussi… di Edoardo Vianello che, anche grazie al video, ci riporta alle atmosfere di allora.
CIAOOOOOOOOOO
TONY KOSPAN
Testo dal web con modifiche, impaginazione e rielaborazione T.K.
Il suo vero nome è Paolo di Dono, ovvero Paolo Doni, ma è noto a tutti come Paolo Uccello.
Su di lui, nel corso dei secoli ha pesato il giudizio bivalente del Vasari che, pur apprezzando l'eleganza dei suoi dipinti, lo criticava per l'eccessiva presenza di aspetti prospettici.
Pratovecchio 15.6.1397 – Firenze 10.12.1475
Il nome d'arte Paolo Uccello, sempre secondo il Vasari sarebbe nato per la sua passione per la pittura di animali ed in particolare di uccelli ed aggiungeva, con un pizzico di cattiveria.. “dato che non poteva permettersi di averli realmente“.
Tebaide
BREVISSIMA BIOGRAFIA
Poco si sa dei suoi inizi salvo che fu nella bottega di Lorenzo Ghiberti.
Dopo un primo periodo veneziano lavorò quasi sempre a Firenze con intervalli lavorativi a Prato, Padova ed Urbino.
2 Angeli e 2 diavoli
(Notare il gioco delle prospettive N.T.K.)
BREVISSIMA ANALISI
Pittore della generazione di Masaccio e di Brunelleschi amò molto il rigore prospettico e la plasticità della resa pittorica sulla base dello stile gotico internazionale.
Però la sua è una prospettiva quasi di fantasia in quanto poco si cura dell'insieme ma solo dei singoli soggetti ritratti unendo poi il tutto con estro…
ed ogni volta in modo diverso.
Monumento equestre a Giovanni Acuto
ALTRE SUE OPERE
Come sempre per comprendere un artista la cosa migliore resta il dare uno sguardo attento alle sue opere principali.
Natività di Maria
La presentazione di Maria al Tempio
La Battaglia di San Romano,
un trittico su 3 pannelli ed oggi in 3 musei diversi
è forse il suo dipinto più rappresentativo.
La Battaglia di San Romano – 1
La Battaglia di San Romano – 2
La Battaglia di San Romano – 3
San Giorgio e il drago
F I N E
.
.
.
Paolo Uccello – Miracolo dell'ostia profanata – 4° scena
FILIPPO IV A FRAGA - ARTE E STORIA SPAGNOLA
La vetta dell’arte di Velazquez e le vicende della Catalogna.
ll dipint… twitter.com/i/web/status/1…1 hour ago
LA LONTANANZA IN AMORE
Poesie, aforismi, dipinti e canzoni
Il distacco reale tra 2 persone pur se oggi alleviato d… twitter.com/i/web/status/1…1 hour ago