Archivio per 23 Maggio 2016

Guardare avanti – Il saggio consiglio di F. Alberoni quando perdiamo la fiducia in noi stessi   2 comments


 

 

 

 

 

PERSA LA FIDUCIA?  GUARDARE AVANTI!


 


ECCO UNA INTERESSANTE RIFLESSIONE DI ALBERONI…


CHE PUO’  AIUTARCI A STAR MEGLIO…

 

 

 

 
 
 
 

COSA FARE QUANDO PERDIAMO LA FIDUCIA IN NOI STESSI?


Francesco Alberoni
 
 
 



Borgonovo Val Tidone 31 dicembre 1929

  
 
 
 
 
barrag53.gif folhas picture by RaiodeLuar

 
 
 
 
Noi non possiamo darci valore da soli.


Ce lo danno gli altri fin da bambini amandoci, apprezzandoci, dicendoci bravo.


In realtà non possiamo dare valore a nulla perché sono gli altri che, con il loro comportamento o le loro parole, ci dicono cosa è buono o cattivo, cosa è desiderabile.


Se prendete due fratellini e mettete davanti a loro un qualsiasi oggetto, non appena uno lo prende in mano, l’altro lo vuole anche lui.


Ha imparato a desiderarlo dal primo.


Esiste poi, in ogni essere umano, una spinta interiore a creare, ad agire, a costruire, cioè a oggettivare tutto ciò che sente e pensa.


C’è chi suona uno strumento musicale, chi apre una pizzeria, chi diventa insegnante, chi scrive libri e chi costruisce grattacieli.


Sono tutte oggettivazioni del suo spirito: l’uomo si realizza in ciò che fa.


Ma quando abbiamo creato una nostra opera, abbiamo anche bisogno di vederla riconosciuta, apprezzata dagli altri.


Il musicista la sua musica, l’architetto la sua costruzione, lo scienziato la sua ricerca.


Perché nessuno può dirsi bravo da solo.


Possiamo costruire, realizzare, fare cose stupende ma, per sapere che valgono, per sapere che abbiamo meritato, bisogna che qualcuno ce lo dica.
 
 
 

Il bisogno di riconoscimento non è vanità.

 
 
 
 

 

 



Che cosa avviene allora quando una persona ha dedicato anni e anni a costruire qualcosa di stupendo per la sua comunità, il suo Paese, e non solo nessuno l’apprezza, ma la ostacola e gliela distrugge?


Come può conservare la fiducia in se stessa, trovare la forza di vivere e creare?
 
 
 
 
La risposta è una sola: devi ricominciare da capo.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Allontanarti dal vecchio mondo, andare in esilio, affrontare la solitudine.


E vedere nuova gente, quella che non hai mai frequentato, quella che non conoscevi che non capivi e di cui magari diffidavi.
Avere nuove esperienze, fino a che non cambi interiormente, fino a che non ti importa più nulla di ciò che è accaduto e scopri nuovi piaceri e nuovi interessi.
Finché non ritrovi il gusto di ridere e non torni a vedere il mondo con l’occhio ingenuo, fresco del bamhino. Allora ti accorgi che non hai poi perso molto, che ci sono altri modi di vivere ed altre cose da fare e da inventare.
Certo è una cosa più facile da fare da giovani e che diventa sempre più difficile da vecchi perché si diventa schiavi delle proprie abitudini e del passato.


Ma è l’unica salvezza.





Chi si ferma a guardare indietro diventa una statua di sale
come è successo – ci racconta la Bibbia – alla moglie di Lot.

 
 
Francesco Alberoni



beige gif animationbeige gif animationbeige gif animationbeige gif animationbeige gif animation



Cosa ne pensate? 

 
 
CIAO DA TONY KOSPAN

 
 
 
 


IL TUO BLOG DI… SOGNO?

fre bia pouce







 

 


Buona settimana in poesia “Nulla era mio” Neruda – arte.. V. G. Gilbert – canzone “La mia vita”   2 comments

 

 

Victor Gabriel Gilbert – Al mercato

 

 

 

 

 
 
 
 
 

Temere l’amore è temere la vita.

– B. Russel –

 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 

 
 
Victor Gabriel Gilbert – Serata elegante
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 

NULLA ERA MIO
Pablo Neruda
 
Prima d'amarti, amore, nulla era mio:
vacillai per le strade e per le cose;
nulla contava né aveva nome:
il mondo era nell'aria che attendeva.
Io conobbi cinerei saloni,
gallerie abitate dalla luna,
hangars crudeli che si
accomiatavano,
domande che insistevano sull'arena.
Tutto era vuoto, morto e muto,
caduto, abbandonato e decaduto,
tutto era inalienabilmente estraneo,
tutto era degli altri e di nessuno,
finché la tua bellezza e povertà
empirono l'autunno di regali.
La mia preghiera è stata ascoltata.
 
 

 
Victor Gabriel Gilbert – La fioraia

 

 

 
 
 

 

a tutti da Orso Tony

 

 

 

 

PS. Chi desiderasse approfondire l'analisi

di questa poesia sublime può cliccare qui giù

 

 

 

80x8080x8080x8080x80

UN MODO DIVERSO DI VIVER
LA POESIA E LA CULTURA
NELLA PAGINA FB

 
 
 
 
 
Victor Gabriel Gilbert – Donna che legge
 
 
 
 

Felice notte con la bella minipoesia “Nel crepuscolo soave” di J. Joyce   1 comment

 
 
 
 
 
 
 
 
NEL CREPUSCOLO SOAVE
– James  Joyce –

 
Nel crepuscolo soave,
ascolta il canto del tuo amante,
ascolta la chitarra.
Bella, bella signora,
raccogli in fretta il tuo mantello,
perché il tuo amante possa gustare
la dolcezza dei tuoi capelli…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
da Orso Tony
 
 
 
 

LA PAGINA CULTURALE DI FB
CON OLTRE 1.000.000 FANS

 
 
 
 
 
Caspar Friedrich
 
 
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: