Archivio per 7 Maggio 2016

LA MADRE NELL’ARTE – I PARTE – (CASSATT.. TOULMOUCHE.. RENOIR.. PICASSO)   Leave a comment




Penso che non ci sia nell'arte
un tema più bello e più affascinante
della maternità…

Dato l'enorme numero di dipinti sul tema
quindi ho pensato di dividerlo in 2 parti
pur consapevole dell'impossibilità d'esaurirlo del tutto.

L'intento è quindi solo quello di creare
una bella antologia di opere d'arte
iniziando da quelle di questi 4 grandi artisti.






LA MAMMA NELL'ARTE
a cura di Tony Kospan


Come si può facilmente immaginare
è davvero immenso il numero di opere
che hanno per tema la maternità
ed è quindi impossibile affrontarlo in modo totale.

Pertanto in questa prima parte vedremo i dipinti,
4 per ciascuno di 4 grandi artisti
che hanno voluto dedicar diverse loro opere
al tema della maternità… mentre nella II Parte
ci sarà un'ampia antologia di opere
che a mio parere sono molto significative.






I PARTE



Iniziamo con la pittrice impressionista statunitense
Mary Cassatt
che ha creato un grandissimo numero di dipinti sul tema.



Mary Cassatt




Quello che stupisce, e che desta grande ammirazione,
 è che lei non fu mai… m a d r e . . . nella realtà
ma penso che sia stata una grande madre nel cuore
e che questo sentimento l'abbia vissuto in pieno nell'arte.

Sono certo che riconoscerete per averle già viste
diverse sue opere tra le seguenti…  
dato che vanno per la maggiore nel web…





Mary Cassatt

 


Mary Cassatt





Mary Cassatt
.
.
.


Passiamo ora ad Auguste Toulmouche,
pittore francese dell'800,
definito anche il pittore della felicità…
i cui dipinti sono sì accademici… ma davvero eleganti.





Auguste Toulmouche






Auguste Toulmouche

.



Auguste Toulmouche




Auguste Toulmouche





Ed ora ecco i dipinti
di uno dei più grandi impressionisti
Pierre-Auguste Renoir
che ha dedicato numerose opere alla maternità.

Per i soggetti, i colori ed il calore dei suoi dipinti,
è definito il pittore della gioia di vivere
ed il cantore della vivacissima Parigi di fine '800.

.

.

.

.

Renoir

.

.

.

.

Renoir

.

.

.

.

Renoir

.

.

.

.

Renoir




Ed infine terminiamo questa prima parte con

Pablo Picasso

uno dei più grandi artisti del XX secolo.


Il pittore spagnolo nei suoi variegati trascorsi

della sua lunga e complessa vita artistica

ha spesso trattato questo tema universale.





Picasso




Picasso





Picasso




Picasso




 FINE I PARTE




IL GRUPPO IN CUI VIVER L'ARTE…
INSIEME

.

.

.

Mary Cassatt

Buon sabato sera in poesia “Ancora la vita” G. Maugeri – arte.. K. A. Buehr – canzone “Un senso”   1 comment

 
 

 

 

 

Karl Albert Buehr

 

 

 

 

 

 

 
L’amore è come una clessidra:
quando si riempie il cuore, si svuota il cervello.
Jules Renard
 

 
 
 
 

 

 

Karl Albert Buehr
 
 
 
 
ANCORA LA VITA
Giusy Maugeri
 

Ancora… la vita
… generosa maestra
che plasma,
modella l'essenza
e insegna a lottare,
a crescere dentro,
mi invita a trovare spiragli
nel buio,
a superare me stessa.
Lo sguardo si perde
nel cielo d'inverno,
accarezza le nubi di panna montata,
un riverbero scorge,
un sussulto nel raggio di sole
che filtra,
tiepido…
timido…
Riscalderà ancora
quel piccolo fiore
bagnato di brina?
 
 
 
 
Karl Albert Buehr
 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
PER CHI AMA L'ARTE…
IL GRUPPO DI FB

 

 

 

Karl Albert Buehr
 

 

Il test dei profumi… veloce e simpatico… per conoscer meglio te stesso ed il profumo che ti si adatta   Leave a comment

.

.

.

 

TEST SPRINT E FACILISSIMO

Ma anche interessante.. simpatico

e molto apprezzato da chi l'ha fatto in passato.

 

 

 

 

 

 

Qual è l’essenza più adatta a te?
 
 
Scopri questo…  ed anche la principale
caratteristica della tua personalità…
 con questo simpaticissimo e velocissimo test.

 .

.

 

.

.

Come?

Basta sceglier una delle girandole

colorate qui sotto

annotando la lettera corrispondente.


 (ma senza cliccare su)

 

 ..

.

 

 

Hai scelto la girandola

ed annotato la lettera?







 

Adesso leggi il tuo profilo 

cliccando qui giù

sulla lettera corrispondente

alla girandola prescelta:

 

 

A  B  C   D

 

E  F  G  H 

.

.

 Fatto?

 

Visto com’è veloce?


Se ti va raccontaci…

.

.

.

.

 


Ciao dall’Orso…

 

  

TEST DI © 1996 *PATRIZIA TESTA*


 

 


LA PAGINA CULTURALE DI FB
CON OLTRE 500.000 FANS


 


 


 

I 2 CAVALLI – Bella e saggia favola… d’un grande autore   Leave a comment

.

.




Con le sue favolette… semplici… semplici…

questo grandissimo scrittore

ci dona chiari e concreti esempi di saggezza

anche se in questo caso

l'esito non piacerà agli animalisti.

.

Bisogna però sempre, nel leggere opere del passato,

immedesimarsi nella cultura e nella mentalità dell'epoca

in cui furono scritte.


.

.


 
 
 
 
 

 UNA SAGGIA FAVOLETTA FIRMATA…
LEV TOLSTOJ!*

 
 
 






 

 

I 2 CAVALLI

Due cavalli tiravano ognuno il proprio carro.

  
Il primo cavallo non si fermava mai;
ma l’altro sostava di continuo.
  
Allora tutto il carico venne messo sul primo carro.
  
Il cavallo che era dietro e che ormai tirava un carro vuoto,
disse sentenzioso al compagno:
” Vedi? Tu fatichi e sudi!
Ma più ti sforzerai, più ti faranno faticare.”
 
Quando arrivarono a destinazione, il padrone si disse:
” Perché devo mantenere due cavalli!
Mentre uno solo basta a trasportare i miei carichi?

Meglio sarà nutrir bene l’uno, e ammazzare l’altro;
ci guadagnerò almeno la pelle del cavallo ucciso! “


  


E così fece… 


 

(Jàsnaja Poljana 9 settembre 18 – Astàpovo 20 novembre 1910)



Lev Tolstoj è stato un grande scrittore, drammaturgo, filosofo,
pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo
 



 



  
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 
 
 

70x8270x8270x8270x82

PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I



 
 
 

Avec le temps… La mitica canzone poesia con il testo e le interpretazioni di Ferré e Dalida   Leave a comment

 
 



Stavolta, nell'ambito delle grandi canzoni di un tempo,
non andremo molto lontani
(49 anni però non sono proprio pochi…)
ma la canzone è un vero mito mondiale.

 
 
.
.
 
 
 
 

.
.
 
AVEC LE TEMPS
ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO…
a cura di Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
Questa canzone che possiamo definir poesia…
poesia pura…
è sì.. certo un pò triste…
ma dolcissima, struggente e profondissima
in quanto tocca le nostre corde più vere…
e più intime…
 
 
E' una canzone davvero memorabile
ed ebbe un successo mondiale…
che però non è mai più tramontato.
 
 
.
.
 
 
 
.
.
 
L'autore è Leo Ferré
cantante e musicista monegasco.
 
 
In Italia è stata interpretata da molti
grandi cantanti e ne segnalo solo alcuni…
Dalida… Paoli… Patty Pravo… Battiato…
 
 
Prima di passare alla canzone
entriamo nell’atmosfera di quell’anno…1970…
con alcune immagini penso significative…
 
 
 
 
 
 Fiat 500 del 1970
.
.
La mitica semifinale dell'Azteca – Italia/Germania
.
.
Bernardo Bertolucci – Il conformista
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Giro d'Italia – Gimondi e Merkx
 
 
 
 
 
Ma torniamo alla canzone… che possiamo definir 
Musica dell’Anima… e non servono altre parole.
 
 
Basta ascoltarla… leggerne il testo.
 
 
 
 



 
 



AVEC LE TEMPS (COL TEMPO)

Leo Ferré

Col tempo sai
col tempo tutto se ne va
non ricordi più il viso
non ricordi la voce
quando il cuore ormai tace
a che serve cercare ti lasci andare
e forse é meglio così 
Col tempo sai
col tempo tutto se ne va
l’altro che adoravi che cercavi nel buio
l’altro che indovinavi in un batter di ciglia
tra le frasi e le righe e il fondotinta
di promesse agghindate per uscire a ballare
col tempo sai tutto scompare. 
Col tempo sai
col tempo tutto se ne va
ogni cosa appassisce io mi scopro a frugare
in vetrine di morte quando il sabato sera
la tenerezza rimane senza compagnia. 
Col tempo sai
col tempo tutto se ne va
l’altro a cui tu credevi anche a un colpo di tosse
l’altro che ricoprivi di gioielli e di vento
ed avresti impegnato anche l’anima al monte
per cui ti trascinavi alla pari di un cane
Col tempo sai tutto va bene. 
Col tempo sai
col tempo tutto se ne va
non ricordi più il fuoco
non ricordi le voci della gente da poco
e il loro sussurrare
non ritardare copriti col freddo che fa. 
Col tempo sai
col tempo tutto se ne va
e ti senti il biancore di un cavallo sfiancato
in un letto straniero ti senti gelato
solitario ma in fondo in pace col mondo
e ti senti tradito dagli anni perduti 
Allora tu col tempo sai
non ami più.

 
 
 
 

 

 

Ma eccola insieme al testo originale

cantata da Léo Ferré… 

 

 

    

 


e qui nell'interpretazione di Dalida… 

in un raro video


 

 

 
 
 
 

 
 
 
Buon ascolto e… ciaooooooooo da

TONY KOSPAN




Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI







La storia della Festa della Mamma dall’antichità ad oggi   1 comment

 
 
 
 
 
 
 
 
Questa festa, diffusa in tutto il mondo,  ha un'origine antichissima…
ma è stata codificata in tempi molto più recenti.
 

Già gli antichi Greci dedicavano alle loro genitrici un giorno dell’anno,
festeggiando la dea Rea, madre degli dei, da loro molto amata.
 

 
 
 
 
 
 
Feste in onore della nascita e della maternità
venivano poi celebrate anche tra gli antichi Romani,
che salutavano l’arrivo di maggio e della primavera
con un’intera settimana di feste dedicate alle rose e alle donne
anche per festeggiare la rinascita della natura…
 
 
 
 
 
 
 
Come i romani, anche gli antichi Umbri, a maggio,
ricordavano la dea dei fiori
e regalavano rose alle loro amate.
 
 
 
 

Charles Courtney Curran 
 
 
Una ‘Festa della mamma’,
veniva celebrata anche nell’Inghilterra del 1600.
 
 
Nel XVII secolo infatti, in Gran Bretagna,
la quarta domenica della Quaresima,
veniva celebrato il ‘Mothering Sunday’,
il giorno in cui chi lavorava lontano da casa
poteva tornare dai genitori e onorare la propria madre,
offrendole il dolce ‘Mothering cake’
 
 
 
 

Louis-Emile Adan – Neo mamma

 
 
 
La festa, originariamente tutta pagana,
con il diffondersi del cristianesimo,
venne acquisita anche dalla Chiesa,
divenendo il giorno in cui si celebrava la…
 “Madre della Chiesa:
forza spirituale della vita e protezione dal male”
,
ma anche la propria madre terrena.
 
 
 
 
Brenda Burke




Ma la vera “madre“… della FESTA DELLA MAMMA….
ovvero la creatrice dell’evento che viene festeggiato in tutto il mondo,
fu una donna americana.

 

 
 
Ana Jarvis
 
 
 
La scelta della della 2° domenica di maggio era avvenuta
in un primo momento per festeggiare la pace…
ma poi Ana Jarvis, nel 1907,
per ricordare l’anniversario della morte di sua madre,
persuase la sua parrocchia a a Grafton, nel West Virginia,
a celebrare l’evento la seconda domenica di maggio.
 
 
 
 
 
 
 
 
L’anno successivo tutti gli abitanti di Philadelphia
si misero a scrivere a ministri ed a grandi personaggi dell'epoca
per proporre quel giorno come festa nazionale,
e già dal 1911 l’usanza incominciò a diffondersi
in quasi tutti gli Stati americani

 
 
 
Mary Cassat
 
 
 
Sul finire del 1914, il Presidente degli Stati Uniti, Woodrow Wilson,
ufficializzò la festa come festività nazionale,
da tenersi ogni anno nella seconda domenica di maggio.

 Pian piano questa festa laica ed amatissima si è diffusa
in buona parte del mondo…
 
 
 
 
 
 

In questo giorno le mamme di quasi tutto il mondo ricevono doni e fiori
dai loro figli, a testimonianza del loro affetto e della loro riconoscenza.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ma, nel lieto giorno in cui le mamme
sono circondate da amore, affetto e piccole attenzioni,
si dovrebbe anche riflettere sulla figura ed il ruolo
della “mamma” nella nostra società…


Il suo fondamentale ruolo infatti,
ahimè esaltato solo a parole,
 viene invece con leggi e comportamenti sociali
in realtà denegato e maltrattato. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
TONY KOSPAN








Breve ricordo di Ciajkovskij.. grande musicista russo.. anche con il suo “Valzer dei fiori” mitico balletto   Leave a comment

.
.
. 





Il grande musicista russo, esponente del romanticismo
dal nome complicato e trascritto in vari modi
Pëtr Il'ič Čajkovskij o Pyotr Ilyich Tchaikovsky o Ciajkovskij
è stato uno dei primi grandi musicisti russi.




Kamsko-Votkinsk 7.5.1840 – San Pietroburgo 6.11.1893


L'uomo ha avuto una vita personale molto difficile,

nella chiusa società russa dell'ottocento,

illuminata però dal suo grande talento musicale…






Le sue opere più note ed ancor oggi amate

sono oltre al Valzer dei fiori:

– Lo schiaccianoci

– La bella addormentata

– Il lago dei cigni

 e 

– Capriccio italiano.


Quest'ultima sua creazione ha una musicalità di tipo moderno

ed è stata la base di diverse musiche leggere moderne.

.

.

.


 
 
 
 

VALSE DES FLEURS – TCHAIKOVSKY



QUANDO LA DANZA CON LA SUA MAGIA
RAGGIUNGE VERTICI SUBLIMI




Valzer dei fiori02 gtumblr lnrrrcZDDt1qbdq9so1 500


  


Chi ama la musica classica… la danza… ed il balletto… ad alto livello

non può perdersi questo video in cui anche la scenografia

completa uno spettacolo artisitco e musicale davvero meraviglioso.








Penso proprio che questo video ci consentirà di… volare
grazie alla bellezza (ed insieme ad essa)
di questa notissima composizione musicale
associata alle figure del fantastico balletto.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ciao da Tony Kospan


 
 
 
 

Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

LA TUA PAGINA DI… SOGNO


 



 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: