Turner… grande pittore della luce e mito del paesaggio – Biografia ed analisi con alcuni noti dipinti   5 comments








Turner è considerato, sia per i suoi acquerelli che per i dipinti ad olio,
uno dei più grandi artisti dell’800 nell’ambito della paesaggistica.




(Londra 23.4.1775 – Chelsea 19.12.1851)




BREVE BIOGRAFIA



Nato in una famiglia in cui sia la madre che la sorella ebbero grossi problemi psichici, Joseph Mallord William Turner  fu inviato a Brentford,  cittadina sul Tamigi  presso lo zio materno dove ben presto manifestò capacità pittoriche.

Ammesso alla Royal Academy of Arts di Londra, dopo un iniziale interesse per l’architettura, fu indirizzato verso la pittura ed ebbe ben presto, ancor giovanissimo, dei riconoscimenti.

Fece poi un lungo tour per l’Europa per conoscere i grandi della pittura (Francia, Svizzera e Italia… soprattutto Venezia).




Il molo di Calais – 1803




Un importante ruolo nella sua vita artistica ebbe l’amicizia con Walter Fawkes (uno dei rari amici che ebbe) dello Yorkshire.

Egli amò molto i fantastici paesaggi di questa Contea che dipinse spesso.

Persona dal carattere ombroso ed eccentrico visse quasi tutta la vita col padre… che gli faceva da segretario… ed ebbe 2 figlie… anche se non si sposò mai.




Autoritratto




BREVE ANALISI DELLA SUA ARTE


Turner, uno dei più grandi paesaggisti dell’800, e forse di sempre, è ritenuto un esponente del movimento romantico.

Dopo aver seguito all’inizio la tradizione della pittura paesaggistica britannica se ne allontanò per dipingere soprattutto le emozioni che i paesaggi gli donavano creando così uno stile tutto suo caratterizzato dal movimento e dalla vibrazione della luce che gli ha consentito di dipingere opere spettacolari.

Nei suoi capolavori è spesso presente il tema delle tempeste, dei fenomeni atmosferici e dei giochi di luce.

Negli ultimi anni aumentò molto la forza del colore nei suoi dipinti.

I critici d’arte lo ritengono anche un precursore dell’Impressionismo anche se Monet, dopo un iniziale apprezzamento, ne criticò poi l’eccesso di colore.




ALTRI DIPINTI




La Battaglia di Trafalgar – 1806




Turner Sole nascente nella foschia 1807




Venezia dal Canale della Giudecca – 1840




Pioggia, vapore e velocità – 1844




La valorosa Téméraire – 1839 (considerato dagli inglesi il suo capolavoro)




Pescatori sulla costa – 1802




Tempesta di neve, battello a vapore al largo di Harbour’s Mouth – 1842




Luce e colore dopo il diluvio




Venezia – La dogana e San Giorgio




F I N E








IL GRUPPO DI CHI AMA L'ARTE FIGURATIVA
(PITTURA, SCULTURA, FOTOGRAFIA E CINEMA)
Ripped Note





Castello di Arundel con arcobaleno – 1825



5 risposte a “Turner… grande pittore della luce e mito del paesaggio – Biografia ed analisi con alcuni noti dipinti

Iscriviti ai commenti con RSS .

  1. Complimenti Tony un artista che non conoscevo…..grazie e buon sabato pomeriggio.

    "Mi piace"

  2. L’ha ribloggato su IL MONDO DI ORSOSOGNANTEe ha commentato:

    Oggi è l’anniversario della sua scomparsa

    "Mi piace"

  3. Molto belli…adoro i paesaggi in particolare quelli con il mare.Grazie per questa spiegazione

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: