BENIAMINO GIGLI
e
NON TI SCORDAR DI ME
a cura di Tony Kospan
Gigli è stato un tenore, un attore
e tra i più celebri cantanti del XX secolo.

Recanati 20.3.1890 – Roma 30.11.1957
La canzone è del 1935 e dunque l'Italia è in piena epoca coloniale.
Ecco come i giornali comici vedevano quella che invece fu una guerra poco esaltante
Prima di passare alla canzone vediamo queste altre immagini
che ci possono dare un'idea dell'atmosfera di quell'anno…
Coco Chanel – 1935
Elsa Schiaparelli – stilista dell'epoca
La canzone, un valzer lento con echi di melodramma,
scritta da due autori napoletani Domenico Furnò ed Eugenio De Curtis
fu lanciata da Beniamino Gigli nel film omonimo.
Gigli, all'epoca 45enne, e già molto noto…
interpretava (ovviamente)
la parte di un tenore che riconquistava l'amata
grazie alla sua voce e proprio con questa canzone.
Beniamino Gigli
Il film piacque moltissimo e ci fu perfino qualche punta di fanatismo
(un'ammiratrice scrisse al “suo” Beniamino di aver visto il film 76 volte in un mese!!!)
anche perché molta gente non aveva mai visto il cantante,
che all'epoca aveva ereditato il “trono” di Caruso.
Alfa Romeo Bimotore – 1935
Tuttora la pellicola è una dalle più apprezzate,
dagli ammiratori del cantante.
La canzone ebbe un grande successo che non è mai tramontato
ed è stata interpretata da molti altri tenori e diversi grandi cantanti.
Marlene Dietrich in “Il diavolo è donna” – 1935
NON TI SCORDAR DI ME
E. De Curtis – Furnò
Partirono le rondini
dal mio paese freddo e senza sole,
cercando primavere di viole,
nidi d'amore e di felicità
La mia piccola rondine partì
senza lasciarmi un bacio
senza un addio partì
Non ti scordar di me;
la vita mia legata e a te
io t' amo sempre più
nel sogno mio rimani tu
Non ti scordar di me
la vita mia legata e a te
c'è sempre un nido
nel mio cuor per te
Non ti scordar di me!
Non ti scordar di me!
Ascoltiamola ora nella versione cantata dal grande Beniamino…
in un'affascinante versione d'epoca… proprio quella del film…
Ciao da Tony Kospan

LA TUA PAGINA DI… SOGNO?
CON OLTRE 950.000 FANS E'…


Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Davvero bello, pur nella sua genuina semplicità,
questo raccontino-riflessione
NOI SIAMO… FUOCHERELLI
Eduardo Galeano
A un uomo del villaggio di Negua, sulla costa della Colombia, fu concesso di salire alto nel cielo.
Al ritorno disse che aveva contemplato dall’alto la vita degli uomini.
E disse che siamo un mare di fuocherelli.
Il mondo è questo – rivelò -.

C’è un mucchio di gente e un mare di fuocherelli.
Ogni persona brilla di luce propria fra tutte le altre.
Non ci sono due fuochi uguali.
Ci sono fuochi grandi e fuochi piccoli e fuochi d’ogni colore.
C’è gente dal fuoco sereno che non si lascia scompigliare dal vento, e gente dal fuoco pazzo, che riempie l’aria di faville.
Alcuni fuochi sono fuochi sciocchi, che non illuminano né bruciano però ce ne sono altri che ardono tutta la vita con tanta voglia che non li si può guardare senza restare abbagliati.
E chi si avvicina, prende fuoco.
Eduardo Galeano, El libro de los abrazos (Il libro degli abbracci)
Proviamo a guardar le persone attorno a noi… secondo le immagini di questa storiella ed immaginare quale tipo di fuocherello esse possono essere.
Potremmo divertirci.
Ma… ma poi… noi… sì proprio noi… dove ci collochiamo e soprattutto dove e come ci collocano gli altri?
Siamo fuochi grandi o piccoli? Sciocchi… o saggi…? O…?
Ciao da Orso Tony

LA TUA PAGINA DI… SOGNO?


.
.
.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Oggi è la giornata mondiale della Felicità!
E' stata istituita dall'ONU nel 2012
Ma cos'è la Felicità?
A mio parere essa consiste nello star bene ed in armonia
con se stessi e con quello che ci circonda.
Non esiste dunque una ricetta valida per tutti…
in quanto ciascuno di noi dà importanza a quello che lo appaga…
e che può essere del tutto diverso da quel che appaga altri.
L'istituzione di questa giornata però
vuol soprattutto affermare il diritto di tutti… ma proprio tutti
a ricercare la felicità.
IL COMUNICATO ISTITUTIVO DEL GIORNO DELLA FELICITA'
L'Assemblea generale […] consapevole che la ricerca della felicità è un scopo fondamentale dell'umanità, […] riconoscendo inoltre di un approccio più inclusivo. equo ed equilibrato alla crescita economica che promuova lo sviluppo sostenibile, l'eradicazione della povertà, la felicità e il benessere di tutte le persone, decide di proclamare il 20 marzo la Giornata Internazionale della Felicità, invita tutti gli stati membri, le organizzazioni del sistema delle Nazioni Unite, e altri organismi internazionali e regionali, così come la società civile, incluse le organizzazioni non governative e i singoli individui, a celebrare la ricorrenza della Giornata Internazionale della Felicità in maniera appropriata, anche attraverso attività educative di crescita della consapevolezza pubblica […] »
(Wikipedia)
Tony Kospan
Mi piace:
Mi piace Caricamento...