Archivio per 3 marzo 2016

Davvero originali e fantastiche le sculture vegetali dell’esposizione di Montreal del 2013   1 comment

.
.
.
Una vera e propria gioia per gli occhi, e non solo,
sono queste affascinanti installazioni naturali.


.
.
.

Oggi anno presso il giardino botanico di Montreal
avviene questa originale esposizione di sculture… floreali.






LE FANTASTICHE SCULTURE VEGETALI
DELL'ESPOSIZIONE DI MONTREAL DEL 2013


Mosaiculture” è un'arte orticola che prevede la creazione
e il montaggio di opere d'arte con fiori vivaci
e piante con foglie colorate
(in genere perenni ma anche stagionali).






Mostrerò alcune di queste fantastiche opere
tra le oltre 50 esposte nell'edizione del 2013
che è stata davvero la più straordinaria.








Il tema dell'esposizione era,
Land of Hope (Terra della Speranza),
ed aveva sia lo scopo di stupire i visitatori,
che quello di accrescere la consapevolezza dell'importanza
di preservare la ricchezza della vita sulla Terra.








Ecco ora altre affascinanti sculture botaniche







































Tony Kospan


PSICHE E SOGNO
IL TUO GRUPPO DI FB
CULTURALE MA CON LEGGEREZZA
APRI LO SCRIGNO






Buona serata in poesia “Vita!” J. R. Jimenez – arte.. E. de Blaas – canzone “Sicuramente tu”   3 comments

 

 

Eugene de Blaas – Sul balcone

 

 

 

 

 

A volte basta un attimo per scordare una vita,

ma a volte non basta una vita per scordare un attimo.

Jim Morrison

 

 

 
 

 
 
 
 
 
 
 

 
Eugene de Blaas – Chiacchierata
 
 
 
 
 
VITA!

Juan Ramon Jimenez

 

 


Vita!

 

Giorno difficile, in cui il sole

e le nuvole combattono

– a tratti aperto, fiore,

a volte chiuso, frutto – ,

per confondersi nella notte!

 

Vita!

 

Veglia in cui gli occhi

si aprono e si chiudono,

in un gioco stanco

di verità e menzogna,

per confondersi nel sogno!

 

Vita!

 

 

 

Eugene de Blaas – Serenata

 

 

 

 

 

 
 

 

      

 

 

 
A TUTTI DA ORSO TONY
 
 
Eugene de Blaas – Sguardi
 
 

Buon giovedì in poesia.. A Juliette Drouet di V. Hugo – arte.. F. Zandomeneghi – canzone.. Gli occhi miei – e..   2 comments

 
 
 
 
Federico Zandomeneghi – L'Amico Fedele, 1874
 

 
 
 

 

 

 

papillonkiss001.gif (4250 bytes)papillonkiss001.gif (4250 bytes)papillonkiss001.gif (4250 bytes)papillonkiss001.gif (4250 bytes)papillonkiss001.gif (4250 bytes)papillonkiss001.gif (4250 bytes)papillonkiss001.gif (4250 bytes)papillonkiss001.gif (4250 bytes)

Sembra che tutti abbiano l’idea esatta
di come dobbiamo vivere la nostra vita.
E non sanno mai come devono vivere la loro.
Paulo Coelho

papillonkiss001.gif (4250 bytes)papillonkiss001.gif (4250 bytes)papillonkiss001.gif (4250 bytes)papillonkiss001.gif (4250 bytes)papillonkiss001.gif (4250 bytes)papillonkiss001.gif (4250 bytes)papillonkiss001.gif (4250 bytes)papillonkiss001.gif (4250 bytes)

 
 
 

 

Federico Zandomeneghi – A letto
 
 

 
A JULIETTE DROUET
Victor Hugo
 
Faccio tutto ciò che posso
 perché il mio amore
 non ti disturbi,
 ti guardo di nascosto,
 ti sorrido quando non mi vedi.
 Poso il mio sguardo
 e la mia anima ovunque
 vorrei posare i miei baci
 sui tuoi capelli,
 sulla tua fronte,
 sui tuoi occhi,
 sulle tue labbra,
 ovunque le carezze
 abbiano libero accesso.
 
 
 
 

Federico Zandomeneghi – Donna che legge alla finestra

 
 

 
 
 
 
Tony Kospan
 
 
 

 
 

 
LA TUA PAGINA DI POESIA
 
 
 
 

IO NON SONO IO – Poesia suggestiva.. enigmatica e densa di simboli del Premio Nobel.. Jimenez   1 comment



.
.
.
Questa è davvero una poesia… perla…
una lirica che coinvolge e sconvolge…







In pochi versi l'autore scava nel profondo
di se stesso e di noi stessi
e ci dà, a mio parere,
una stupenda suggestiva e poetica descrizione
dell'inconscio… o dell'anima.







IO NON SONO IO
JUAN RAMON JIMENEZ
PICCOLA GRANDE POESIA SIMBOLICA




Moguer 24.12.1881 – San Juan 29.5.1958



Jimenez, poeta spagnolo premio Nobel per la letteratura nel 1956,
noto per i suoi versi che cantano l'amore, il sentimento e le emozioni
talvolta ci fa conoscere un altro dei temi da lui amati…
il simbolismo








La sua romantica poetica,
vicina alla purezza di Tagore ed influenzata da Goethe,
assume valenze universali
ed aprirà la strada alla grande poesia moderna,
spagnola e non solo.






Tornando alla poesia sono però curioso
di conoscere anche le vostre impressioni…

Ma ora leggiamola



Maxfield Parrish – Sogni – 1913




IO NON SONO IO
Juan Ramon Jimenez


Io non sono io
Sono colui
che cammina accanto a te senza che io lo veda;
che, a volte, sto per vedere,
e che, a volte, dimentico.
Colui che tace, sereno, quando parlo,
colui che perdona, dolce, quando odio,
colui che passeggia là dove non sono,
colui che resterà qui quando morirò.







Tony Kospan





PER LE NOVITA'






%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: