Archivio per 24 febbraio 2016

Felice pomeriggio in poesia “Oltre il giardino” C. Bramanti – arte.. Tissot – canzone “Anche per te”   Leave a comment

 
 

James Tissot – Kathleen Newton in poltrona

 



 
.
.
.
..
Il mistero dell’amore
è più grande di quello della morte
O. Wilde
 

James Joseph Jacques Tissot – Nel Conservatorio

 
 



OLTRE IL GIARDINO

Carlo Bramanti

 

Ho ritrovato
il libretto di istruzioni
per l'uso della vita
tra le nuvole più soffici
del mio cassetto …
mille pensieri
e un numero crescente di fate,
oltre il giardino.

Ero nato
su un letto di emozioni
con quel dono
d'infinita pace in mano
ma non so come
e per colpa di chi l'avevo perso …
 
In ogni pagina dorata
nulla di diverso,
le stesse , identiche parole:
“Non allentar mai la corda,
non c'è nulla che pesa e vale 
 ricorda …
la vita è uno stato mentale “.


James Joseph Jacques Tissot – La più bella donna di Parigi

 

 

 

 

 

 

da Tony Kospan

 

 

 

PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE TI PIACE – ISCRIVITI

 
 
 
 

James Joseph Jacques Tissot – La sognatrice




Buon pomeriggio in poesia “Oltre il giardino” C. Bramanti – arte.. Tissot – canzone “Anche per te”   Leave a comment

 
 

 
James Tissot – Kathleen Newton in poltrona
 
 
Il mistero dell’amore
è più grande di quello della morte
O. Wilde
 

James Joseph Jacques Tissot – Nel Conservatorio

 
 

OLTRE IL GIARDINO

Carlo Bramanti

 

Ho ritrovato
il libretto di istruzioni
per l'uso della vita
tra le nuvole più soffici
del mio cassetto …
mille pensieri
e un numero crescente di fate,
oltre il giardino.

Ero nato
su un letto di emozioni
con quel dono
d'infinita pace in mano
ma non so come
e per colpa di chi l'avevo perso …
 
In ogni pagina dorata
nulla di diverso,
le stesse , identiche parole:
“Non allentar mai la corda,
non c'è nulla che pesa e vale 
 ricorda …
la vita è uno stato mentale “.

 

 

James Joseph Jacques Tissot – La sognatrice

 

 

 

 

 

 

da Tony Kospan

 

 

 

PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE TI PIACE – ISCRIVITI

 
 
 
 
Tissot – La signora con l'ombrellino
 
 
 

Brevi citazioni dal noto libro di P. Coelho “Sulla sponda del fiume…” – I parte   4 comments



Brevi brani con tema amore estratti da uno dei più noti libri 
di uno degli scrittori più amati nel secolo scorso e tuttora… 
“Sulla sponda del fiume Piedra
mi sono seduta e ho pianto”
selezionati da Tony Kospan






Sono convinta che, quando cerchiamo l’amore con coraggio,
esso si rivela e noi finiamo con l’attirare altro amore.
Se qualcuno ci desidera, ci desiderano tutti.
Se invece siamo soli, ci isoliamo sempre di più.
La vita è strana.






So che l’amore è come le dighe:
se lasci una breccia dove possa infiltrarsi un filo d’acqua,
a poco a poco questo fa saltare le barriere.
E arriva un momento in cui nessuno riesce più a controllare
la forza delle barriere.
Se le barriere crollano,
l’amore si impossessa di tutto.
E non importa più cio’ che è possibile o impossibile,
non importa se possiamo
continuare ad avere la persona amata accanto a noi:
amare significa perdere il controllo.






Il mio cuore ha ripreso a parlarmi.
Mi ha raccontato che il foro nel muro della diga
lasciava passare un piccolo flusso,
i venti spiravano in tutte le direzioni
e lui era felice perché io lo ascoltavo di nuovo.
Il mio cuore diceva che ero innamorata.
E mi sono addormentata contenta,
con un sorriso sulle labbra.






Io mi sono sentita ferita
quando ho perso gli uomini dei quali mi ero innamorata.
Oggi sono convinta che non si perde nessuno,
visto che non si possiede nessuno.
Questa è l’autentica esperienza della libertà:
avere la cosa più importante del mondo,
senza… possederla…






FINE I PARTE


C O N T I N U A




PSICHE E SOGNO
IL TUO GRUPPO DI FB
CULTURALE MA CON LEGGEREZZA
APRI LO SCRIGNO



.

Afferrare una stella – Bellissima e sognante canzone poesia di Edoardo Bennato   3 comments

.
.
.
.
.





Il nostro viaggio tra le canzoni… poesie
o quasi poesie…
stavolta ci porta in alto nel cielo
tra le… stelle.









L’autore, Bennato, è stato tra i cantautori italiani
capaci fin dai primi anni ’70
di innovare il mondo musicale italiano
arricchendolo, e con successo,
di nuovi contenuti spesso anche poetici.







Questa in particolare inneggia ai sognatori
in cerca del grande amore…
pur però consapevole che la moderna realtà
è per lo più fatta di amori… “volanti”.

Come sempre… leggiamo prima il testo
e poi ascoltiamola…










AFFERRARE UNA STELLA
Edoardo Bennato

Chi non ha sognato mai
il grande amore
chi non l’ha trovato mai
e sogna ancora
e chi crede che non vale
più la pena di cercare
e che è solo un’illusione
tutta questa grande attesa
per il grande amore.

E che non farebbe pazzie
sono solamente bugie
cosa c’è da vergognarsi
di soffrire e tormentarsi
e magari di rischiare
finanche di morire
per il grande amore

Siamo seri, molto bene concentrati
su traguardi più importanti
su problemi veri,
niente storie, favole e chimere
restiamo con i piedi per terra
non si può afferrare
una stella!…

Ma chi non ha sognato mai
il grande amore
e non lo inseguirebbe
una vita intera,
e chi cerca l’avventura
che duri solo una sera
e poi niente sentimenti
troppo ingombranti,
cose d’altri tempi…






Ed ora ascoltiamola!


fre bia pouce  musicAnimata   – Afferrare una stella – 



Ciao dall’Orso

f377f93a
PER LE NOVITA’ DEL BLOG

Frecce (174)
SE TI PIACE… ISCRIVITI




Breve ricordo di Alberto Sordi.. mito del cinema e vero artista nazional-popolare.. anche con 2 video   Leave a comment



 Ha lasciato un'eccezionale ed indimenticabile impronta

nella storia della radio, del cinema e della televisione italiana.

 

 

 

 

 

BREVE RICORDO DI

UN MITO DELLO SPETTACOLO

DEL SECONDO NOVECENTO

 

 

 

(Roma 15 giugno 1920 – Roma  24  febbraio 2003)

 

 

 

Nessuno più di lui ha saputo cantare… rappresentare 

ed insieme prendere in giro…

incarnandole genialmente ed artisticamente…

virtù e magagne degli italiani…







Per questo possiamo, senza tema di smentita,

definirlo il vero rappresentante

dell'anima nazionalpopolare italiana.

 

 

 

 

 

 


Non potendo ricordare nello stretto spazio di un post

la sua lunghissima carriera

mi fa piacere rendergli omaggio con 2 video.







Il primo ci mostra il notissimo episodio della Biennale,

in cui è con con Anna Longhi,

tratto da  “Le vacanze intelligenti” episodio del film

 “Dove vai in vacanza?” (1978) di cui curò anche la regia.

 

 

 


 

 

 

 

Il secondo è un video… omaggio…

alla sua eccezionale capacità recitativa

ed a quel che ha rappresentato

nel mondo dello spettacolo italiano.

 

 


 

 

 


CARO ALBERTONE…

RESTERAI SEMPRE VIVO NEI NOSTRI RICORDI

  

 




GRAZIE ANCORA

PER TUTTE LE SIMPATICHE EMOZIONI

 CHE CI HAI DONATO

E PER AVERCI INSEGNATO A SORRIDERE

DEI  NOSTRI CLASSICI DIFETTI

 

 

 Tony Kospan

 

 

 

 

PER CHI AMA COLORARE LE SUE ORE

 
 
.
.
.
.
 .
.
.
.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: