La simpatica leggenda dell’acchiappasogni tradizionale oggetto dei nativi americani   15 comments







La leggenda del dream-catcher (“acchiappa-sogni”)
è una delle più belle e suggestive della mitologia indiana.


Nonostante oggi sia diffusa tra tutti i popoli Indiani del Nord America,
si crede abbia avuto origine nelle terre degli Oneida.
Poi si sarebbe diffusa tra gli altri popoli nativi
subendo variazioni e arricchimenti.








Ma cos’è l’acchiappasogni?
L’acchiappasogni è un cerchio in legno flessibile
(che rappresenta  i ritmi ciclici della vita e l’universo)
con al centro una rete
(per catturare i sogni belli ed allontanare quelli brutti)
che è adornato da piume di uccelli.








Si dice che fosse donato ad ogni bambino
nel momento della nascita
che poi lo conservava per tutta la vita.







LA LEGGENDA DEL DREAM-CATCHER (L’ACCHIAPPASOGNI)



La leggenda narra di una bambina, Nuvola Fresca, che un giorno, terrorizzata da incubi ricorrenti, rivelò alla madre le sue paure e le chiese aiuto.
Ultimo Sospiro della Sera, la madre, costruì allora una rete di forma circolare per “catturare” i sogni della piccola e le diede il potere di riconoscere i sogni buoni da quelli cattivi.
Quindi l’appese al lettino di Nuvola Fresca disperdendo le sue paure.
Ancora oggi, a secoli di distanza, ogni volta che nasce un bambino, gli Indiani costruiscono un dream-catcher e lo collocano sopra la sua culla.
Con un legno speciale, molto duttile, plasmano un cerchio, che rappresenta l’universo, e intrecciano al suo interno una rete simile alla tela del ragno.
Alla ragnatela assegnano quindi il compito di catturare e trattenere tutti i sogni che il piccolo farà.
Se si tratterà di sogni positivi, il dream-catcher li affiderà al filo delle perline (le forze della natura) e li farà avverare.
Se li giudicherà invece negativi, li consegnerà alle piume di un uccello e li farà portare via, lontano, disperdendoli nei cieli.
Gli Indiani conservano il loro acchiappasogni per tutta la vita.
Con gli anni, e con l’aggiunta di piccoli oggetti personali (che vanno appesi), il suo potere si accresce e, con esso, anche la capacità di proteggere il suo possessore e di aiutarlo a realizzare i suoi sogni.


TESTO LEGGENDA DAL WEB … IMPAGINAZIONE E PRESENTAZIONE T.K.





carnaval 23carnaval 23carnaval 23carnaval 23carnaval 23
STORIA.. RICORDI E ATMOSFERE DI UN TEMPO
 






15 risposte a “La simpatica leggenda dell’acchiappasogni tradizionale oggetto dei nativi americani

Iscriviti ai commenti con RSS .

  1. Adoro tutto quello che è relativo alla storia e cultura indiana…. non per niente ho un guerriero pellirosse tatuato sula scapola che considero un po’ come mio protettore….
    Grazie Tony per questo post affascinante!!
    Kly

    "Mi piace"

  2. queste storie mi affascinano molto,e grazie a te ogni giorno troviamo dei post bellissimi grazie Tony

    "Mi piace"

  3. In un recente viaggio in Arizona e Gran Canyon che ho vissuto come un sogno ho avuto il piacere di trovare anch’io il mio acchiappa sogni… Grazie per avermene fatto capire meglio il significato…e grazie per tutto ciò’ che bello e incantato ogni giorno ci regali…. Seguo ogni cosa con molto interesse e ti abbraccio… Grazie di esserci!!!!

    "Mi piace"

  4. Io vado pazzo x tt le storie indiane e gia da ragazzino leggevo storie un po inventate di tex willer e kit karson sui pastori navajos ..siux ..ecc ecc

    "Mi piace"

    Ferdinando de Matteo
  5. Che bello ritrovare questa emozione , quando da adolescente mi chiedevano cosa era questo oggetto ed io raccontavo questa storia imparata dalla mia nonna , mi prendevano in giro tutti . GRAZIE DI QUESTA RINNOVATA EMOZIONE
    M

    "Mi piace"

  6. Pingback: La simpatica leggenda dell’acchiappasogni tradizionale oggetto dei nativi americani - Ciadd News

  7. bellissima leggenda, ho comprato un acchiappasogni anni fa, ma non sapevo la storia delle perline e delle piume….. grazie

    "Mi piace"

  8. La saggezza indiana e’ davvero unica, meravigliosa

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: