Archivio per 26 dicembre 2015

Felice ultimo sabato sera del 2015 in poesia.. Per noi di Majakovskij – arte.. De Blaas – canzone.. Io vorrei..   Leave a comment


 

Eugene de Blaas

 

 

 

 

 

   

 

Se tu fossi una lacrima,
io non piangerei per paura di perderti.
Jim Morrison
 
 
 
 
 

Eugene de Blaas – Il corteggiamento

 
 
 

PER NOI
Vladimir Majakovskij
 
 
L’amore
non è paradiso terrestre,
a noi
l’amore
annunzia ronzando
che di nuovo
è stato messo in marcia
il motore
raffreddato del cuore.

Trattenendo
me stesso,
come a un convegno,
sino all’ultimo battito del petto,
tendo l’orecchio:
l’amore riprende a ronzare,
umano,
semplice.
Fuoco,
uragano
ed acqua
s’avanzano con un sordo brontolìo.
Chi saprebbe dominarsi?
Potete?
Provateci …
 

 

 

Eugene de Blaas – Pettegolezzi

 
 

 
 

da Tony Kospan
 
 
 
 


LA POESIA…
IL SUO FANTASTICO MONDO…
LE SUE SUBLIMI EMOZIONI…
NELLA PAGINA FB


 

Eugene de Blaas – Bellezze veneziane




La bellezza dell’esser insieme – Inno allo star in gruppo.. ed anche qui.. di Leo Buscaglia   Leave a comment


Questo breve e semplice brano (che amo) ci parla
della superiorità delle esperienze vissute in 2 o più persone…
Ma leggiamolo… poi dirò il mio pensiero…

 
 
 
 
 .
 
LA BELLEZZA DELL’ESSERE INSIEME
Leo Buscaglia
 
 
 
 

  
 




Andare al parco e guardare gli alberi da soli
può essere bellissimo;
ma avere al braccio qualcuno che dice:
Guarda quelli violacei
mentre voi state guardando quelli blu,
e così non vi lasciate sfuggire
né gli alberi violacei né quelli blu,
è… fantastico!



 



  


Non lasciatevi sfuggire…
 questo essere insieme,
perché è vostro,
perché è a vostra disposizione.



 
 
 
 
Questo pensiero di Buscaglia, che condivido…,
mostra la superiorità del vivere
delle esperienze insieme… in gruppo…
piuttosto che da soli… 
 
Questo essere insieme è una vera ricchezza
da non disperdere…

Non dimentichiamolo mai…






 
 
Ma questo brano può anche esser letto come un inno
al ritrovarsi 
GLI UNI ACCANTO AGLI ALTRI
 in uno stesso spazio virtuale come il nostro…
 
 
 

 
 
 
Cosa ne pensate? 
 
Ciao da Tony Kospan

 





POESIE E CULTURA VARIA

NELLA PAGINA FB
 




 
 

 

Buon Santo Stefano.. Buon onomastico agli Stefano e la storia del Santo   1 comment

 

 

  

.

.

1tga3e2yj47.

.



LA STORIA DEL SANTO


Santo Stefano, ebreo di nascita,

è stato il primo dei 7 diaconi scelti

dalla Comunità Cristiana per aiutare gli Apostoli.


E’ stato altresì il primo cristiano martire (protomartire)

per aver voluto diffondere e testimoniare la sua fede.



GIOTTO – SANTO STEFANO




Il suo martirio, con la lapidazione nel 36 d.C., avvenne

dinanzi a San Paolo, che non si era ancora convertito,

e che anzi era stato il suo accusatore.



RICORRENZE TRADIZIONALI 2 





E’ venerato dai cattolici e dagli Ortodossi

ed il suo nome è diffuso in tutto il mondo

ed in Italia molti paesi e frazioni portano il suo nome.


.

 



f16f16f16f16




A COLORO CHE SI CHIAMANO

.

STEFANO e STEFANIA (e simili)



 

 .

.


E… 

 .

.

 
RICORRENZE TRADIZIONALI 2 

   .

.

artifice007artifice007artifice007artifice007artifice007artifice007artifice007


 .

.

Infine gli auguri anche in video… 

  .

.



orsettin separ

Frecce2039

 .

.

RICORRENZE TRADIZIONALI 2 


Titina de Filippo sorella di Eduardo e Peppino e grande attrice – Quando la recitazione è nel sangue   Leave a comment

.

.







Titina De Filippo è stata una delle grandissime protagoniste

del teatro e del cinema napoletano ed italiano del novecento.

.





Napoli  27.3.1898 – Roma 26.12.1963

.


Figlia naturale di Eduardo Scarpetta 


(grande attore e commediografo napoletano dell'800


e di Luisa De Filippo, era la sorella maggiore 


degli altrettanto mitici attori e commediografi Eduardo e Peppino.





Titina con la mamma




Dunque fin da piccola respirò l'aria dei palcoscenici 


ed infatti debuttò ancor bambina in vari ruoli da attrice.


.


.



Quando ci fu la famosa lite tra i fratelli 
Eduardo e Peppino

lei scelse, pur cercando di mediare, 

di rimanere nella Compagnia del primo.





.

Fu però davvero costante negli anni il suo impegno

per cercare di riavvicinare i 2 grandi fratelli

a volte riuscendovi per un po'… ed a volte no.







.


Nel cinema ha recitato con i più grandi attori dell'epoca


ed era apprezzatissima da grandi registi.










La sua carriera, lunga e ricca di successi,


si interruppe però nel 1959 per problemi di cuore.

.

Ha scritto anche delle belle poesie.




.

.

.

Possiamo affermare che, nel suo ambito di attrice


e sceneggiatrice (soprattutto cinematografica), 


è stata, ai suoi tempi, una star molto apprezzata.







.


I suoi maggiori successi come interprete fanno riferimento ai ruoli ricoperti

nelle commedie del fratello Eduardo:

Napoli Milionaria, Filumena Marturano, Questi fantasmi!










Ci sono purtroppo pochi video brevi creati in suo omaggio

e tra essi ho scelto questo che presenta

una delle scene fondamentali del capolavoro teatrale


Filumena Marturano



.


.

Tony Kospan



PER LE NOVITA'
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I

.

.

.



L’originale tema del grande fotografo T. Struth – Cogliere le espressioni dei visitatori dei Musei   1 comment

IL MONDO DI ORSOSOGNANTE

Quello che poteva essere un intento documentario di ambienti museali diventa letteralmente una messinscena.

Thomas Struth pu immortalare le sale del museo con i suoi capolavori universali, coinvolgendo gli stessi visitatori, che diventano anche loro elementi perfettamente integrati con l?ambiente circostante, in una sorta di teatralit silenziosa,

Ma Struth affronta con la sua macchina fotograficaanche le altre indagini tematichecome quelle legate alle chiese e ai luoghi sacri, dove il fotografo trasfigura la monumentalit architettonica e spaziale, profusa di valori cromatici, nella superficie invasiva di un “pattern” decorativo, come ad esempio realizza con la facciata del Duomo di Milano.

Un altro tema sono icosiddetti “Paradisi”, scatti fotografici che ritraggono luoghi dove l?uomo non ha mai o ha raramente messo piede.

Qui scorre l?altro tema caro a Thomas Struth, quello della natura, dei territori incontaminati, delle foreste amazzoniche, di una natura, insomma, che protagonista assoluta in una dimensione parallela alla realt…

View original post 100 altre parole

Pubblicato 26 dicembre 2015 da tonykospan21 in Senza categoria

Guttuso… pittore tra i più grandi del 900.. il suo mondo ed alcune opere   2 comments








Renato Guttuso è stato, con le sue opere,
attivo testimone delle principali vicende,
artistiche e non solo, del XX secolo.





La strada



La sua pittura,
tesa all’esaltazione dei temi sociali,
ma anche di quelli genericamente umani
e talvolta anche politici,
è stata definita neorealista.





Bagheria 26.12.1911 – Roma 18.1.1987



La tematica della sua opera pittorica è caratterizzata,
inoltre fin dalle opere giovanili, dal suo amore per la Sicilia.






Contadini al lavoro – 1950



In primo piano nella sua ricerca artistica
appaiono poi sia il mondo contadino
che la vita dei quartieri di Palermo.



Autoritratto



Questo suo sentimento raggiunge il suo apice
nel suo capolavoro Vucciria del 1974.





Vucciria




Molto presenti nelle sue opere anche i temi sociali,
esaltati dalla sua adesione al Partito Comunista Italiano,
di cui disegnò anche il simbolo,
fino al cambiamento del 1991.



Guttuso – Occupazione delle terre


Negli anni ’60 entrano nel suo mondo pittorico
in modo potente anche le figure femminili





Donne



E’ stato anche un notevole esponente
del mondo intellettuale e culturale italiano
del 2° novecento



Donna alla finestra

.

.


Molto nota è poi anche la sua lunga relazione
con Marta Marzotto








che fu anche la sua musa di tanti dipinti
e che gli fu vicino fino alla fine.




Melancholia nova (Marta Marzotto)




F I N E



IL GRUPPO DI CHI AMA L'ARTE FIGURATIVA
(PITTURA, SCULTURA, FOTOGRAFIA E CINEMA)






Spes contra spem – 1982 – (La visione, in sintesi, del suo mondo)



Buonanotte con la bella minipoesia “Lascia pure” di Goethe   1 comment

 

 

 

 

 

 

LASCIA PURE…

Goethe

 

Lascia pure che lo splendore

del sole svanisca,

purché spunti il giorno

nella tua anima.

Ciò che vien meno

al mondo intero,

puoi trovarlo dentro il tuo cuore.

 

 

 

MATISSE – ICARO (CUORE)

 

 

 

 

 

 

 

 

by Tony Kospan

 

 

 

AMANTI DELL'ARTE ED ARTISTI…
I N S I E M E

 
 
 
 

 
 
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: