Archivio per 6 dicembre 2015

Andy Warhol… re della Pop Art… corrente artistica del 2° 900 – Bio ed opere   Leave a comment


.
.
.


 
 
 
 
La “Pop Art”, ovvero Arte Popolare,
è una corrente artistica nata in Gran Bretagna
nella seconda metà del ‘900
di cui Andy Warhol è stato uno dei principali
ispiratori e maestri.
 

 
 
 
Pittsburgh 6.8.1928 – New York 22.2.1987
 
 
 
 
 
ANDY WARHOL RE DELLA POP ART
a cura di Tony Kospan
 
 
 
BREVE BIOGRAFIA
 
 
Nato a Pittsburgh in una famiglia d’origine slovacca,
dopo essersi diplomato nel 1949, inizia a lavorare
come grafico pubblicitario per alcune note riviste
ma svolge anche l’attività di vetrinista e di scenografo.
 
Presto inizia a creare delle pubblicità tutte sue e nel 1952
tiene la sua prima mostra di disegni alla Hugo Gallery di New York.






Dal 1960 inizia a creare dipinti che si rifanno ai fumetti
ed alla pubblictà di grandi marche… ed inizia ad usare la serigrafia…

 
 
 
 

 
 
 
Successivamente affronta un’iniziativa molto più ampia la “Factory
una specie di officina creativa e collettiva d’arte di massa..
 
 
Iniziano anche i suoi rapporti con Leo Castelli
che molta importanza avranno
nella diffusione sempre più ampia delle sue opere…
 
 
 
 
 
 
 
 
Intanto, per la sua “stranezza” nel proporre immagini consumistiche
la sua arte ebbe molte critiche negative.
 
 
Infatti il fenomeno Warhol era molto discusso ,
e negativamente considerato, sia per la sua eccentricità
che per l’immagine trionfale del consumismo americano,
proprio negli anni in cui il mondo della cultura  
cercava di lottare contro di esso.
 
 
 
 
 
 
 
 
Ma le sue opere, nonostante questo,
 avevano un grande successo di mercato
forse perché appariva non molto nascosto il loro intento provocatorio,
e venivano esposte nelle mostre di tutto il mondo.
 
 
Nel frattempo si dedicava anche al cinema con 2 cortometraggi
 “Sleep” ed “Empire”.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Il 3 giugno 1968, una fanatica femminista frequentatrice della ‘Factory‘,
sparò a Warhol e al suo compagno di allora, Mario Amaya.
 
 
Non morirono ma Warhol si salvò proprio per un pelo.
 
 
 
 
 
 
 
 
Negli anni successivi e fino alla sua prematura morte,
in un ospedale di New York a seguito di un’operazione alla cistifellea,
si dedicò a creare degli happening multimediali
in cui si associavano varie forme d’arte
ed a rivisitare famosi capolavori…
(l’ultimo prima di morire fu “L’ultima cena”).
 
 
 
 
 
 
 
 
Venne sepolto a Pittsburgh
 che nel 1990 creò in suo onore
l’Andy Warhol Museum.
 
 
 
 
 
 
 
 
 

LA SUA VISIONE ARTISTICA
 
 
 
Egli cerca di evidenziare i simboli più evidenti
della società del suo tempo
ma affronta anche temi sociali veri come gli incidenti stradali
e la sedia elettrica.


 
 
 

 
 

Il suo stile, sembra non differire molto dalla realtà visiva di ogni giorno
e  può anche apparire quasi indifferente e/o banale,
però colpì molto il mondo artistico e dei media del dopoguerra
ed infatti tuttora è molto apprezzato.

 



 
 
 
 
 
 
 

Andy fu ed è ancor oggi considerato
il massimo esponente della Pop Art.


  
 
 
Tony Kospan



3
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
I N S I E M E
Ripped Note









Buona domenica in poesia “Cosa avvenne?” di J. Donne – arte.. A. Toulmouche – canzone.. Monja   Leave a comment

 

 

 Auguste Toulmouche

 

 

 

 
 

Non so nulla con certezza,
ma la vista delle stelle mi fa sognare.
Vincent Van Gogh

 
 
 
 

Auguste Toulmouche – Lady Toulmouche
 
 
 
COSA AVVENNE?
John Donne

Cosa avvenne
del mio cuore quando ti vidi
per la prima volta?
Portavo un cuore entrando nella stanza,
ma uscendo dalla stanza non lo avevo più…
L'amore, ahimé,
al primo soffio lo infranse come vetro.
Così come ora gli specchi infranti
mostrano
centinaia di volti minori, così
i frammenti del mio cuore
possono scegliere, desiderare, adorare,
ma dopo un tale amore non posso più amare.

Per nessun altro amore avrei spezzato
questo dolce sogno.
Sei stata saggia a destarmi. E tuttavia
tu non spezzi il mio sogno, lo prolunghi.
Tu così vera che pensarti basta
per fare veri i sogni e storie le favole.
Entra fra queste braccia. Se ti sembrò
più giusto per me non sognare
tutto il sogno
ora viviamo il resto…

 
 

Auguste Toulmouche – Tre donne ed un bimbo alla fontana
 
 
 
 
 
 

LA PAGINA CHE PUO' AIUTARTI A COLORARE LE TUE ORE
 
 
 
 
 
Auguste Toulmouche – La fidanzata perplessa
 
 
 

Nicola Arigliano.. cantante.. jazzista e non solo.. è stato con noi dagli anni 50 in poi   Leave a comment

 

 

 
 .
.
 
Oggi è l'anniversario della nascita di Nicola Arigliano
un cantante che ci ha accompagnati per lunghi anni
dagli anni '50 in poi…

Col suo modo di cantare, anche se un po' particolare,
è stato accanto noi in tv, al cinema e.. nella pubblicità
avendo sempre sullo sfondo però 
 il grande amore della sua vita…il
jazz.
 
 

 .
.
 
 
Nicola Arigliano (Squinzano 6 12 1923 – Calimera 30 3 2010)
 
 
 

 .
.
 
Nato in provincia di Lecce da giovanissimo inizia a cantare..
ed a suonare il sax ed il contrabbasso… a Milano…
dove era andato in cerca di fortuna.
 
 
Viene notato dal critico musicale Marshall Brown
che gli consiglia d'andare al Festival di Newport.


Da quel momento inizia la sua vera carriera,
a Roma dove s'era intanto trasferito,
 di artista a tutto tondo ed intrattenitore di piano bar
 
 

 .
.
 
 
 

 .
.
 
 
Sono del 1956 le sue prime incisioni…
ma il primo vero successo fu “Simpatica“.
 
 
Grazie ad esso
 partecipa a storiche trasmissioni televisive come
Canzonissima… Cantatutto e Sentimentale.
 
 

 .
.
 
 
 
 
 
 

 .
.
Proprio la sigla di Sentimentale… con lo stesso titolo…
fu il suo secondo successo… a cui seguono molti altri…
 
 
Ricordiamo… anche altri successi come…
Amorevole, Tre volte baciami,
My wonderful bambina e 20 km al giorno…
 
 
 

 .
.
 
     
 
 

 .
.
 
 
Partecipa anche al famosissimo Carosello
pubblicizzando per molti anni il digestivo Antonetto.
 
 
Fa pure una notevole apparizione nel cinema…
col film di Monicelli… “La grande Guerra
e recita anche in alcune serie tv.

 .





L'ultima sua  importante partecipazione televisiva
è a Sanremo con
Colpevole, nel 2005 ad 82 anni,
con cui vince il Premio della Critica.
 
 
 
 .
.
 
 
 
 

 .
.
 
 
Lo ricordiamo come il cantante
dalle sonorità fini ed eleganti….
del tutto diverse rispetto a quelle classiche
della musica leggera italiana…
ma anche
come il cantante della modestia e della simpatia…
 
 
 
E' giunto il momento di omaggiarlo
riascoltandolo  in  “Arrivederci

 
 
 
 
 
 
 
 
Orso Tony
 
 
ARTE POESIA MUSICA… INSIEME…
NEL GRUPPO DI FB











Pubblicato 6 dicembre 2015 da tonykospan21 in RICORDI - PERSON. MITICI E COMMEMOR.

Salutiamo l’autunno con queste chicche di umorismo… brevi e cattivelle   Leave a comment

.

.

.


Ora che l'autunno sta per lasciar il passo all'inverno

 salutiamolo… con qualche sorriso…



 
 
 
 

CHICCHE DI UMORISMO…
 
BREVI CATTIVE… AUTUNNALI… E NON SOLO
 
 
 
 
 


  
 
INDOVINELLI………
PERCHE' L'UOMO FISCHIA MEGLIO DELLE DONNE?
PERCHE' HA IL CERVELLO DI UN UCCELLO….
 
 
PERCHE' GLI UOMINI SI VESTONO DI SCURO QUANDO SI SPOSANO?
PER ESSERE IN TINTA COL TELECOMANDO E CON
IL SACCO DELLA SPAZZATURA…….
 
 
COME SI CHIAMA L'ULTIMO FILM DI DRACULA?
“ENDOVENA ” CHI VIENE A CENA?…
 
 
 
 
 
 
 
 
SAPETE PERCHE' LE DONNE STANNO TANTO AL TELEFONO?
PER MANTENERE LA LINEA
 
 
COSA DICE UN GIARDINIERE NAPOLETANO ALLA MOGLIE
QUANDO TORNA A CASA ?
DAMMI NU VASO……
 
 
SE A SAN LORENZO CADONO LE STELLE ?
A SAN DANIELE CADONO I PROSCIUTTI???
 
 
 
 
 
 
 
 
COSA DICONO I DUE GATTI CHE FANNO LA PACE?
MICI COME PRIMA…………..
 
 
COSA FA UN CANE NEL DESERTO?
BOBBY SOLO…….
 
 
 
 
 
 
COSA FANNO DUE SQUALI IN UNA GARA?
VENGONO SQUALIFICATI……….
 
 
PERCHE' L'ETNA E' SEMPRE PULITA?
PERCHE' SI… LAVA……..
 
 
COSA FANNO UN GALLO E UNA GALLINA IN UN POLLAIO?
L'OVA STORY……..
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 

Ciao dall'Orso autunnale…



IL GRUPPO DI FB
D'ARTE POESIA MUSICA ETC.
NATO DALLA PAGINA







Buonanotte con la bella minipoesia “Forse qualche volta” di Vivian Lamarque   2 comments

  
 
 
 
 
 
 


 


FORSE QUALCHE VOLTA
Vivian Lamarque


Forse qualche volta
era una signora triste?

Sì triste era a mezzasera,
quando all’uscio della mente
s’avvicinavano gli assenti passi
di quel signore che non c’era.


 
 
 
 
 Foto di Richard Tuschman
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 

 
 
by Tony Kospan
 
 
 
 
 



LA TUA PAGINA DI… SOGNO?

CON OLTRE 800.000 FANS E'…

 
 
 

 
 
 
.
.
.
.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: