Archivio per 20 novembre 2015

Buonanotte con la bella minipoesia “Lo sguardo” di Sara Teasdale   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
LO SGUARDO
Sara Teasdale
 
 
Strephon mi ha baciata a primavera,
Robin in autunno,
Ma Colin mi ha guardata soltanto
E non mi ha baciata affatto.
Il bacio di Strephon fu perso per scherzo,
Quello di Robin si perse nel gioco,
Ma il bacio negli occhi di Colin
Mi perseguita notte e giorno.
 
 
 
Leonardo (attr.) – La bella principessa (partic.)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE TI PIACE – ISCRIVITI

 
 
 
 
Arthur Braginsky
 
 
 

Quella voglia – Breve ma intenso brano dedicato al bacio come.. realtà.. ricordo e sogno   Leave a comment

 

 
 
 

Questo brano, postato da amica del gruppo di FB “Psiche e Sogno”, m’apparve subito davvero coinvolgente…
 
 
A mio parere oltre ad esser un bel brano è un vero e proprio inno al… bacio.

 
 
 
 

Robert Doisneau
 
 
 
 
Eccolo…
 
 
 

QUELLA VOGLIA

 
Giancarlo Aspromonte
 
 

 
“E poi viene quella voglia di baciare le sue labbra, quella bocca alla quale resteresti incollato per ore ed ore senza mai stancarti, di stringerla fra le tue braccia percorrendo gran parte del suo corpo con la mano per posarla sul suo viso quasi a prenderne il calco per dare, poi, sostanza palpabile ad ogni tuo pensiero che inevitabilmente ti porta a lei.
 
Una voglia che ti assale guardandola attraverso la finestra dei tuoi ricordi, stringendo tra le mani ogni cosa legata a lei, una voglia che cresce ad ogni sorriso, immaginato o sognato, ricevuto o strappato.
 
Una voglia che, a distanza, questo rimane, ma che cresce e continua a sperare che domani, qualsiasi domani a venire, possa appagarsi senza mai sentirsi paga.
 
Quella voglia di lei che vorresti colmare toccando le tue labbra, ma che solo “quelle” labbra potranno dissetare.”

 

 
 

 
 
 
 
 
I miei complimenti all’autore…
 
 
 
IMPAGINAZIONE T.K.
 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN








VISITA PER LE NOVITA’

SE… IL BLOG TI PIACE… ISCRIVITI












Anche la pizza che preferisci… parla di te! Il test più saporito che c’è!   Leave a comment

 

Che fosse buona lo sapevamo,
che fosse sana anche.
 
Forse però non tutti sanno che può anche
rivelare molto della nostra personalità.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

E TU… DI CHE PIZZA SEI?

 
 
 

 
 

 


Certo non è un test molto profondo
ma leggero e simpatico come una pizza… A bocca aperta

 
 
 
(MA TU VULIV.. A’ PIZZA) 
wsoowdwnfweekkgs4nfi

 

 
 

Ma veniamo a noi… chiudiamo gli occhi
ed… immaginiamo che siamo seduti in pizzeria,
e che è il momento di decidere
che tipo di pizza vogliamo gustare.




 
 

Nulla di più semplice dunque…

 
 

Eppure in un’azione così banale si nascondono

gli elementi rivelatori della nostra personalità.

 

 

 

 
 
 
 

Per partecipare al test è sufficiente indicare la risposta
 con il numero e la lettera corrispondente…
o che maggiormente si avvicina ai vostri gusti)…
 
Es. 1 A, 3 B etc…

ma sono gradite anche simpatiche divagazioni sul tema…A bocca aperta



 
 
 


IL TEST
 
 
 
– I –
SCEGLIETE ?
 
 
A – SEMPRE LA STESSA PIZZA
B – CAMBIATE SEMPRE
 
 
 

 
– II –

 VI PIACE
 
 
A – SOTTILE
B – CROCCANTE?
 
 
 
 
– III – 
A QUALE MODO DI MANGIARLA
VI AVVICINATE DI PIU’?:
 
 
A – CON LE MANI PIEGANDOLA IN 4?
B – CON FORCHETTA E COLTELLO
 
 
 
 
– IV –
CHE TIPO DI PIZZA
PREFERITE IN GENERE?
 
 
A – LA NAPOLETANA (O MARINARA)
B – LA MARGHERITA
C – LA 4 STAGIONI O LA CAPRICCIOSA
D – LA PIZZA ALLE VERDURE
E – LA PIZZA BIANCA
F – LA PIZZA DELLA CASA
 
 
 
 
F A T T O ?
 
 
 
 
 

 

 

 
IL RESPONSO
 
 
 
 ECCO VOCE PER VOCE LE RISPOSTE AL…
TEST PIU'… SFIZIOSO CHE CI SIA…
 
 
 
 
RICORDIAMOCI SEMPRE… PERO'
CHE SI TRATTA SOLO DI UN GIOCO…
 
 
 




 

 

 

LA PIZZA SCELTA

 

1 :

 

A – SEMPRE LA STESSA PIZZA: SIETE DEGLI ABITUDINARI…

B – CAMBIATE SEMPRE: SIETE PERSONE CURIOSE ED ATTRATTE DALLE NOVITA’
 
 
 
 
 
LA PREFERENZA SULLA CONSISTENZA
 
 
 
2 :
 
A – SOTTILE: Siete decisi e poco attaccati alla tradizione
 
B – CROCCANTE?: Siete tranquilli ed amanti delle tradizioni
 
 
 
 
IL MODO DI MANGIARLA
 
 
3 :
 
A – CON LE MANI PIEGANDOLA IN 4?: Siete persone che amate il… tutto e subito… così come quelli che tralasciano il bordo e mangiano solo la parte centrale ma questi ultimi denunciano anche un pò di pigrizia.
 
B – CON FORCHETTA E COLTELLO: Siete persone ordinate e metodiche… e manifestate amore per la buona tavola e desiderio di gustare i sapori fino in fondo.
 
 
 
 

IL TIPO DI PIZZA
 
 
4 :
 



– La Napoletana è scelta da chi ama i sapori forti e decisi. Ama le sensazioni intense, è una persona serena e con molta gioia di vivere e rivela anche una certa sensualità.



– La Margherita è la pizza di chi ama la semplicità e la tradizione e di chi ama le tavole piene di amici.


– La Quattro stagioni e la Capricciosa, che abbinano gusti differenti, sono per chi è un pò sofisticato e ama assaggiare… anche nella vita… un po’ di tutto.

– La pizza alle verdure è scelta da chi vuole rilassarsi e che è molto attento alla propria linea. Dimostra una forte volontà di autocontrollo.

– La pizza bianca è per chi non accetta compromessi e mezze misure e non da molta importanza ai piaceri della tavola.
 

– Infine, la cosiddetta pizza della casa, diversa a seconda della pizzeria, dimostra in chi la sceglie un atteggiamento pieno di curiosità e sempre alla ricerca di emozioni nuove e sempre teso verso il successo.

 

 

 

 

 

E DUNQUE… TU… DI CHE PIZZA SEI?

 
 
Raccontacelo se ti va!

 
 
 
pizza

 

 




TEST DAL WEB – IMPAG. E RIELABORAZ. T.K.

 
 

Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

PER LE NOVITA' DEL BLOG


SE TI PIACE… ISCRIVITI







 
 

Buon W. E. in poesia “Poesia d’autunno” – arte.. J. A. Grimshaw – canzone.. Le foglie morte   Leave a comment

 

 

John Atkinson Grimshaw

 
 
 
 
 
 
 
 

 
Non esistono grandi scoperte né reale progresso
finché sulla terra esisterà un bambino infelice.
Albert Enstein
 
 
 
 
 
 

John Atkinson Grimshaw – Lady Shalott
 
 
 
POESIA D'AUTUNNO
Anton Vanligt

Una musica lieve
come d’incanto guidava i miei passi,
scricchiolio di foglie
e danza di polvere nel vento…
sapevo che ci saremmo incontrati
in una giornata d’autunno.
Il cielo doveva essere esattamente così:
velato e rispettoso della tua figura fine.
La strada. Ho sempre immaginato fosse questa:
costeggiata d’alberi e foglie dai mille colori.
Colore e Musica, Profumo e Suono…
e tu…Poesia.
Questa è la perfezione in cui opera il Destino!
 
 
 
John Atkinson Grimshaw – Autunno dorato
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 

 
 
da Tony Kospan
 
 
 

LA TUA PAGINA CULTURALE E DI SOGNO

CON OLTRE 750.000 FANS

 
 
 

 
 
John Atkinson Grimshaw – Sognanti colori autunnali
 
 
 
 

Nazim Hikmet.. grande poeta dell’amore e della passione civile – Vita e poesie   Leave a comment




Hikmet, notissimo poeta, drammaturgo e scrittore del novecento
è uno dei più grandi esponenti della letteratura turca.





Salonicco 15.01.1902 – Mosca 3.6.1963




BREVE BIOGRAFIA

.

.

Impregnato di cultura occidentale, avendo studiato nel liceo francese di Galatasaray (Istanbul), fin da giovanissimo scrisse poesie.

Attratto da idee socialiste si schierò subito con Atatürk (Mustafa Kemal) futuro Padre della Patria turco che in seguito però abbandonò.

Dopo un periodo di insegnamento in Anatolia, attratto dalle idee socialiste e soprattutto per aver denunciato il genocidio Armeno, fu costretto ad espatriare in Russia dove studiò sociologia.






Tornato in patria nel 1928, senza visto, scrisse molti articoli, testi e poesie ma poi, per il rientro irregolare, fu condannato alla prigione ma successivamente fu amnistiato.

Per le sue attività anti naziste e di oppositore al regime turco nel 1938 fu condannato a a 28 anni e 4 mesi di carcere.

Dopo 12 anni di prigione, nel 1950, grazie all'impegno di grandi intellettuali europei come Picasso, Sartre ed altri fu liberato.







Si sposò, ma poi a seguito di nuove pressioni del regime, dovette abbandonare, senza moglie e figlio, la Turchia e peregrinare un po' per tutta l'Europa.

Perduta la cittadinanza turca acquisì quella polacca.

Si innamorò, nel 1960, di una donna giovane e si sposò ancora una volta ma nel 1963 morì per un attacco cardiaco mentre si trovava a Mosca.

La sua biografia però non rende merito alla profondità del suo pensiero ed alla genialità della sua visione poetica per cui ritengo opportuno passare alla lettura di alcune tra le sue poesie più belle.

.
.


Qui è con l'amatissima moglie (Immagine dal sito http://www.violettanet.it/)




Esse però sono proprio tantissime e tutte le belle per cui ho dovuto necessariamente fare una selezione scegliendone 10 tra quelle che amo di più.




Dopo questa prima, qui su, leggibile in immagine,

che è forse la più nota,

ecco ora altre sue 9 mitiche poesie divise per temi:

AMORE – NATURA – CONCETTI MORALI

.

.

.


POESIE D'AMORE

.

.

CIO' CHE HO SCRITTO DI NOI
Ciò che ho scritto di noi
è tutta una bugia
è la mia nostalgia
cresciuta sul ramo inaccessibile
è la mia sete
tirata su dal pozzo dei miei sogni
è il disegno
tracciato su un raggio di sole
ciò che ho scritto di noi
è tutta verità
è la tua grazia
cesta colma di frutti rovesciata sull'erba
è la tua assenza
quando divento l'ultima luce
all'ultimo angolo della via
è la mia gelosia
quando corro di notte
fra i treni con gli occhi bendati
è la mia felicità
fiume soleggiato che irrompe sulle dighe
ciò che ho scritto di noi è tutta una bugia
ciò che ho scritto di noi è tutta verità.



CHE STA FACENDO ADESSO?

Che sta facendo adesso
adesso, in questo momento?
E’ a casa? Per la strada ?
Al lavoro? In piedi? Sdraiata?
Forse sta alzando il braccio?
Amor mio
come appare in quel movimento
il polso bianco e rotondo!
Che sta facendo adesso
adesso, in questo momento?
Un gattino sulle ginocchia
Lei lo accarezza.
O forse sta camminando
ecco il piede che avanza.
Oh i tuoi piedi che mi son cari
che mi camminano sull’anima
che illuminano i miei giorni bui!
A che pensa? A me? O forse…chi sa
ai fagioli che non si cuociono.
O forse si domanda
perché tanti sono infelici
sulla terra.
Che sta facendo adesso
adesso, in questo momento?



BENVENUTA DONNA MIA!

Benvenuta, donna mia, benvenuta!
Certo sei stanca
come potrò lavarti i piedi
non ho acqua di rose né catino d’argento.
certo avrai sete
non ho una bevanda fresca da offrirti
certo avrai fame
e io non posso apparecchiare
una tavola con lino candido
la mia stanza è povera e prigioniera
come il nostro paese.
Benvenuta, donna mia, benvenuta!
Hai posato il piede nella mia cella
e il cemento è divenuto prato
hai riso
e rose hanno fiorito le sbarre
hai pianto
e perle son rotolate sulle mie palme
ricca come il mio cuore
cara come la libertà
è adesso questa prigione.
Benvenuta, donna mia, benvenuta!





POESIE CON TEMA NATURA



FRATELLO MARE

Ed ecco ce ne andiamo come siamo venuti
arrivederci fratello mare
mi porto un po’ della tua ghiaia
un po’ della tua luce
e della tua infelicità.
Ci hai saputo dir molte cose
sul tuo destino di mare
eccoci con un po’ più di speranza
eccoci con un po’ più di saggezza
e ce ne andiamo come siamo venuti,
arrivederci fratello mare.


NOTTE D’AUTUNNO

In questa notte d’autunno
sono pieno delle tue parole
parole eterne come il tempo
come la materia
parole pesanti come la mano
scintillanti come le stelle.
Dalla tua testa alla tua carne
dal tuo cuore
mi sono giunte le tue parole
le tue parole cariche di te
le tue parole, madre
le tue parole, amore
le tue parole, amica.
Erano tristi, amare
erano allegre, piene di speranza
erano coraggiose, eroiche
le tue parole
erano uomini.



VEDER CADERE LE FOGLIE

Veder cadere le foglie mi lacera dentro
soprattutto le foglie dei viali
Soprattutto se sono ippocastani
soprattutto se passano dei bimbi
soprattutto se il cielo è sereno
soprattutto se ho avuto, quel giorno,
una buona notizia
soprattutto se il cuore, quel giorno,
non mi fa male
soprattutto se credo, quel giorno,
che quella che amo mi ami
soprattutto se quel giorno
mi sento d'accordo
con gli uomini e con me stesso.
Veder cadere le foglie mi lacera dentro
soprattutto le foglie dei viali
dei viali d'ippocastani.







POESIE MORALI



AMO IN TE


Amo in te
l'avventura della nave che va verso il polo
amo in te
l'audacia dei giocatori delle grandi scoperte
amo in te le cose lontane
amo in te l'impossibile
entro nei tuoi occhi come in un bosco
pieno di sole
e sudato affamato infuriato
ho la passione del cacciatore
per mordere nella tua carne.
Amo in te l'impossibile ma non la disperazione..



ALLA VITA

La vita non è uno scherzo.
Prendila sul serio
come fa lo scoiattolo, ad esempio,
senza aspettarti nulla
dal di fuori o nell'al di là.
Non avrai altro da fare che vivere.
La vita non é uno scherzo.
Prendila sul serio
ma sul serio a tal punto
che messo contro un muro, ad esempio, le mani legate,
o dentro un laboratorio
col camice bianco e grandi occhiali,
tu muoia affinché vivano gli uomini
gli uomini di cui non conoscerai la faccia,
e morrai sapendo
che nulla é più bello, più vero della vita.
Prendila sul serio
ma sul serio a tal punto
che a settant'anni, ad esempio, pianterai degli ulivi
non perché restino ai tuoi figli
ma perché non crederai alla morte
pur temendola,
e la vita peserà di più sulla bilancia.

.


PRIMA DI TUTTO… L'UOMO!

Ragazzo mio,
io non ho paura di morire.
Tuttavia, ogni tanto mentre lavoro
nella solitudine della notte,
ho un sussulto nel cuore,
saziarsi della vita, figlio mio,
è impossibile.
Non vivere su questa terra come un inquilino,
o come un villeggiante stagionale.
Ricorda: in questo mondo devi vivere saldo,
vivere come nella casa paterna
.Credi al grano, alla terra,
al mare
ma prima di tutto all'uomo.
Ama la nuvola, il libro
la macchina, ma prima di tutto
l'uomo.
Senti infondo al tuo cuore
il dolore del ramo che secca,
della stella che si spegne,
della bestia ferita,
ma prima di tutto
il dolore dell'uomo.
Godi di tutti i beni terrestri,
del sole, della pioggia e
della neve, dell'inverno e dell'estate,
del buio e della luce,
ma prima di tutto
godi dell'uomo.






Tony Kospan


Copyright Tony Kospan

– Vietata la copia senza indicare con chiarezza autore del post e nome del blog –





PER LE NOVITA'
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I








.
.
.
.
.
.

Felice notte con la bella minipoesia… Alicante… di Prevert   Leave a comment

 
 
 

 
 
ALICANTE
Jacques Prevert

Un’ arancia sulla tavola
il tuo vestito sul tappeto
E nel mio letto tu
Dolce presente del presente
Freschezza della notte
Calore della mia vita.
 
 
 
 
Dipinto di anonimo

 

 
 
 
.
.
 

 
by
Photobucket
 
 
 
.
 
 
   
IL SALOTTO CULTURALE DI FB?
 
samp5873205a0f06c928.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Pubblicato 20 novembre 2015 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA

Taggato con , ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: