Archivio per 17 novembre 2015

L’ISOLA DI PASQUA ED I MOAI – La storia.. le immagini.. i misteri.. le teorie   1 comment

.


. 


Non tutti sanno che i  Moai della misteriosa Isola di Pasqua
 nascondono sotto il terreno un enorme corpo scolpito!

 
 
 
 
 
 
 
 
 

L'ISOLA DI PASQUA… ED I SUOI MISTERI
Tony Kospan 


 
 

 
 
 
 
 
 
Ma cosa sono i Moai
e perché è interessante quest'Isola?
 
 Cerchiamo però prima di conoscere, in breve,
la lontanissima isola in cui si trovano
 
 
 
 
 
 
 

L'ISOLA DI PASQUA
 
 
 
In verità l'isola ha altri 2 nomi…
Rapa Nui (isola di roccia) e
Te Pito o Te Henua (ombelico del mondo)
 
 E' un'isola più piccola dell'Elba con i suoi 171 kmq…
situata in pieno OCEANO PACIFICO
ed è anche uno dei luoghi più isolati del mondo….
dato che la località più vicina si trova a circa 2000 km…

 
 
 

 
 
 
 
Ha forma triangolare, presenta diversi vulcani
ed ha un clima subtropicale.
 
 Al momento della sua scoperta
vi vivevano circa 4000 abitanti…
e non c'era alcun albero… ma solo arbusti

 
 
 
 
 
 

Gli abitanti, di origine polinesiana,
 si nutrivano di polli e praticavano il cannibalismo
e per questo diversi esploratori preferirono non esplorarla…
 
 Ma l'isola ha avuto nei secoli precedenti alla sua scoperta
una fase di grande splendore ed una civiltà abbastanza evoluta.

 
 
 
 
 
 
 

Poi però una serie di errori (disboscamento insensato),
guerre interne e forse altre cause ancora ignote…
portarono alla scomparsa degli alberi
e dunque alla rovina dell'ecosistema dell'isola.
 
 La conseguenza fu che la popolazione dell'Isola
era quasi estinta quando, nel 1722,  Jacob Roggeveen,
un ammiraglio olandese, superato lo sconcerto 
per le incredibili abitudini degli isolani
decise di esplorarla…


 
 
 
 
 
 

Dopo una serie di varie vicende storiche
oggi l'isola fa parte del Cile…
  
Quello che però rende affascinante quest'isola
è la presenza di poco meno di un migliaio di Moai
oltre al mistero della scomparsa degli alberi.

 
 
 
 
 
 
 

COSA SONO I MOAI ?
 
 
Sono statue  monolitiche,
cioè ricavate e scavate da un unico blocco di pietra.
 
Di essi sono visibili solo le teste… o  poco più…

 
 
 
 
 
 
 

ECCO LA PARTE INTERRATA DEI MOAI
 
 

Contrariamente a quanto si pensava,
i Moai presentano anche un corpo interrato altrettanto scolpito
che rende queste statue altissime (in media 10 metri)
e pesantissime (in media dalle 75 alle  86 tonnellate).

Sui corpi, che recenti scavi hanno portato alla luce,
sono stati poi rintracciati dei simboli in “rongorongo”.


 
 
 
 
 
 
 

IL SIGNIFICATO DEI MOAI
 
 
Il loro significato è ancora incerto
e ci sono diverse teorie .
 
 
La più diffusa è che i Moai
sono stati scolpiti  tra il XII e il XVII secolo,
come omaggio verso gli antenati,
in modo che il loro potere soprannaturale
fosse di aiuto ai loro discendenti.

 
 
 
 
 
 
 

I MISTERI DELL'ISOLA
 
 
In ogni caso…,
nonostante la scoperta dei geroglifici e dei disegni
nelle parti interrate dei Moai…
 e diverse altre nuove scoperte,
i misteri di quest'isola sono più fitti che mai.

 
 
 
 
 
 

Tony Kospan
 
 
 

FONTI: VARI SITI WEB
 
 
Copiryght Tony Kospan


 

 

LA TUA NUOVA PAGINA
PER COLORARE LE TUE ORE…


.
.

GLI AFFASCINANTI PAESAGGI VENEZUELANI DI MANUEL CABRE’   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
MANUEL CABRE' – PITTORE VENEZUELANO
 
IL PAESAGGIO COME ARTE
 
 
 
 

Barcellona 25 1 1890 – Caracas il 26 2 1984
 
 
Nato in Spagna seguì da piccolissimo i genitori
che si erano trasferiti in  Venezuela.
 
 
Il padre, scultore, l'iscrisse già a 8 anni
all'Accademia delle Belle Arti.
 
 
La sua passione fu subito diretta
verso la pittura dei paesaggi venezuelani…
e soprattutto quelli di Caracas Cerro Avila
pieni delle calde atmosfere degli Indios.
 
 
 
 
 
 
 
In questo campo ebbe notevoli successi e quando divenne adulto
si trasferì a Parigi ove fece esperienze cubiste ed impressioniste
rimanendovi fino al 1930.
 
 
Tornato in Venezuela
tornò anche all'amore verso gli amati paesaggi del suo Paese.
 
 
Qui vinse diversi Premi Nazionali di pittura
per l'eccellenza della sua tecnica e dei suoi colori.
 
 
 
 
 
 
 
ALTRE OPERE IN… VIDEO
 
 
Questo stupendo… fantastico video…  che segue…
d’arte e musica… ci aiuta a conoscerlo meglio…
 
 
Sono immagini di sue opere d’arte
incorniciate da bellissima musica classica…
 
 
 

 
 
 
Buona visione e buon ascolto…
 
 
Ciao da Tony Kospan
 
 
 
 
 
 

IL GRUPPO DEGLI ARTISTI
E DI CHI AMA L'ARTE

Ecco un modo davvero originale d’ascoltar Only You… la mitica canzone dei Platters   Leave a comment

.
.
.
 
 
 
 

Ci sono modi diversi e simpaticissimi
anche per ascoltare… mitiche canzoni…
come questa…
 
Eh sì… infatti… chi l'ha detto che ce n'è uno solo,
quello classico, per ascoltar le grandi canzoni?

 
 
 
 
 
 
 
 
ONLY YOU DEI PLATTERS
COME NON L'AVETE MAI SENTITA
 
 
 
La famosissima e classicissima canzone dei Platters
 in questo video davvero molto originale…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Il video musicale, tutto da godere,

è associato a simpaticissime immagini 

di animali…innamorati!!!  

 




 
 
Non ci credete? Allora clikkate qui giù…
 
 
 
 
 
    
 
 
 
 
Ciao da Tony Kospan
 
 
 
 

Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI





.

 
 

Buon martedì pomer. in poesia “Mi piaci quando taci” Neruda – arte.. De Chirico – canzone.. Ballando..   8 comments

.
 
 
Giorgio de Chirico
 
 
.
.
 
 
 
.
 
 
 
La gentilezza delle parole crea fiducia.
La gentilezza di pensieri crea profondità.
La gentilezza nel donare crea amore.

Lao-Tzu – Filosofo cinese del 500 a.C.
 
 
 
 
 

Giorgio de Chirico – Bagnanti – 1945
 
 
 

MI PIACI QUANDO TACI
Pablo Neruda
 
Mi piaci quando taci perché sei come assente,
e mi ascolti da lungi e la mia voce non ti tocca.
Sembra che gli occhi ti sian volati via
e che un bacio ti abbia chiuso la bocca.
Poiché tutte le cose son piene della mia anima
emergi dalle cose, piene dell’anima mia.
Farfalla di sogno, rassomigli alla mia anima,
e rassomigli alla parola malinconia.
Mi piaci quando taci e sei come distante.
E stai come lamentandoti, farfalla turbante.
E mi ascolti da lungi, e la mia voce non ti raggiunge:
lascia che io taccia col tuo silenzio.
Lascia che ti parli pure col tuo silenzio
chiaro come una lampada, semplice come un anello.
Sei come la notte, silenziosa e costellata.
Il tuo silenzio è di stella, così lontano e semplice.
Mi piaci quando taci perché sei come assente.
Distante e dolorosa come se fossi morta.
Allora una parola, un sorriso bastano.
E son felice, felice che non sia così.

 
 
 
Giorgio de Chirico – Cavalli in riva al mare
 
 
 
 
 
 
 
da Orso Tony
 
 
 
 
 
LA TUA PAGINA DI SOGNO
 
 
 
De Chirico – Ritratto di Isa con Minerva (part.) – 1933
 
 

Felice notte con la bella minipoesia “Splendida notte” di Andrea Tarsia   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
SPLENDIDA NOTTE
Andrea Tarsia

Splendida notte
Musa ispiratrice di mille passioni
e di mille speranze,
avvolgimi della tua sublime bellezza.
Tu che hai guidato le ardue imprese degli eroi
indicami la giusta strada da seguire
affinché non mi smarrisca nell'oscurità del vivere.
 
 
 
 
 
Eugene Lushpin
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
by Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
 

IL MONDO DELL'ARTE
E DEGLI ARTISTI
NEL GRUPPO DI FB

 
 
 
 
 
 
 

Pubblicato 17 novembre 2015 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA

Taggato con , ,

Stanchi di complimenti? Vogliamo ricevere un bell’insulto? Ecco qui possiamo… per sorridere…   2 comments

Pubblicato 17 novembre 2015 da tonykospan21 in Senza categoria

La soluzione migliore se l’umore è nero? Luce… tanta luce per migliorarlo… secondo questo studio…   Leave a comment

IL MONDO DI ORSOSOGNANTE

… rubando pi luce possibile…
? ?

View original post

Pubblicato 17 novembre 2015 da tonykospan21 in Senza categoria

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: