Halloween… controversa festa di importazione – I pro ed i contro   3 comments

 

.
.
.
.
.
 
 


 



Come è noto questa è la festa più controversa di tutte e ci sono accanite schiere di favorevoli e contrari… 

Esaminerò i lati positivi e negativi… secondo le opposte visioni… cercando il massimo di obiettività… ma alla fine esprimerò comunque il mio pensiero.
 
 
 
 

    



PRO


 
– Ci sarebbero vaghe… lontane origini contadine europee 
– Piace ai bambini
– Aiuta l’economia… consentendo alle aziende di produrre e vendere di più
– Aiuta a superare la paura della morte
– Bisogna viverla solo come un gioco… ed è una festa come tante altre

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CONTRO


 – Festa solo di importazione.. nata in piccole zone nordamericane.


– E’ caratterizzata  soprattutto dall’esaltazione di un horror più o meno finto anche se edulcorato da giocose modalità  infantili… tipo “Dolcetto scherzetto etc…”  

– Festa lontanissima dalle nostre tradizioni. 

– Festa senza alcun significato reale… e solo consumistica. 

– Alcuni fanatici  di Halloween vanno a caccia dei gatti neri per sacrificarli perché amici delle streghe… (Quando venivano bruciate le streghe si bruciavano anche i gatti neri).
.
.
.
.
 .
.
 
 

  


 



– Con la scusa di Halloween poi molti si abbandonano a comportamenti folli… pericolosi… vietati… vandalici… come ci dice la cronaca… al punto che alcuni comuni vietano i mascheramenti… ed ogni anno la cronaca nera ci racconta di spiacevoli episodi.
.
,
.
.


 .
.
.



– Il culto dei morti viene trasformato in una carnevalata… 

– Per i cattolici infine con i giochi ed i riti finto-satanici (ma ahimé alcuni gruppi li fanno davvero) si aprirebbe la porta al Demonio


 
  
 


 
 






Infine ecco la definizione di Wikipedia:

“Halloween è una festività di origine celtica celebrata la notte del 31 ottobre che nel secolo XX ha assunto negli Stati Uniti le forme accentuatamente macabre e commerciali con cui è divenuta nota”

.

.


.

.


IL MIO PENSIERO


 


Certo è una festa dalle modalità molto lontane dalle nostre idee e dalle nostre  tradizioni… (ma che la globalizzazione ha portato in giro per il mondo) e le sue origini appaiono consistere in una deformazione celtica della nostra festa del 1° Novembre (Ognissanti).


Però chi vuole festeggiare lo faccia pure… ma auspicabilmente solo in modo giocoso… e sereno… e si diverta pure…  ed anche alla grande… con pipistrelli… zucche vuote… (ce ne sono tante in giro in tutti i settori) e streghe varie… ma senza darle stupidissimi significati satanici e stia lontano da comportamenti pericolosi per sé e per gli altri… (e lasci in pace i gatti)..
.

.

.

 

 



. 

E VOI COSA NE PENSATE?

.

Concludo dunque augurando… buona festa  (a chi festeggia)
e buona e serena serata-notte del 31 ottobre… a tutti gli altri.
.
.

Tony Kospan




 
 

 

LA TUA PAGINA DI FACEBOOK DI CULTURA E SOGNO


.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

 

3 risposte a “Halloween… controversa festa di importazione – I pro ed i contro

Iscriviti ai commenti con RSS .

  1. Saggia riflessione Tony, saluti affettuosi.. 🙂

    "Mi piace"

  2. Ciao mi spiace dirti che molte delle cose da te dette sono inesatte. Io sono del sud e nella tradizione più antica i bimbi andavano per strada chiedendo il dolce ai più anziani proprio in questi giorni. Allora i dolci erano le mostarda e cotogne. Il diavolo con questa festa non c’entra proprio nulla chi c’è lo vuole mettere lo metterebbe ovunque anche a natale. Le sue origini contadine risalgono ai celti per chiudere l anno di raccolto e iniziare un nuovo anno. Infatti è considerata una festa di ringraziamento per tutto ciò che si è riusciti a raccogliere. Il fatto che la gente si traveste è solo per sdrammatizzare l arrivo del buio inverno e un modo giocoso per esorcizzare la paura di un periodo invernale. E tutto questo viene fatto da sempre anche in Italia prima della venuta cristiana che tra l altro sposta di un soli giorno. Si ringraziano i morti per aver vagliato su di noi e si ricompensa con dolci e giocattoli da dare ai bambini.

    "Mi piace"

    • Pochissime e rarissime tradizioni di vaga somiglianza con il baraccone di Halloween non inficiano lontanamente l’assunto del post.
      Ero anni fa entusiasta di questa festa poi ne studiai le origini anglosassoni (di un piccolo paese americano di emigranti da cui poi si propagò in tutto il mondo) e compresi che non aveva nulla a che vedere con le nostre vere tradizioni…
      Liberissima però, ovviamente, di pensarla in modo diverso…
      A me oggi non fa né caldo né freddo… perché ritengo che, data l’assoluta di libertà di ciascuno, chi vuole festeggiarla la festeggi pure…

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: