Archivio per 26 ottobre 2015
“Se potessi avere mille lire al mese”
cantava Umberto Melnati
nel film omonimo…
– Mille lire al mese – del 1939
MILLE LIRE AL MESE
ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO…
a cura di Tony Kospan
Alida Valli e Melnati nel film
La canzone ebbe gran successo…
Successo che è poi proseguito
fino ai nostri giorni…
Oggi certo non ci bastano neanche lontanamente…
1000 lire al mese…
(poco di più di cinquanta centesimi attuali)
anzi non ci bastano affatto nemmeno 1000 euro al mese… 
ma in questi tempi di crisi con la disoccupazione che avanza
forse i 1000 euro sono tornati ad esser un sogno per molti.
Questa qui giù è l'ultima versione della banconota
di mille lire prima dell'avvento dell'euro…
Ora alcune immagini di quel 1939
per assaporarne l'atmosfera…
Oggi questa canzone rimane simpatico e storico simbolo
dell’aspirazione… dell’italiano medio…
ad una vita di tranquillo… benessere…
Ascoltiamola… ora qui nella versione originale
cantata da Natalino Otto potendo nel contempo
leggere il testo…
Se si vuole… possiamo ascoltarla anche qui…
in questo video… dove vi sono
anche bellissime immagini di quel tempo…
e… della mitica… Mille Lire…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
SONO 2 GRANDI ESPONENTI
DELL'ARTE E DELLA MUSICA CLASSICA DEL '700
Salvator Rosa – La poesia
SALVATOR ROSA
Salvator Rosa…
è stato un pittore, incisore e poeta italiano del '600
dal carattere ombroso e dallo spirito ribelle
che operò oltre che a Napoli,
sua città natale, anche a Roma e Firenze.
Salvator Rosa – (Napoli 21.7.1615 – Roma 15.3.1673)
E' considerato per diversi aspetti,
sia di tipo artistico,
che per la sua vita molto movimentata,
un precursore del romanticismo
benché egli si muova tutto nell'ambito del barocco.
E non solo i pittori eran poeti,
ma filosofi grandi, e fûr demonii
nel cercar di natura i gran segreti
Salvator Rosa
Salvator Rosa – Allegoria della Menzogna
Dunque mi fa piacere accostare
questo artista dai multiformi interessi
e dalla complessa visione della vita
che ci ha regalato tante opere immerse
in un tripudio di intensi chiaroscuri
alle bella musica di Domenico Scarlatti.
DOMENICO SCARLATTI
.
Anch'egli infatti,
pur muovendosi nelle atmosfere musicali barocche,
ne sostenne in pieno le innovazioni all'epoca nascenti
soprattutto nel campo delle tecniche orchestrali.
E' ricordato soprattutto per il suo estro musicale
Le sue opere più note sono le 555 sonate per clavicembalo,
ma ha scritto molte altre opere di diverso genere
a partire da quelle di musica sacra.
Domenico Scarlatti – (Napoli 26.10.1685 – Madrid 23.7.1757)
Anch'egli, come il Rosa è considerato, nel suo campo,
un precursore degli stili della musica classica
che si affermarono in epoca successiva
in quanto le sue opere sono state amate dai musicisti successivi
ed apprezzate negli ambienti del mondo romantico…
.
.
.
Dunque stavolta il “collegamento” tra… Arte e Classica
è tra 2 artisti partenopei, quasi coevi… del '600.
.
.
.
Salvator Rosa – Veduta del golfo
.
.
Infine ecco un midi legato a questo dipinto del Rosa
che sembra proprio volerci indicare
in modo ideale e simbolico
il collegamento tra pittura e musica classica…

(midi)
Salvator Rosa – La musica
BUON ASCOLTO, SE VI VA,
E CORDIALI SALUTI
DA TONY KOSPAN

LA TUA PAGINA DI… SOGNO?
CON OLTRE 1.000.000 DI FANS E'…


Domenico Scarlatti
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

E’ un artista notissimo per i suoi cuori simpatici ed originali
che qui potremo ora ammirare in una bella galleria.
I CUORI DI MOJMIR JEZEK
– ARTE E FANTASIA –
Mojmir Jezek è un pittore ed illustratore italiano
nato a Roma da padre ceco e madre italiana.

Nel 1978 inizia la collaborazione con la Repubblica
divenendone in breve vignettista e illustratore
per le varie rubriche e magazine.
Successivamente ha collaborato anche con altri giornali.

E’ famoso soprattutto per i suoi cuori dipinti in particolare
per la rubrica “Questioni di cuore” di Natalia Aspesi
sul “Venerdì” di Repubblica.

Personalmente, ma posso sbagliare,
definirei la sua
una “fantasy art” dedicata al… cuore.

Di recente è stata allestita a Roma
una mostra con tanti suoi dipinti
ed è anche stato pubblicato un libro
333 cuori di Mojmir Ježek .

Ecco ora una bella carrellata
di cuori selezionati tra i più originali e simpatici
e come si può vedere ogni cuore
sembra “narrarci” una storia.


ù



.
.
.
..


Un saluto di… tutto
cuore
da Tony Kospan
Mi piace:
Mi piace Caricamento...


.
.

Il linguaggio dell'amore è un linguaggio segreto
e la sua espressione più alta è un abbraccio silenzioso.
Roberto Musil


Alfred Stevens




Alfred Stevens
.
.
NON T’AMO COME FOSSI ROSA DI SALE
Pablo Neruda
Non t’amo come se fossi rosa di sale, topazio
o freccia di garofani che propagano il fuoco:
t’amo come si amano certe cose oscure,
segretamente, tra l’ombra e l’anima.
T’amo come la pianta che non fiorisce e reca
dentro di sé, nascosta, la luce di quei fiori;
grazie al tuo amore vive oscuro nel mio corpo
il concentrato aroma che ascese dalla terra.
T’amo senza sapere come, né quando, né da dove,
t’amo direttamente senza problemi né orgoglio:
così ti amo perché non so amare altrimenti
che così, in questo modo in cui non sono e non sei,
così vicino che la tua mano sul mio petto è mia,
così vicino che si chiudono i tuoi occhi col mio sonno.
Alfred Stevens

à tout le monde par
Ours Antoine

LA TUA PAGINA DI… SOGNO?
CON OLTRE 700.000 FANS E'…



Alfred Stevens
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

NOTTURNO
Juan Ramon Jimenez
Ti bacerò nel buio,
senza che il mio corpo tocchi
il tuo corpo.
Abbasserò le tende,
ché neanche la nebbia entri
dal cielo.
Ché nella morte assoluta
di tutto, esista solo,
nuovo mondo, il mio bacio.

by Tony Kospan
UN MODO DIVERSO DI VIVERE
LA POESIA E LA CULTURA


Ron Hiks
Mi piace:
Mi piace Caricamento...