Archivio per 19 ottobre 2015

Buona settimana in poesia “Terzo ricordo” di R. Alberti – arte.. Monet – canzone.. Come prima   2 comments

 
 
 
 
 
Claude Monet – Terrazza sul mare a Saint-Adresse
 
.
.
 
 

 

 


L'uomo è l'unico animale che arrossisce.
Ma è anche l'unico che ne abbia bisogno!
Mark Twain

 

clicca per vedere l'immagine a dimensioni normali

Claude Monet – Camille Monet in giardino con la bimba
 
 
 

 

TERZO RICORDO
Rafael Alberti
 
 
Ancora i valzer del cielo
non avevano sposato il gelsomino e la neve,
né i venti riflettuto
la possibile musica dei tuoi capelli,
né decretato il re
che la violetta fosse sepolta in un libro.
 
No.
 
Era l'età nella quale viaggiava la rondine
senza le nostre iniziali nel becco.
Quando convolvoli e campanule
morivano senza balconi da scalare né stelle.
 
L'età
nella quale sull'omero di un uccello
non c'era fiore che posasse il capo.
 
Allora, dietro al tuo ventaglio,
la nostra prima luna.
 

.
.
 
Claude Monet – Il giardino
 
 
 
 

.
.
 
 
a tutti da Orso Tony
 
 
 

 
 
 
 
 
LA PAGINA DI SOGNO DI FB?
PSICHE E SOGNO
CON OLTRE 700.000 FANS

 

 

 

Claude Monet – Donna che legge

 

 

Biografia e poetica di Vasco Pratolini… lo scrittore fiorentino della gente semplice   Leave a comment

.

.

.

.

.

Da giovanetto ho conosciuto Vasco Pratolini,

grande scrittore fiorentino dallo stile semplice ma umanissimo,

attraverso la lettura dei suoi romanzi.



LA POETICA NEOREALISTA






Stile semplice dicevo…

ma in realtà si tratta di una grande capacità d'immersione,

con naturalezza, nella realtà popolare certo molto fiorentina,

ma nel contempo anche universale.



Vasco Pratolini (Firenze 19.10.1913 – Roma 12.1.1991)




Nelle sue opere colpiscono infatti

i reali dialoghi delle persone normali,

le speranze della gente umile e senza pretese

ma pure i loro  amori e le loro passioni…

.


Per questo molto bella ed aderente al vero

mi appare la definizione di

scrittore dei baci sulla bocca, dei baci rubati agli angoli della strada

letta nel web.








Ma perché era così attratto da questo mondo?


Soprattutto perché era proprio quello il suo mondo,

essendo molto umili le sue origini,

benché poi fin da ragazzo fosse attratto dalle letture .







BREVE BIOGRAFIA



Persa la madre quand'era piccolo,

fu allevato dai nonni materni

e da giovanetto fece vari mestieri.


Poi iniziò a lavorare in una tipografia

ma qui già sognava di dedicarsi alla scrittura.







Grazie al pittore Ottone Rosai

iniziò a scrivere sulla rivista “Il bargello

e con Alfonso Gatto, poeta salernitano,

creò la rivista “Campo di Marte” 

poi soppressa dal regime fascista.


Partecipò alla Resistenza e dopo la guerra, nel 1948,

 si trasferì a Napoli, dove visse sino al 1951.






Questi ultimi furono gli anni per lui più intensi

in quanto scrisse alcune tra le sue opere più belle

e collaborò alla sceneggiatura di alcuni mitici film neorealisti

come Paisà di Roberto Rossellini,

Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti,

 Le quattro giornate di Napoli di Nanni Loy etc.






Nel 1952 si trasferì a Roma, da dove non si allontanerà più.


Lì scrisse altri bei romanzi

e partecipò fino alla fine alla vita intellettuale italiana

che aveva, all'epoca, il suo fulcro nella capitale.








Vediamo ora una scena del film girato da Carlo Lizzani nel 1953

nato da uno dei suoi più noti romanzi…

che ci consente di conoscere le tipiche “atmosfere

narrate dallo scrittore fiorentino.

.


IL VIDEO


.

.

Alcune tra le sue opere più note:

Le amiche(1943), Il quartiere(1944), Cronaca familiare(1947), Cronache di poveri amanti(1947), Le ragazze di San Frediano(1949), La domenica della povera gente (1952), Metello (1955) Diario sentimentale (1956) e Lo scialo (1960)



Tony Kospan

.


stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar
PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE IL BLOG TI PIACE…
ISCRIVITI



.

Buonanotte con la bella minipoesia dei Sioux “La freccia”   Leave a comment

 
.
.
 
 
 
.
 
LA FRECCIA
sioux winnebago
 
 
Fà in modo che verso il bersaglio
la freccia voli invisibile
e con il suo incantesimo
apra di netto il cuore dell'uomo.

 
Lascia che voli verso la donna
e apra il suo cuore con la magia.
 
 
 
William Adolphe Bouguereau
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
da Tony Kospan
 
 
 
 
 

POESIE E CULTURA VARIA
NELLA PAGINA FB
 

 
 
 
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: