Breve ricordo di Alessandro Manzoni,
il più grande scrittore italiano dell'800.
BREVISSIMA BIOGRAFIA
Nato a Milano in una nobile ed agiata famiglia milanese
(Il padre era un ricco proprietario terriero
e la madre era la figlia di quel noto illuminista italiano, Cesare Beccaria,
autore del libro, all'epoca rivoluzionario… “Dei delitti e delle pene”)
visse un'infanzia ed un'adolescenza difficili
per le conseguenze del fallimento del matrimonio dei genitori.
A 17 anni la sua prima pubblicazione grazie
ad un esule della sfortunata esperienza della
“Repubblica Napoletana” che inserì un suo sonetto
dedicato a Dante come prefazione in un suo libro.
Dalla frequentazione con alcuni poeti dell'epoca, tra cui il Foscolo,
egli inizia a ritenere che sia un dovere per il poeta
esprimere sempre, o quasi, concetti di alto valore morale
ed a studiare i grandi autori classici e contemporanei.
Nel 1802 sposa la sedicenne protestante Enrichetta Blondel
che in seguito si convertirà al Cattolicesimo insieme al marito,
prima molto indifferente sul punto,
dopo un lungo periodo di riflessioni e studi.
Egli è tra gli esponenti principali della cultura
dell'epoca ed è molto attivo nello scrivere opere di vario genere.
Ma i momenti più importanti della sua attività letteraria
e/o quelli che ancor oggi sono letti ed amati
sono quelli in cui scrive la poesia il 5 MAGGIO
ed il notissimo romanzo I PROMESSI SPOSI
considerato un'opera fondamentale per la diffusione
della lingua italiana in una nazione in cui
i dialetti (o lingue locali) erano preponderanti.
Ora per non tediare il lettore e per penetrare nel suo animo
penso sia utile ricordarlo
con questa sua mitica poesia dalle tante valenze…

è certamente anche di grande valenza storica…
ed inoltre è densa di significati spirituali.
dopo aver saputo che Napoleone era morto
ma soprattutto perché commosso dal fatto
che si era convertito poco prima di morire…

non era stato tra i suoi ammiratori…,
per cui appare chiaro che questa poesia
in cui ne riconosce comunque la grandezza
ormai non poteva certo portargli vantaggi…
Questo il foglio su cui fu scritta
da un preciso formale giudizio storico
limitandosi a dire… con i mitici versi…
“Fu vera Gloria?
frase poi entrata a far parte del nostro comune dire…

che governavano all'epoca la Lombardia
ma, grazie a Goethe, che la fece pubblicare
su una rivista tedesca,
ebbe un'eco immediata in tutta Europa…

Alessandro Manzoni
dato il mortal sospiro,
stette la spoglia immemore
orba di tanto spiro,
così percossa, attonita
la terra al nunzio sta,
muta pensando all'ultima
ora dell'uom fatale;
né sa quando una simile
orma di pie' mortale
la sua cruenta polvere
a calpestar verrà.
Lui folgorante in solio
vide il mio genio e tacque;
quando, con vece assidua,
cadde, risorse e giacque,
di mille voci al sònito
mista la sua non ha:
vergin di servo encomio
e di codardo oltraggio,
sorge or commosso al sùbito
sparir di tanto raggio;
e scioglie all'urna un cantico
che forse non morrà.
Dall'Alpi alle Piramidi,
dal Manzanarre al Reno,
di quel securo il fulmine
tenea dietro al baleno;
scoppiò da Scilla al Tanai,
dall'uno all'altro mar.
Fu vera gloria? Ai posteri
l'ardua sentenza: nui
chiniam la fronte al Massimo
Fattor, che volle in lui
del creator suo spirito
più vasta orma stampar.
La procellosa e trepida
gioia d'un gran disegno,
l'ansia d'un cor che indocile
serve, pensando al regno;
e il giunge, e tiene un premio
ch'era follia sperar;
tutto ei provò: la gloria
maggior dopo il periglio,
la fuga e la vittoria,
la reggia e il tristo esiglio;
due volte nella polvere,
due volte sull'altar.
Ei si nomò: due secoli,
l'un contro l'altro armato,
sommessi a lui si volsero,
come aspettando il fato;
ei fe' silenzio, ed arbitro
s'assise in mezzo a lor.
E sparve, e i dì nell'ozio
chiuse in sì breve sponda,
segno d'immensa invidia
e di pietà profonda,
d'inestinguibil odio
e d'indomato amor.
Come sul capo al naufrago
l'onda s'avvolve e pesa,
l'onda su cui del misero,
alta pur dianzi e tesa,
scorrea la vista a scernere
prode remote invan;
tal su quell'alma il cumulo
delle memorie scese.
Oh quante volte ai posteri
narrar se stesso imprese,
e sull'eterne pagine
cadde la stanca man!
Oh quante volte, al tacito
morir d'un giorno inerte,
chinati i rai fulminei,
le braccia al sen conserte,
stette, e dei dì che furono
l'assalse il sovvenir!
E ripensò le mobili
tende, e i percossi valli,
e il lampo de' manipoli,
e l'onda dei cavalli,
e il concitato imperio
e il celere ubbidir.
Ahi! forse a tanto strazio
cadde lo spirto anelo,
e disperò; ma valida
venne una man dal cielo,
e in più spirabil aere
pietosa il trasportò;
e l'avvïò, pei floridi
sentier della speranza,
ai campi eterni, al premio
che i desideri avanza,
dov'è silenzio e tenebre
la gloria che passò.
Bella Immortal! benefica
Fede ai trïonfi avvezza!
Scrivi ancor questo, allegrati;
ché più superba altezza
al disonor del Gòlgota
giammai non si chinò.
Tu dalle stanche ceneri
sperdi ogni ria parola:
il Dio che atterra e suscita,
che affanna e che consola,
sulla deserta coltrice
accanto a lui posò.

Rispondi