Venere allo specchio (Diego Velazquez)
La mia anima viene da mondi migliori ed ha un'inguaribile nostalgia delle stelle. Nikos Kazantzakis
La Regina Isabella (Diego Velazquez)
L'AMOR MIO E' VESTITA DI LUCE
James Joyce L'amor mio è vestita di luce
In mezzo ai meli Dove i lieti venti più bramano Di correre insieme. Là dove i venti lieti restano un poco A corteggiare le giovani foglie, L'amor mio va lentamente, china Alla propria ombra sull'erba; Là, dove il cielo è una coppa azzurrina Rovescia sulla terra ridente, Va l'amor mio luminoso, sostenendo Con garbo la veste. ![]() Contadini a tavola (Diego Velazquez)
da Tony Kospan
![]() ![]() ![]()
Trionfo di Bacco (Diego Velazquez)
|
Archivio per 26 settembre 2015
Buon sabato pomeriggio in poesia “L’amor mio” di Joyce – arte.. Velazquez – canzone.. Pazzo di lei 3 comments
La vita? Un fiore! Simpatica e suggestiva visione… Leave a comment
Breve ricordo della mitica Anna Magnani anche con 2 video ed i versi di Pasolini Leave a comment

Anna Magnani e Marlon Brando
ANNA MAGNANI… il suo nome
ma per tutti… era NANNARELLA…
ma per tutti… era NANNARELLA…
E’ stata una donna che ha lasciato una traccia indelebile
nella storia del cinema italiano e mondiale

(Roma 7.3.1908 – Roma 26.9.1973)
Oltre ad essere una delle più grandi attrici italiane di sempre
è stata anche un eccezionale simbolo della romanità…

Vera e propria STAR del cinema internazionale,
vincitrice dell’Oscar nel 1956,
ha interpretato film memorabili come Roma città aperta, di Rossellini;
Bellissima di Visconti, Mamma Roma, di Pasolini… etc…
Ha anche lavorato con altri grandi registi
come Fellini, Monicelli e Kramer.

Ricordiamola con questo magnifico video omaggio
contenente diverse scene da film nelle quali, tra l’altro,
canta e recita anche in lingua napoletana…


Per il suo urlo nella scena finale di ROMA CITTA’ APERTA,
capolavoro del Neorealismo italiano… che vinse il NASTRO D’ARGENTO,
e di cui possiamo vedere qui una famosissima drammatica scena…
Pier Paolo Pasolini le dedicò la poesia che possiamo leggere più giù.
“Quasi emblema, in noi l’urlo della Magnani
sotto le ciocche disordinatamente assolute,
rinnova nelle disperate panoramiche,
e nelle occhiate vive e mute
si addensa il senso della tragedia.
E’ lì che si dissolve e mutila
il presente, e assorda il canto degli aedi”.
sotto le ciocche disordinatamente assolute,
rinnova nelle disperate panoramiche,
e nelle occhiate vive e mute
si addensa il senso della tragedia.
E’ lì che si dissolve e mutila
il presente, e assorda il canto degli aedi”.

Era sì grande artista… ma anche donna vera… schietta…
Con la sua romanità… universale… ha lasciato un segno indelebile
non solo nella Storia del Cinema ma anche
nei cuori di milioni di persone che l’hanno seguita… ammirata ed amata.

Tony Kospan
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
I N S I E M E


