Alberto Bevilacqua – Breve ricordo del notevole scrittore parmense del XX secolo   Leave a comment

.
.
 
 
 
 
.
.
 
Sono passati 3 anni
da quando lo scrittore Alberto Bevilacqua,
che è stato anche sceneggiatore, regista, poeta e giornalista,
ci ha lasciati in modo inatteso…
ma il suo ricordo è più vivo che mai.

Egli infatti ha rappresentato un punto di riferimento
per la letteratura italiana ed europea del secolo scorso

ed infatti era molto noto in Italia e all’estero.


 
 
(Parma 27.6.1934 – Roma 9.9.2013)
 
 
 
 
Era malato da tempo
ma nulla lasciava presagire il notevole e rapido aggravamento
delle sue condizioni di salute.
 
 

 


 Qui con la moglie Michela Miti
 
 
 

La sua carriera letteraria ebbe grazie anche all'incoraggiamento
di un illustre scrittore… Leonardo Sciascia
che gli consentì di pubblicare nel 1955
la sua prima raccolta di racconti “La polvere sull'erba
 
 
Il successo vero e proprio gli giunse però solo 10 anni dopo
con La Califfa (1964).
 
 
 
 
 
 
 
 
Possiamo tranquillamente affermare che Bevilacqua è stato
il cantore dell'epopea (positiva e negativa) della provincia italiana.





 
 
Ha vinto diversi premi letterari.
 
 
E' stato anche un intellettuale molto attivo e regista
della trasposizione cinematografica del suo mitico libro “La califfa“.
ma anche di altri film.



Ugo Tognazzi e Romy Schneider ne “La califfa”


Amava infatti molto il cinema.

Le sue opere sono state pubblicate in diversi paesi del mondo.

 .

 


 
 
 

I temi di fondo delle sue opere sono stati:
Parma e la sua difficile giovinezza, i viaggi,
le sofferenze e l'amaro destino dell'uomo, la solitudine
ma anche i suoi dubbi sull'amore… la storia… la fede…
 
 
Termino questo breve ricordo con il trailer del film
La califfa“.

 
 
 

 
 
  

 

Tony Kospan

  

 

 


PER LE NOVITA'
SE IL BLOG TI PIACE ISCRIVITI





 
 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: