Archivio per 6 settembre 2015

Breve ricordo di Pavarotti con “Chitarra romana”… “Nessun dorma” e… le bellezze d’Italia   2 comments

.


.


 .


.
 
Oggi è l'anniversario della scomparsa del mitico Pavarotti
grandissimo e famosissimo interprete di tantissime liriche…
orgoglio dell'Italia musicale, e non solo,
scomparso alcuni anni fa.
 
 
Non possiamo quindi non dedicargli qualche minuto
per ricordarlo ed omaggiarlo…
 .
.


 
(Modena 12 10 1935 – Modena 6 9 2007)
 
 
 
 
 
Ma lo farò in un modo inconsueto…
che forse deluderà i melomani…
ma che a me piace… per la sua leggerezza e simpatia
anche se alla fine non mancherà il video
di una delle sue più grandi interpretazioni classiche.
.
 
 
 
 
.



 
 
Infatti propongo di ascoltare il mitico Luciano Pavarotti
che canta Chitarra Romana
mentre dinanzi ai nostri occhi
scorrono tante bellissime immagini del nostro
BEL PAESE
dal nord al sud…
ed alla fine nella sua mitica interpretazione del…
NESSUN DORMA…
 
 
 
 




  
 
 
Il tutto ci farà dimenticare per un po' le bruttezze quotidiane…
consentendoci di abbandonarci ad un'atmosfera di sogno…
 
 
Il video-pps è opera di stranieri e questo
ci fa comprendere come siano apprezzate
all'estero le nostre bellezze…
(forse più che da noi).
 
 
 
 
 
 
 
 
Il video è davvero simpatico ed imperdibile…
per chi ama Luciano e l'Italia
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ora invece torniamo al Pavarotti…
simbolo mondiale dell'Italia musicale
con il video di NESSUN DORMA
che ha superato le 33.000.000 visualizzazioni…




clicca per vedere l'immagine a dimensioni normali





Buon ascolto-visione
 
 
Tony Kospan
 
 
 
 
 
 

 PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE… IL BLOG TI PIACE…
I S C R I V I T I






 
 

Buona domenica pomer. in poesia “Dove sei tu luce è il mattino” di Pavese – arte.. A. Hacker – canzone.. Rainbow   Leave a comment

 
 

 
 
 
 
 
Arthur Hacker
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ogni uomo ricomincia la storia del mondo,
ogni uomo la chiude.
Achim von Arnim
 

 
 
 
 
 
 
clicca per vedere l'immagine a dimensioni normali
 
Arthur Hacker – L'innocenza
 
 
 
 
 
DOVE SEI TU, LUCE, E' IL MATTINO
Cesare Pavese
 

Tu eri la vita e le cose.
In te desti respiravamo
sotto il cielo che ancora è in noi.
Non pena non febbre allora,
non quest’ombra greve del giorno
affollato e diverso. O luce,
chiarezza lontana, respiro
affannoso, rivolgi gli occhi
immobili e chiari su noi.
è buio il mattino che passa
senza la luce dei tuoi occhi.
 
 
 
 
Arthur Hacker – Giovan donna
 
 
 

 

 
 
 
 

 
 
da Orso Tony
 
 
 
 
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L'ARTE
I N S I E M E
Ripped Note

 
 
 
Arthur Hacker
 
 
 

Sedici anni – Canzone del ’61 poetica e di grande successo oggi ingiustamente dimenticata   Leave a comment

Pubblicato 6 settembre 2015 da tonykospan21 in Senza categoria

Buonanotte con la bella minipoesia “Oltre la collina è magia” di Emily Dickinson   Leave a comment

 

 

Charles Courtney Curran

 

 

OLTRE LA COLLINA E’ MAGIA
Emily Dickinson
 

L’andare da un mondo che conosciamo
a uno di muta meraviglia
è come l’ansia di un bimbo
la cui visuale è una collina.
Oltre la collina è magia
e ogni cosa sconosciuta,
ma il segreto compenserà
la scalata solitaria?
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 
 
da Tony Kospan
 
 
 

stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar

FANTMONDOPOESIA.jpg picture by orsotony21 

 
 
 
 
 
 

Campo de’ fiori – Storia… protagonisti… analisi ed il gran bel film… completo.   Leave a comment



Un grande film 

non solo perché anticipa il neorealismo,

o perché ci sono grandi interpreti,

né perché è bello ed amato dalla critica cinematografica,

ma anche perché ci consente di vivere dal vero

l'atmosfera della Roma del 1943!




IL FILM


Benché girato nel 1943 dal regista Mario Bonnard, e cioè nel pieno della 2° guerra mondiale, il film non ne fa alcun cenno, se non di riflesso in alcuni momenti, accennando alle privazioni dell'epoca.

.

.

.




Il film è considerato un antesignano del grande cinema neorealista italiano perché girato non sul set ma davvero nella nota piazza romana ed in case e botteghe vere così come in tanti altri luoghi reali.


Inoltre è evidente, e per nulla usuale all'epoca, l'uso del romanesco e la presenza di personaggi tutti appartenenti al ceto popolare che, insieme a quanto detto prima, ci rendono le vere atmosfere del tempo.



.

.


I PROTAGONISTI PRINCIPALI



I 4 protagonisti, oltre ad Aldo Fabrizi e Peppino de Filippo, sono una emergente Anna Magnani e la bellissima Caterina Boratto.







LA TRAMA IN SINTESI



Peppino (Aldo Fabrizi) è un pescivendolo di Campo dei fiori che si dà le arie di gran conquistatore di donne.


Un giorno una bella signora (Caterina Boratto) gli affida il figlioletto perché lo tenga per un periodo.

.

.

.




L'uomo che è segretamente innamorato della donna accetta e si fa aiutare dall'amico barbiere (Peppino de Filippo)  sperando di poterla così conquistare.

Al ritorno della donna il pescivendolo si dichiara e si dice disponibile a sposarla ed a educare il piccoletto.







La donna però rivela d'esser già sposata ed allora l'uomo si rende conto che la donna giusta per lui è la fruttivendola (Anna Magnani) che ha il negozio accanto al suo e con la quale litigava sempre…







PICCOLA ANALISI



Il film è una simpaticissima e divertente commedia ma con bei momenti di grande umanità e però anche di qualche amarezza.


Il film inizialmente (forse anche per la guerra in corso) non ebbe successo e solo alcuni anni dopo la sua uscita fu riscoperto ed amato dalla critica cinematografica.







ECCO IL FILM COMPLETO



Il film era scomparso da Youtube ma per fortuna è ora riapparso completo e con discreta qualità delle immagini.

Buona visione


 

.

.

Limage Limage Limage Limage Limage Limage Limage Limage Limage



Tony Kospan

.

.

.

IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L'ARTE
I N S I E M E
Ripped Note

.

.

.

.

.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: