Archivio per 14 luglio 2015

Comme facette mammeta – La simpatica antica canzoncina napoletana e la sua storia   Leave a comment

 
Nella nostra piccola antologia delle canzoni d’un tempo
non poteva mancare
questa classicissima canzonetta popolare napoletana…
dal ritmo allegro ed incalzante…







COMME FACETTE MAMMETA
NOTE ED ATMOSFERE D’UN TEMPO
a cura di Tony Kospan
 
 
 
 

 
 
 
 
LA STORIA DELLA CANZONE
 
 
 
 
Questa, che possiamo definire una canzone di genere popolare,
fu scritta e musicata da Capaldo e Gambardella,
e si classificò al 2° posto
del mitico festival di Piedigrotta del 1906

Era interpretata da Antonietta Rispoli al Teatro Eldorado
ma divenne poi il cavallo di battaglia di Elvira Donnarumma.
 
 

 
 
 
 
Elvira Donnarumma
 
 
 
 
E' evidente l'allusione al concepimento di una bimba,
poi donna bellissima ed amata,
ma possiamo tranquillamente affermare che l'humus
da cui sorgono questi versi
è frutto di una tradizione popolare millenaria.
 
 
 
 

 
 
 
 
La canzone, viva ancor oggi,
ed è stata cantata da moltissimi grandi interpreti…
da Villa a Ranieri… da Gianco ad Arbore… etc etc…
 
 
Prima di ascoltarla
immergiamoci un po' nell’atmosfera di quell’anno.
  
 

 

L'ATMOSFERA DEL 1906 

Eruzione del Vesuvio – 1906
 
 
 
1° Targa Florio – Palermo
 
 
 
 
 
 
Emigranti – 1906
 
 
 
Esposizione internazionale di Milano

 Il famoso Bagno Elena di Napoli
 
 
 
mini fleurmini fleurmini fleurmini fleurmini fleurmini fleur
 
 
 
 
LA CANZONE
 
 
Ora ascoltiamola qui potendo leggere anche il testo
sia nella versione originale che in italiano…

 

 
Molto bella è poi questa interpretazione
dell’indimenticabile Claudio Villa
 

 
 
 
 

Ciao da Tony Kospan

 

 

 

 

 

LA PAGINA DI SOGNO DI FACEBOOK
CON OLTRE 600.000 FANS?

 
 
 

Omaggio a Klimt.. nell’anniversario della nascita.. con il mitico Fregio di Beethoven   Leave a comment

 

Vienna 14.7.1862 – Neubau 6.2.1918



Breve omaggio al grande pittore austriaco,

tra i massimi esponenti dell'Art Nouveau,

Gustav Klimt,

attraverso una sua mitica opera in onore di Beethoven

unita ad una grande musica del geniale compositore.



 

Klimt – Il bacio

 
 
 
 
Stavolta l'associazione tra arte e musica
non è di fantasia ma è in “re ipsa”.
 
Sì perché la monumentale opera di Klimt
di cui parleremo era proprio dedicata a Beethoven…
 
 
 
 

Klimt – Fregio di Beethoven – Parete A


 
 
 
 
IL FREGIO DI BEETHOVEN
 
 
Il Fregio, lungo 24 metri e sviluppato su tre pareti
fu eseguito in occasione della XIX mostra della Secessione
dedicata nel 1902 (e quindi esattamente 100 anni fa)
alla grande scultura di Max Klinger raffigurante l'apoteosi di Beethoven.
 
Il tema del Fregio è una interpretazione della Nona Sinfonia di Beethoven.
 

 
 
 

Klimt – Fregio di Beethoven – Parete B
 

 

 
Klimt dipinge direttamente sulla parete 
senza preoccuparsi di cercare materiali capaci di durare nel tempo
penando che l'opera sarebbe stata eliminata alla fine della manifestazione.
 
Per fortuna nonostante ciò si è potuto conservar bene l'opera.
 
Klimt è un amante dei simboli e qui vuol narrare la lotta tra bene e male…
 
 
 
 
 

Klimt – Fregio di Beethoven – Parete C
 
 
 
 
E la musica?
 
 
Bè non può esser in questo caso che la
9° sinfonia
che possiamo ascoltare in questo bel video
che associa anch'esso i 2 grandi artisti…

 
 
 
 
clicca per vedere l'immagine a dimensioni normali
 
 

 
 
 
 
BUONA VISIONE E BUON ASCOLTO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 
 
 

PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I

 
 
 

Buon martedì pomeriggio in poesia..Ti adoro di Baudelaire – arte.. J.A.D. Ingres – canzone.. Mamma mia degli Abba   Leave a comment

 
 
 

 Jean-Auguste-Dominique Ingres – La contessa Haussonville – 1845
La posa, lo sguardo, il vestito… un insieme di sogno…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Chi comincia ad amare deve prepararsi a soffrire
Chevalier de Méré
 

 
 
 
clicca per vedere l'immagine a dimensioni normali

Jean-Auguste-Dominique Ingres – Madame Moitessier

 

 

 

TI ADORO

Charles Baudelaire

 
T’adoro al pari della volta notturna,
o vaso di tristezza, o grande taciturna!
E tanto più t’amo quanto più mi fuggi, o bella,
e sembri, ornamento delle mie notti,
ironicamente accumulare
la distanza che separa le mie braccia
dalle azzurrità infinite.
Mi porto all’attacco,
m’arrampico all’assalto
come fa una fila di vermi presso un cadavere
e amo,
fiera implacabile e cruda,
sino la freddezza che ti fa più bella ai miei occhi.
 
 
 
 
 
 
 
 
Jean-Auguste-Dominique Ingres – Ritratto di Fulong
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
a tutti da Orso Tony
 
 
 
 
 
 

IL GRUPPO IN CUI VIVER L'ARTE…
INSIEME

 
 
 

Oggi 14 luglio è la Festa della Francia – E’ però anche la Festa della Libertà… per tutto il mondo   Leave a comment

   
 
 
 
 
Jean-Pierre Houël – La presa della Bastiglia
 
 
 
 

 
Perché il 14 luglio?
 
 
Perché è il giorno della Presa della Bastiglia…
momento topico della Rivoluzione Francese
che cambiò il mondo…
e dunque si festeggia la Libertà… la vera Libertà…
senza se e senza ma.

 
 
 
 
Delacroix – La libertà guida il popolo
 
 
 
fogosestrelaCA46FLDK.gif picture 



by RaiodeLuarfogosestrelaCA46FLDK.gif picture 



by RaiodeLuarfogosestrelaCA46FLDK.gif picture 



by RaiodeLuar
 
 
 
La libertà non è un bene per pochi eletti…
ma per noi tutti ed in tutto il mondo…
anche se ahimé larga parte del pianeta
ancor oggi non sa nemmeno cosa sia…
 
 
 
 
 
 
 

Desidero dunque unirmi anch'io (spero insieme a voi)
 ai cugini d'Oltralpe nel far oggi festa
(almeno virtualmente) in nome della Libertà per tutti…
ed in tutte le Nazioni del mondo.



 
 
 
Lo farò…
 
 
 
– con il dipinto di cui sopra…
 
 
– con la più bella poesia di sempre (a mio parere)
scritta in onore della Libertà…
 
 
– e con un bel video
 
 
 
 
 
 
 
 

 
LIBERTA'
Paul Eluard

 
Sui miei quaderni di scolaro
 Sui miei banchi e sugli alberi
 Sulla sabbia e sulla neve
 Io scrivo il tuo nome
 Su tutte le pagine lette
Su tutte le pagine bianche
Pietra sangue carta cenere
Io scrivo il tuo nome
Sulle dorate immagini
Sulle armi dei guerrieri
Sulla corona dei re
Io scrivo il tuo nome
Sulla giungla e sul deserto
Sui nidi sulle ginestre
Sull'eco della mia infanzia
Io scrivo il tuo nome
Sui prodigi della notte
Sul pane bianco dei giorni
Sulle stagioni promesse
Io scrivo il tuo nome
Su tutti i miei squarci d'azzurro
Sullo stagno sole disfatto
Sul lago luna viva
Io scrivo il tuo nome
Sui campi sull'orizzonte
Sulle ali degli uccelli
Sul mulino delle ombre
Io scrivo il tuo nome
Su ogni soffio d'aurora
Sul mare sulle barche
Sulla montagna demente
Io scrivo il tuo nome
Sulla schiuma delle nuvole
Sui sudori dell'uragano
Sulla pioggia fitta e smorta
Io scrivo il tuo nome
Sulle forme scintillanti
Sulle campane dei colori
Sulla verità fisica
Io scrivo il tuo nome
 Sui sentieri ridestati
Sulle strade aperte
Sulle piazze dilaganti
Io scrivo il tuo nome
Sul lume che s'accende
Sul lume che si spegne
Sulle mie case raccolte
Io scrivo il tuo nome
Sul frutto spaccato in due
Dello specchio e della mia stanza
Sul mio letto conchiglia vuota
Io scrivo il tuo nome
Sul mio cane goloso e tenero
Sulle sue orecchie ritte
Sulla sua zampa maldestra
Io scrivo il tuo nome
Sul trampolino della mia porta
Sugli oggetti di famiglia
Sull'onda del fuoco benedetto
Io scrivo il tuo nome
Su ogni carne consentita
Sulla fronte dei miei amici
Su ogni mano che si tende
Io scrivo il tuo nome
 Sui vetri degli stupori
Sulle labbra intente
Al di sopra del silenzio
Io scrivo il tuo nome
Su ogni mio infranto rifugio
Su ogni mio crollato faro
 Sui muri della mia noia
Io scrivo il tuo nome
Sull'assenza che non desidera
 Sulla nuda solitudine
Sui sentieri della morte
Io scrivo il tuo nome
Sul rinnovato vigore
Sullo scomparso pericolo
Sulla speranza senza ricordo
Io scrivo il tuo nome
E per la forza di una parola
Io ricomincio la mia vita
Sono nato per conoscerti
Per nominarti
Libertà.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Infine ecco un bellissimo video, 
per immagini, testo e musica,
inneggiante proprio
alla grande poesia di Eluard ed alla libertà.
 
 
 
 

 
 
 
 
TONY KOSPAN
 
 
 
 

CULTURA CON LEGGEREZZA

SE TI PIACE… 
I S C R I V I T I

 
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: