Archivio per 28 Maggio 2015

L’evoluzione dell’arte del paesaggio dal ‘600 a fine ‘800 – I Parte   Leave a comment

 
 
Il paesaggio pittorico nasce, come genere autonomo, solo nel Seicento,
si afferma poi nel Settecento, soprattutto in Italia,
per esplodere infine nell'Ottocento nell'ambito delle correnti del tempo
come la naturalista, la romantica ed infine quella impressionista.
 
 
 
 
Ninfee – Monet
 
 
 
Dato il notevole arco di tempo in cui si svolge l'affermazione
della pittura del paesaggio e volendo evidenziarne,
con analisi ed esempi, l'evoluzione di stile e di contenuti
 il post è suddiviso in 2 parti.
 
 
 

 
 
Annibale Carracci – La pesca – 1603
 
 
 
 
 
L'EVOLUZIONE DEL PAESAGGIO NELLA PITTURA
 
 
I PARTE
.
.
.

 
 
Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2



In questo percorso seguiremo le seguenti linee indicate
in una interessante mostra tenutasi a Verona qualche anno fa.




Tiziano – Sacro e profano (Esempio di paesaggio prima del '600)
 
 
 

– Il Seicento, il vero e il falso della natura;
– Il Settecento, l'età della veduta;
– Romanticismi e Realismi;
– L'Impressionismo ed il paesaggio;
– Monet e la natura nuova.
 
 
 
 
 
 
 
 
1° – Il Seicento, il vero e il falso della natura
 
 
 
 
Claude Lorrain – Porto al tramonto
 
 
 
 
E' proprio in questo secolo che inizia l'interesse degli artisti verso il tema del paesaggio che precedentemente era sullo sfondo quasi come un contorno… talvolta bellissimo… di dipinti che avevano temi… oggetti e soggetti diversi .

Significative in tal senso sono le opere di Annibale Carracci, Claude Lorrain, Salvator Rosa e Domenichino che ritraggono la natura del paesaggio con un misto di fedeltà e fantasia.




Annibale Carracci – Fuga in Egitto


 
 
 
 
 

Nicolas Poussin – Paesaggio con le ceneri di Focione – 1648

 

 

Domenico Zampieri detto il Domenichino  – Barche e fiume

 

 

Salvator Rosa – Paesaggio con lago, monti e 5 soldati

 

 

 

 
 
 
 
2° – Il Settecento, l'età della veduta
 
 
 
 
Canaletto – Ponte di Rialto
 
 
 
 
E' il secolo in cui il paesaggio è ritratto con assoluta fedeltà ed amore e principi di questo stile vedutistico sono soprattutto artisti veneziani come i mitici Canaletto, Bellotto e Guardi ma anche altri come Gaspar van Wittel.
 
 
 
 
 

Canaletto – Bacino di S. Marco

 

 

 

Canaletto – Il ritorno del Bucintoro al molo nel giorno dell'Ascensione

 

 

 

Bellotto – Veduta di Verona e dell'Adige  dal Ponte Nuovo

 

 

 

Bellotto – Il ponte delle navi – Verona

 

 

 


Gaspar van Wittel – Veduta del bacino di San Marco

 

 

 

 

FINE PRIMA PARTE
 
 
 

 

 
 
C O N T I N U A . . .
 
 
 
 
 
Untitled
IL GRUPPO DEGLI ARTISTI
E DI CHI AMA VIVER L'ARTE
I N S I E M E

 
 

 

Pubblicato 28 Maggio 2015 da tonykospan21 in ARTE

Felice pomeriggio in poesia.. I tuoi occhi di R. W. Emerson – arte.. L. Comerre – canzone.. Guardo l’amore   Leave a comment

 

 

LéonFrançois Comerre

 

 

 

 
 
 
 

E' inutile parlare dell'amore,

perché l'amore ha una propria voce e parla da sé.

P. Coelho

 

 
 
 
 

Léon-François Comerre – Bellezza orientale

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
I TUOI OCCHI BRILLAVANO ANCORA PER ME
 
Ralph Waldo Emerson

 
 
I tuoi occhi brillavano ancora per me,
anche se vagavo solitario per terra e mare;
come quella lontana stella che vedo,
ma che non vede me.
Stamattina sono salito sulla collina nebbiosa,
ed ho percorso tutti i pascoli,
come brillava la tua forma lungo la mia strada
fra la rugiada dagli occhi profondi!
Quando l'uccello rosso spiegò le scure ali,
e mostrò il suo fianco acceso:
quando il bocciolo maturò in una rosa,
in entrambi io lessi il tuo nome.

 

 

 

LéonFrançois Comerre – La bella lettrice

 

 

 

 

 

 
 
 
 

IL MONDO DEGLI ARTISTI
 E DI CHI AMA L'ARTE
NEL GRUPPO DI FB

 

Con la bella minipoesia “Andiamocene in viaggio” di Villaurrutia… buonanotte a tutti   Leave a comment

 

 

 

 

 

ANDIAMOCENE IN VIAGGIO…

Xavier Villaurrutia

 

 

Andiamocene in viaggio,

senza muoverci,

per vedere la sera di sempre

con altro sguardo,

per vedere lo sguardo di sempre

con diversa sera.

 

Andiamocene in viaggio,

senza muoverci.

 

 

 

Wall Josephine – Voyage to Murrlis Sea

 

 

 

 

 

 

by Tony Kospan

 

 

 

 

PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: