Archivio per 17 Maggio 2015

Buonanotte con la bella minipoesia… Soffio di luce… di Carlo Bramanti   1 comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 
SOFFIO DI LUCE
Carlo Bramanti
 
 
Soffio di luce
spazzerà via le ombre….
Un sogno m’ha detto
che sulla rosa infangata,
sull’ala recisa
ai confini del cuore,
un soffio di luce
dalle stelle cadrà
………………………
e nel profumo del mare
al collo avrò le tue braccia.
 
 
 
 
 
Csaba Markus
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
a tutti da Tony Kospan
 
 
 
 
 

80x8080x8080x8080x80

UN MODO DIVERSO DI VIVER
LA POESIA (E NON SOLO)
NELLA PAGINA FB

 
 

L’isola di Pasqua… la storia… i misteri ed il corpo nascosto dei Moai   3 comments

.
. 
Non tutti sanno che i  Moai 
 nascondono sotto il terreno un enorme corpo scolpito!

 
 
 
 
 
 
 
 
 

L'ISOLA DI PASQUA… ED I SUOI MISTERI
Tony Kospan
 
 


 
 

 
 
 
 
 
 
Ma cosa sono i Moai e perché è interessante quest'Isola?
 
 
Cerchiamo però prima di conoscere, in breve, l'isola in cui si trovano
 
 
 
 
 
 
 
L'ISOLA DI PASQUA
 
 
 
In verità l'isola ha altri 2 nomi…
Rapa Nui (isola di roccia) e
Te Pito o Te Henua (ombelico del mondo)
 
 
E' un'isola più piccola dell'Elba con i suoi 171 kmq…
situata in pieno
OCEANO PACIFICO
ed è anche uno dei luoghi più isolati del mondo….
dato che la località più vicina si trova a circa 2000 km…
 
 
 

 
 
 
 
Ha forma triangolare, presenta diversi vulcani
ed ha un clima subtropicale.
 
 
Al momento della sua scoperta
vi vivevano circa 4000 abitanti…
e non c'era alcun albero… ma solo arbusti
 
 
 
 
 
 
Gli abitanti, di origine polinesiana,
 si nutrivano di polli e praticavano il cannibalismo
e per questo diversi esploratori preferirono non esplorarla…
 
 
Ma l'isola ha avuto nei secoli precedenti alla sua scoperta
una fase di grande splendore ed una civiltà abbastanza evoluta
 
 
 
 
 
 
 
Poi però una serie di errori (disboscamento insensato),
guerre interne e forse altre cause ancora ignote…
portarono alla scomparsa degli alberi
e dunque alla rovina dell'ecosistema dell'isola.
 
 
La conseguenza fu che la popolazione dell'Isola
era quasi estinta quando, nel 1722,  Jacob Roggeveen,
un ammiraglio olandese, superato lo sconcerto 
per le incredibili abitudini degli isolani
decise di esplorarla…
 
 
 
 
 
 
Dopo una serie di varie vicende storiche
oggi l'isola fa parte del Cile…
 
 
Quello che però rende affascinante quest'isola
è la presenza di poco meno di un migliaio di Moai
oltre al mistero della scomparsa degli alberi.
 
 
 
 
 
 
 
I MOAI
 
 
Sono statue  monolitiche,
cioè ricavate e scavate da un unico blocco di pietra.
 
Di essi sono visibili solo le teste…
 
 
 
 
 
 
 
LA PARTE INTERRATA DEI MOAI
 
 
Contrariamente a quanto si pensava,
i Moai presentano interrato anche un corpo altrettanto scolpito
che rende queste statue altissime (in media 10 metri)
e pesantissime (in media dalle 75 alle  86 tonnellate).
 
 
Sui corpi che recenti scavi hanno portato alla luce
sono stati rintracciati dei simboli in “rongorongo”.
 
 
 
 
 
 
 
IL SIGNIFICATO DEI MOAI
 
 
Il loro significato  è ancora incerto e ci sono diverse teorie .
 
 
La più diffusa è che i Moai sono stati scolpiti  tra il XII e il XVII secolo,
come omaggio verso gli antenati, in modo che il loro potere soprannaturale
fosse di aiuto ai loro discendenti.
 
 
 
 
 
 
 
I MISTERI DELL'ISOLA
 
 
In ogni caso…,
nonostante la scoperta dei geroglifici e dei disegni
nelle parti interrate dei Moai…
 e diverse altre nuove scoperte,
i misteri di quest'isola  sono più fitti che mai.
 
 
 
 
 
 
Tony Kospan
 
 
 
FONTI: VARI SITI WEB
 
 
Copiryght Tony Kospan
 
 
 
 

NEL GRUPPO DI FB
ARTE POESIA MUSICA ETC…
I N S I E M E
 
 
 

Buona domenica pomeriggio in poesia.. Se mi chiamassi di Salinas – arte.. C. C. Curran – canzone.. My oh my   Leave a comment

 

 
 
Charles Courtney Curran
 
 
 
 
 
 
 
 
Se sapessi perché io t'amo, amore,
forse non t'amerei con tanto ardore.
Thomas Hood
 

 

 

Charles Courtney Curran
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
SE MI CHIAMASSI
Pedro Salinas
 
Se mi chiamassi, sì,
se mi chiamassi.
Io lascerei tutto,
tutto io getterei:
i prezzi, i cataloghi,
l’azzurro dell’oceano sulle carte,
i giorni e le loro notti,
i telegrammi vecchi
ed un amore.
Tu, che non sei il mio amore,
se mi chiamassi!
E ancora attendo la tua voce:
giù per i telescopi,
dalla stella,
attraverso specchi e gallerie
ed anni bisestili
può venire. Non so da dove.
Dal prodigio, sempre.
Perché se tu mi chiami
– se mi chiamassi, sì, se mi chiamassi –
sarà da un miracolo,
ignoto, senza vederlo.
Mai dalle labbra che ti bacio, mai
dalla voce che dice: “Non te ne andare”.
 
 
 

Charles Courtney Curran

 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

UNO SPAZIO VIRTUALE COMUNE SU FB
D’ARTE POESIA MUSICA SOGNI
RACCONTI RIFLESSIONI TEST ETC
AMICI DI PSICHE E SOGNO
 
 
 
 

Sandro Botticelli – La bellezza dell’arte rinascimentale ed il trionfo delle allegorie – Biografia e capolavori   Leave a comment

.
.


.
.


.

Sandro Botticelli, ma il suo vero nome era Sandro Filipepi,
è stato uno degli artisti più emblematici del Rinascimento.

Alcune sue opere non è difficile definirle fantastiche,
soprattutto quelle, ancor oggi ammiratissime,
del cd. “Primo Periodo Mediceo“.




La calunnia



BOTTICELLI
ARTISTA GENIALE DEL RINASCIMENTO
LA FAMA.. L’OBLIO E LA RISCOPERTA
a cura di Tony Kospan







Buona parte del fascino delle sue opere
nasce anche dalla constatazione che egli ha inteso,
attraverso l’affascinante bellezza dei suoi dipinti,
anche donarci dei messaggi, culturali e non solo,
grazie ad allegorie più o meno nascoste.

E’ considerato il pittore più vicino
agli ideali neoplatonici molto “sentiti”
negli ambienti intellettuali ed artistici dell’epoca.






Eppure, anche se vi sembrerà incredibile,
le sue opere,
nonostante la loro stupefacente bellezza,
erano quasi completamente sconosciute
fin quasi alla fine dell’ ottocento,
forse (o soprattutto?)
per il giudizio freddino del Vasari.








Poi grazie alla loro riscoperta nell’800
da parte del critico inglese John Ruskin,
e per l’innamoramento dei Preraffaelliti,
il loro successo non è più tramontato
ed ancor oggi i suoi dipinti sono amatissimi nel web.





Firenze 1.3.1445 – Firenze 17.5.1510 (Autoritratto)


BREVE BIOGRAFIA
.

.

Fin da piccolo iniziò a frequentare la bottega del Pollaiolo
che gli instillò il senso della pennellata elegante
che sarà una delle sue più belle caratteristiche.

A 25 anni si stacca dal maestro ed inizia la sua carriera
che subito appare di successo dato che riceve incarichi importanti
come quello di realizzare il ritratto di Giuliano de’ Medici.



Giuliano de’ Medici (partic.)



Grazie a questi lavori viene preso a benvolere
dalla grande famiglia fiorentina
che fu, in questo periodo (1478 e segg.),
la grande committente di suoi dipinti
come le mitiche “Primavera” e “Nascita di Venere“.




Nascita di Venere



In entrambe le opere su citate è presente Simonetta Vespucci
la donna più bella del Rinascimento
amata da Giuliano de’ Medici e dipinta più volte dal Botticelli



Simonetta Vespucci




Entrambe vengono chieste al Botticelli per “tirar su” lo spirito
di un rampollo mediceo, Lorenzo di Pierfrancesco, affetto
da disturbi mentali che potremmo definire depressivi ed infatti
entrambe queste opere avranno quale prima sistemazione
Villa del Castello dove questi abitava.



(clicca qui giù se desideri conoscere i segreti della mitica Primavera)
Primavera



Entrambe queste opere rivelano anche lo spirito libero,
curioso, colto ed estroverso
del Botticelli insieme al suo amore per le allegorie.




Botticelli – Madonna dei 6 angeli



Chiamato a Roma, su consiglio di Lorenzo il Magnifico,
è poi incaricato di affrescare 3 episodi biblici
nella Cappella Sistina “Prove di Mosè”, “Prove di Cristo”
e “La Punizione di Qorah, Dtham e Abiram”.




(clicca qui giù se desideri conoscerne i segreti di Marte e Venere)
Marte e Venere – 1483



Dagli anni ’90 in poi, a seguito della cacciata dei Medici,
cambia il suo stile, quasi certamente per l’influenza
della severa predicazione del Savonarola
contemporaneamente ad una sua forte crisi spirituale.




Sant’Agostino nello studio




Alla fine del ‘400 dipinge 100 pergamene
sui vari temi della Divina Commedia
commissionategli da Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici
cugino di Lorenzo il Magnifico e suo amico.



Divina Commedia – La voragine infernale




Abbandona allora il tratto elegante e figurativo
per riavvicinarsi con estremo misticismo alla pittura medievale
dipingendo figure più filiformi e chiaroscuri più densi.





Madonna della melagrana
.

.
.
Tra i più noti dipinti di questo periodo possiamo elencare
“La calunnia”, “Natività mistica”, e “Compianto sul Cristo morto”.




Tondo Raczynski – 1477


.
La sua fama però ormai inizia a declinare inesorabilmente
mentre nel cielo dell’arte fiorentina trionfa Leonardo
e si fa largo prepotentemente il genio di Michelangelo.

Muore povero e solo nel 1510, a Firenze, dopo grave malattia.


F I N E



– COPYRIGHT TONY KOSPAN

– VIETATA LA COPIA INTEGRALE SENZA RIPORTARE IN MODO CHIARO AUTORE E BLOG




IL GRUPPO DI CHI AMA L’ARTE FIGURATIVA
(PITTURA, SCULTURA, FOTOGRAFIA E CINEMA)




La nascita di Venere



Felice notte con la bella minipoesia… Sera… di R. Tagore   1 comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
S E R A
Tagore

Oggi alla fine del giorno
il tramonto posò le sue perle
sui fini e neri capelli della sera
ed io le ho nascoste
come una collana senza fili
dentro il cuore.
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 
 
 
 
 
 
 
DA TONY KOSPAN
 
 
 
 
 

libro.gif Libro image by Arkanis74 libro.gif Libro image by Arkanis74 libro.gif Libro image by Arkanis74 libro.gif Libro image by Arkanis74

LA TUA PAGINA CULTURALE IN FB

CON OLTRE 500.000 FANS

psiche6.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante

 
 
 
 

Pubblicato 17 Maggio 2015 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA

Taggato con ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: