Archivio per Maggio 2015

Felice domenica in poesia.. Ripenso il tuo sorriso di Montale – arte.. H. M. Turner – canzone.. Jurame   3 comments

 

 
 
 
 
 
 
Helen M. Turner
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 

 
Il vero attributo dell’anima
è il sentimento dell’infinito.
Madame De Stael
 
 

 
 

Helen M. Turner – Il giornale del  mattino

 

 

 

RIPENSO IL TUO SORRISO…

– Eugenio Montale –

 

 

Ripenso il tuo sorriso, ed è per me un'acqua limpida

scorta per avventura tra le pietraie d'un greto,

esiguo specchio in cui guardi un'ellera e i suoi corimbi;

e su tutto l'abbraccio di un bianco cielo quieto.

 

Codesto è il mio ricordo; non saprei dire, o lontano,

se dal tuo volto si esprime libera un'anima ingenua,

vero tu sei dei raminghi che il male del mondo estenua

e recano il loro soffrire con sé come un talismano.

 

Ma questo posso dirti, che la tua pensata effigie

sommerge i crucci estrosi in un'ondata di calma,

e che il tuo aspetto s'insinua nella memoria grigia

schietto come la cima di una giovane palma…

 

 

 

Helen M. Turner – Ora del tè d'estate

 

 

 

         

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

PER CHI AMA VIVER L'ARTE…
I N S I E M E

 
 
 

Con la bella minipoesia… “L’amore è…” di Alda Merini… buonanotte a tutti   1 comment

 
 
 
 
 
 
 
 
L'AMORE… E'…
Alda Merini
 
L’amore è felicità, tristezza e tormento.
Non si ama con il cuore
ma con l’anima che si impregna di storia.
Non si ama se non si soffre
e non si ama se non si ha paura di perdere.
 
 
 
 
 
 
Jack Vettriano
 
.
.
 
 
 

.
.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
ARTE MUSICA POESIA ETC
NEL GRUPPO DI FB

 
 
 
 

 

Rubens.. il contrasto tra religiosità e pittura sensuale e la poesia della Szymborska sulle donne dei suoi dipinti   1 comment

Oggi è l’anniversario della sua scomparsa…

IL MONDO DI ORSOSOGNANTE

il compagno di Pan e Dioniso abitante dei boschi ed impersonificava la fertilit e la forza vitale della natura mentre i ? sono anche loro divinit dei boschi, presenti nella mitologia greca, ma caratterizzate dal carattere selvaggio e lascivo.

View original post

Pubblicato 30 Maggio 2015 da tonykospan21 in Senza categoria

Buona serata in poesia.. Tanta acqua.. di Prevert – arte.. Sir A. Tadema – canzone.. Massachusetts   1 comment

 

 

Sir Lawrence Alma-Tadema

 

 

 

 

 

La vita è come una commedia:

non importa quanto è lunga,

ma come è recitata

~ Lucio Anneo Seneca ~

 
 
 
 
 
Sir Lawrence Alma-Tadema – Gli occhi rivelano i suoi pensieri
 
 

 

 

 

TANTA ACQUA

Jacques Prévert

 

Tanta acqua è passata sotto i ponti

Ed anche un grande fiume di sangue

Ma ai piedi dell’amore scorre un bianco ruscello

E nei giardini della luna

Dove ogni giorno si fa festa

A te questo ruscello canta addormentato

Quella luna è il mio capo

Dentro cui gira un grande sole blu

E gli occhi tuoi

Sono questo sole.

 

 

 

 

Sir Lawrence Alma-Tadema – Il poeta preferito

 

 


 

 

 

 

Il tuo salotto culturale e di sogno di Fb
con oltre 550.000 Fans

 

 

 

Peter Carl Fabergé – Il mitico orafo russo e le sue favolose ed incredibili uova matrioska d’oro   1 comment

.

 
 
 
 


Questa la storia del creatore delle mitiche 
UOVA MATRIOSKA D’ORO,
vere e proprie opere d’arte che uniscono fantasia,
bellezza della lavorazione e… pietre preziose…
e di cui ci sono pochissimi esemplari al mondo.

 
 
 
 

 
 

Google ricordò alla grande, il 30 maggio di qualche anno fa,
l’anniversario di questo grandissimo orafo d’arte russo.

Fu così che volli conoscer lui e le sue favolose lavorazioni.

 
 
 
 
(San Pietroburgo 30 maggio 1846 – Losanna il 24 settembre 1920)
 
 
 
 
 
BREVE STORIA DI FABERGE’
E DELLE SUE UOVA
 
 

Fabergé operava da orafo a San Pietroburgo 
e la bellezza dei suoi gioielli, vere opere d’arte,
finì per suscitare l’interesse dello Zar
che nel 1887 gli chiese di creare
un uovo di Pasqua d’oro con… sorpresa.
 
 
 
 
 
 
 
 
Il risultato fu così affascinante che da allora ogni anno,
fino alla rivoluzione d’ottobre, lo zar gli commissionò
2 uova all’anno.
 
 
La lavorazione era così complessa e minuziosa
che per ciascun uovo necessitava moltissimo tempo.

 
 
 
 
 
 
 
 
Inutile dire che la sua gioielleria divenne
la più famosa di Russia… e che i suoi gioielli
vinsero premi internazionali
 
 
Con la rivoluzione sovietica, però,
fu costretto a fuggire all’estero con il figlio Eugéne.

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Visse in diversi paesi europei
ma alla fine si stabilì col figlio in Svizzera,

a Losanna, dove morì…

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
LA NASCITA DELLE MITICHE UOVA
 
 

Ma ecco come iniziò, in particolare,
la bella storia delle Uova Matrioska d’oro…

 
 
 
 
Il primo uovo matrioska
 
 
 
 
 

Il primo uovo conteneva un tuorlo tutto d’oro,
contenente a sua volta una gallinella d’oro e smalti,
con gli occhi di pietre rubino che racchiudeva
a sua volta
una copia in miniatura
della corona imperiale russa,
che ancora a sua volta aveva al suo interno
un piccolo uovo di rubino.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
ALCUNE TRA LE UOVA PIU’ BELLE

 
 
Vediamone ora altre che, son certo,
ammirerete anche voi.

 
 
 
 





 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 








L’uovo recentemente ritrovato
 
 
 
 
 
LE UOVA IN VIDEO

 
 
Infine ecco un video che ci mostra
queste ed altre preziosissime…
rarissime… fantastiche ed artistiche uova.

 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 

Ciao a tutti da Tony Kospan




 Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI



Con la bella minipoesia.. Ai sospiri dell’amata.. di R. M. Rilke.. buonanotte a tutti   Leave a comment

 
 
 
 

 
 
 
 
AI SOSPIRI DELL'AMATA
R. Maria Rilke
 
Ai sospiri dell'amata
la notte intera s'innalza;
una carezza leggera
percorre il cielo stupito.
E allora è come se nell'universo
una forza elementare
ridiventasse la madre
di tutto l'amore smarrito.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
by Orso Tony
 
 
 
 
 

ILTUO GRUPPO DI FB
D'ARTE MUSICA POESIA E…
AMICI DI PSICHE E SOGNO
 
 
 

Pubblicato 30 Maggio 2015 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA

Taggato con ,

Scalinatella (longa longa) – La storia.. l’atmosfera.. il mistero del luogo.. i paesaggi e la mitica canzone   2 comments



  

Questa è una delle prime canzoni della mia memoria…
 
Ero ancora bambino.. ma quel canto dolce e suggestivo…
mi incuriosiva… e mi costringeva a pensare… ad immaginare…
questa lunga ma stretta scalinata….
come sospesa nell’aria… nella fantasia…
 
 Poi crescendo capii il resto della canzone…
e “l’innamoratella”… A bocca aperta


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

SCALINATELLA (LONGA LONGA)

Bonagura – Cioffi
 
 
 
 
 
 


MUSICHE ED ATMOSFERE DI UN TEMPO
a cura di Tony Kospan

 
 
 
 



 
 
 
 
 


La canzone, il cui titolo è sì Scalinatella…
(ma è notissima con l’aggiunta di “Longa Longa”)
è del 1951…
e come di consueto prima di leggerne la storia
e di ascoltarla…
ecco alcune immagini che ci riportano
all’atmosfera di quell’anno…


 
 
 
 
L'ATMOSFERA DEL 1951 
 
 




 

 

Totò e Aldo Fabrizi

 

 

Miss Italia
 
 
 
 
 
Quartetto Cetra

.
.
.
Capri 1951
 
 
 
 
 
2 PAROLE SUL PERCHE' DEL SUO SUCCESSO
 
 
A mio parere questa è una canzone più suggestiva e dolce
che poetica…
(ovviamente se la confrontiamo con le grandissime liriche della
CANZONE CLASSICA NAPOLETANA)
ma la semplicità e la suggestione della ripetuta rima in “ella
insieme ad una musica dal ritmo morbidissimo…
crea un effetto che ti penetra nel profondo…
e da qui, penso, l'origine del suo successo… 
 
 




 
 
 
 
LA SCALINATELLA SI TROVA A… ?
 
 
 
 
Secondo alcuni essa è a Capri  perché l’autore, Bonagura,
in quei giorni era a Capri… e quindi…

 
 
 
 

 

 
 
Secondo altri…
che si basano sulla dichiarazione di Roberto Murolo…
è invece a Positano
dove in effetti la spiaggia è raggiungibile a piedi
percorrendo la stradina principale ma lunghetta
oppure una “Scalinatella longa, longa, longa…”
così come citata nella celebre canzone,
che però conduce al mare in pochi minuti.



 
 
 
 
 
Conoscendo entrambe le località…
mi sembra più verosimile l’ipotesi Positano
che è una cittadina letteralmente abbarbicata
al costone della Costiera Amalfitana… 
 
 
Va sa da sé che sono tutte e due
delle località davvero… stupende e mitiche…

 
 
 
 
 
 
 
 
LA VERA STORIA NARRATA DALL'AUTORE
 
 
Ma ecco, per gli appassionati,
come nasce la canzone
con le parole dello stesso Bonagura:

 
 
“Andavo a casa di Cioffi una sera, a piedi, ero giovane e mi piaceva camminare.
Percorrevo via Toledo e tracciavo senza fermarmi delle parole sulla carta, che avevo già, così come mi venivano a mente, un certo suono e una certa cadenza che rendevano più veloce e più cadenzato il mio passo.
Giunto a casa dell’amico e sedutomi al suo fianco, ho a più riprese posto quel foglietto accanto al piatto dove egli mangiava.
Niente. Finse sempre di non percepire il mio invito a leggere.
Finito il pranzo, con calma egli si alzò, sedette al pianoforte e suonò Scalinatella con le stesse note che tutto il mondo oggi conosce.
 Io non rifeci e non aggiunsi, non sostituii mai alcun verso”.  
 




Roberto Murolo
 
 
 
 
LA CANZONE
 
 
Ascoltiamola dunque cantata da Murolo
potendo anche leggere
sia il testo originale che la traduzione in italiano…
 
 


Buon ascolto, se vi fa piacere
da Tony Kospan

 
 
 
 
 
 

 

LA TUA PAGINA CULTURALE DI FB?

PSICHEESOGNO1RID.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante 

CULTURA CON LEGGEREZZA

 

L’evoluzione dell’arte del paesaggio dal ‘600 a fine ‘800 – II Parte   Leave a comment

 
 
Dopo aver accennato al paesaggio nella pittura del Seicento
e del Settecento ora passeremo ad osservare come esso si presenta
nella pittura romantica (e realista) e poi in quella impressionista 
per concludere con i capolavori di quello che possiamo definire
il  vero principe della pittura “en plein air“, Claude Monet.


 
 

Monet

 

.
.
 
 
 L'EVOLUZIONE DEL PAESAGGIO
 
 
 
II PARTE
 

.
.

 

 

.
.

Romanticismi e Realismi
 
 
 
La pittura romantica del paesaggio, con pittori come Turner, Constable e Friedrich così come pure quella realistica di autori di varie nazioni ed in particolare della Hudson River School, si pone come punto di passaggio dalle precedenti esperienze a quelle successive dell'impressionismo.
 
 
 
 
 
Joseph Mallord William Turner – Paesaggio con fiume e montagne in lontananza
 
 
 
 
 
John Constable – Il mulino di Flatford
 
 
 
 
 

 

Caspar David Friedrich – Mare al chiaro di luna
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
L'Impressionismo ed il paesaggio
 
 
 
 
Gauguin – Paesaggio con 2 donne bretoni
 
 
 
 
La rivoluzione tecnica e stilistica impressionistica, enormemente osteggiata agli inizi, è caratterizzata dalla necessità di esprimersi da parte degli artisti senza compromessi e senza rigidità.
Dunque anche il paesaggio è da loro visto con molta semplicità e grande libertà espressiva.
Esemplari in tal senso le opere di Pissarro, Sisley, Van Gogh, Degas, Renoir, Gauguin e Cézanne.
 
 
 
 
 

Van Gogh – Campi di grano in un paesaggio collinare – 1889

 

 

Van Gogh – Orti a Montmartre

.
.

 
Camille Pissarro – Route d'Ennery pres de Pontoise – 1874
 

.
.

 
Alfred Sisley – Ponte di Villeneuve la Garenne 
 
 .
.
 
 
Renoir – Paesaggio vicino a Menton
 
 .
.
 
 
 .
.
 
Monet e la natura nuova
 

.

 
Monet – Ninfee – 1908
 
 
 
 

Con lui si ha un vero e proprio rovesciamento dei concetti della pittura paesaggistica che non è più natura dipinta… ma diventa espressione dell'esperienza interiore.
 
 
 
 

Monet – Il sentiero nella foresta di Fontainebleau

 

.

 
 
 Monet – Neve
 

.
.

 
 
  Monet – San Giorgio
 

.
 

 
 
 Monet – La casa del pescatore a Varengeville



Monet – Passeggiata sulla scogliera
 

 
 
 
 
F I N E
 
 
 
 
N.B.  E' chiaro che, essendo impossibile presentare tutti dipinti dedicati nei secoli al paesaggio, quelli del post sono soltanto alcuni che possiamo definire significativi… delle varie tendenze nel corso dei secoli…
 
 

.
 

 
Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2
 
Chi volesse legger la I parte del post
 
 
 
 
 
 
 

PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I

 
 

Felice W. E. in poesia.. Tutto è amore di B. Dimitrova – arte.. A. Linch – canzone di Bob Dylan e..   2 comments

 

 
 
 
 
Albert Lynch
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
L’amore è la più saggia delle follie,
un’amarezza capace di soffocare,
una dolcezza capace di guarire
William Shakespeare
 

 
 
 
 
 
Albert Lynch
 
 
 
www.krabbelme.nl

TUTTO E’ AMORE
Blaga Dimitrova
 
Non aver fretta!
– mi sussurrava una segreta voce. –
Non è matura l’ora dell’amore! –
Ed io, incorreggibile disubbidiente,
Soltanto a lei, Dio, ho dato ascolto –
né io stessa so il perché.
Non aver fretta! – E i grappoli tintinnano –
le campane di pioggia e di bronzo solare,
e nelle botti il vino sogna la tempesta,
si inaridiscono e si screpolano le labbra,
salate da una goccia di sangue.
Mistero d’amore, io non ti ho riconosciuto
nello sbocciare istantaneo della primavera.
Come è tangibile ciò che non sfioriamo,
come il calice non bevuto inebria,
come tutto è amore!
 
 
 
Albert Lynch – Fiori freschi dal giardino
 
 
 
 
 
a tutti da Orso Tony
 
 
 
 
 
 
PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
 
 
 

Con la bella minipoesia “Quelli che” di Rumi… buonanotte a tutti   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 
QUELLI CHE…
Rumi
 
Quelli che non sentono questo Amore
trascinarli come un fiume,
quelli che non bevono l’alba
come una tazza di acqua sorgiva
o non fanno provvista di tramonto,
quelli che non vogliono cambiare…
lasciateli dormire.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2
 
 
 
 
 
 
 
 
by Tony Kospan
 
 
 
 
 
 

LA TUA PAGINA DI SOGNO

CON OLTRE 550.000 FANS

 

 

 

 

Pubblicato 29 Maggio 2015 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA

Taggato con ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: