Sofferta e poetica analisi della fine di un amore – Il silenzio colpevole   6 comments

.

.

.

.

.

Propongo alla vostra lettura questo brano

che mi appare una lucida… ma anche poetica…

analisi della fine di un amore.


Se vi va, sarei curioso di conoscere il vostro parere



RIFLESSIONI DOPO LA FINE DI UN AMORE

.

 

 

 

 

 

 

LE COSE PIU' IMPORTANTI LE DICIAMO SENZA VOCE


 

 





 

Le cose più importanti, come sempre,

noi le diciamo senza voce.

Massimo Bubbola

 

 

 

.

.

Avrei voluto diventare Dostoevskij per curvare le parole

Per ogni piega, ogni distanza, ogni riflesso che ci scardinava il cuore

Avrei voluto insieme a te rubare l'acqua della Luna

Ma come Orlando ho perso il senno e ho perso anche la fortuna.

 

Avrei voluto cancellare dai tuoi occhi quella noia e quella solitudine

Ma allora davo troppe cose per scontate e non ti seguivo più.


Come la pioggia anche l'amore rinfresca una stagione ostile

Come la pioggia anche l'amore è destinato poi a finire.


Le cose più importanti come sempre noi le diciamo senza voce

Basta guardarsi dietro il vetro di un perdono o sotto un battito di luce

E il pianto vero non ha lacrime, né spettatori né rifugio

Ci siamo persi in un bicchiere e ritrovati in un naufragio.

 

Avrei voluto diventare Dostoevskij per curvare le parole

Per ogni piega, ogni distanza, ogni riflesso che ci scombinava il cuore


Avrei voluto insieme a te rubare l'acqua della Luna

Ma come tanti ho perso il tempo e ho perso anche la fortuna.

 

 

    

 

 

  


 

Cosa ne pensate?

 .

.


 

 .

.

Orso Tony

 

 .

.

 80x80 80x80 80x80

ARTE MUSICA POESIA ETC…
NEL NUOVO GRUPPO DI FB

.

.


 

6 risposte a “Sofferta e poetica analisi della fine di un amore – Il silenzio colpevole

Iscriviti ai commenti con RSS .

  1. E’ veramente doloroso il momento in cui una relazione termina (“la fine di un amore”), ancora più doloroso se si viene lasciati improvvisamente e la relazione ha avuto una durata importante. Trattasi – psicologicamente parlando – di un evento stressante (anche traumatico) molto intenso: non tutte le persone, da sole, riescono a sopportarlo, elaborarlo (!) oppure ridurne, semplicemente, l’impatto emozionale, desensibilizzandosi. La sofferenza provata dipende, oltre che dalla situazione contingente, dalla soglia di sopportazione individuale e da caratteristiche personologiche, nonché da eventuale predisposizione caratteriale o vulnerabilità biopsichica o sensibilità personale, che dir si voglia (v. in particolare le pagine 26, 27, 65, 68, 80, 89, 175, 236, 249, 262, 277, 286, 358, 402, 449, 474, 539, 540 de “Il manuale pratico del benessere”, patrocinato dal club UNESCO (Ipertesto editore). Comunque in caso di seria difficoltà a superare il momento ed eventuale interferenza importante con la propria vita quotidiana è sempre consigliabile rivolgersi ad un capace ed esperto psicoterapeuta, semplicemente per stare meglio con sé e con gli altri ed affrontare il futuro con maggiore serenità per aprirsi liberamente verso nuove relazioni, più… salutari.

    "Mi piace"

    sessuologo clinico e legale
  2. bella!

    "Mi piace"

    Simonetta D'Ambra
  3. Difficile tradurre in parole … è sempre triste quando un amore finisce, triste guardarsi indietro e rendersi conto dei propri errori, quando è ormai troppo tardi …

    "Mi piace"

  4. ..la pena più grande è aver perso gli anni,i migliori dietro un sogno chiamato AMORE !!

    "Mi piace"

  5. Rispecchia molto ciò che viviamo quando perdiamo un amore…
    tendiamo a darci colpe a dire che abbiamo dato per scontato…io credo che ci siano sempre i due lati della medaglia… spesso il dolore infinito della perdita ci fa perdere la visione d’insieme….
    noi abbiamo dato per scontato ma dall’altra parte nessuno ci ha dato una mano per ritrovare la giusta direzione. Bel pensiero cmq molto vero!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: