HO DIPINTO LA PACE
Tamir Sorek *
Avevo una scatola di colori
brillanti, decisi, vivi.
Avevo una scatola di colori,
alcuni caldi, altri molto freddi.
Non avevo il rosso
per il sangue dei feriti.
Non avevo il nero
per il pianto degli orfani.
Non avevo il bianco
per le mani e il volto dei morti.
Non avevo il giallo
per la sabbia ardente,
ma avevo l'arancio
per la gioia della vita,
e il verde per i germogli e i nidi,
e il celeste dei chiari cieli splendenti,
e il rosa per i sogni e il riposo.
Mi sono seduta e ho dipinto la pace
*Professore universitario in Florida (USA)

![Immagine ridotta [Gif-Animate-Frecce (39).gif - 0kB]](https://i0.wp.com/digilander.libero.it/netnick/Gif-Animate-Frecce/Gif-Animate-Frecce%20(39).gif)
Carissimo,potresti pubblicare ( anche  a tuo nome) l’allegato art di Gisella Mondino?GrazieEnzo Randazzo Riflessi per Enzo Randazzo
La libreria virtuale pubblica le poesie diEnzo Randazzo
 Riflessi, libreria virtuale di Poeti e Poesia, ha selezionato e pubblicato le poesie di Enzo Randazzo.
Poeti e Poesia, la storica rivista letteraria, nellâattuale momento culturale, continua a dedicare sempre più spazioalla poesia e ne valorizza la diffusione, cercando di diventare un vero eproprio punto di riferimento a livello nazionale per tutti coloro che sisentono investiti da questa passione. Scopo principale di Poeti e Poesia è quello di scavare nei cassetti degli autori e portare alla luce lapoesia contemporanea.
Nellâambito di questo progetto, la rivista ha selezionato 9 poesie delloscrittore Enzo Randazzo che è entrato a fare parte di una libreria virtuale: il lettore può non solo leggere i testi maavvalersi di una audio che propone una magistrale lettura interpretata. Inquesto modo la parola poetica dolcissima ed estremamente intimistica e lâuso suggestivodel linguaggio metaforico, che caratterizzano la poesia di Enzo Randazzo, dannocorpo a immagini rapide ed intense che armonizzano con i concetti e la soavemusicalità , rappresentando le emozioni che esse lasciano nellâ animo del poeta.
Lâio del poeta trasmettere la sua visione personaledella natura e della vita che abbraccia il mondo. Con toni semplici, frutto diricerca letteraria, la poesia di Enzo Randazzo denota profondità di pensiero,capacità creativa e padronanza del linguaggio poetico. La connotazione, leparole e lâ armonia della struttura danno plasticità ai meravigliosi quadridove trionfano ricordi, stati dâanimo, sentimenti e sensazioni che coinvolgonoe fanno partecipe.
Non sfugge al lettore, che ascolta, di cogliere laplasticità della poesia di Enzo Randazzo, accompagnata da una musicalità soave,da versi sciolti, da metrica non tradizionale, da punteggiatura essenziale: lâiodel poeta chiede alla natura e alla sua amata Sicilia di non fermarsi  mai.
La collana-audio Riflessi permette al lettore di fare esperienza dellâattimodi creazione poetica, della ricognizione che Randazzo compie nei territori delreale, aspettando che il contatto col mondo si renda concreto nella ricezionedi una sempre nuova familiarità .
Lâio lirico si ricompone ogni volta chelâappartenenza al mondo si manifesta nel contatto. Non è la regola del comporrea caratterizzare la poesia di Enzo Randazzo, ma la realizzazione dellapersistenza di un ritmo che racconta il contatto tra essere e divenire.
I versi scelti dalla rivista letteraria per questaedizione permettono al lettore di riconoscersi negli spazi fisici e metafisici,per tracciare nuovi percorsi. La memoria è per Enzo Randazzo lâespressione diuna tradizione capace ancora di trasmettere valori che si possano definirecollettivi, che possano trasformare la monade che ogni individuo è, in unessere che, nel comune di queste esperienze, scopra la propria effettività comunitaria.
Le poesie di Enzo Randazzo, scelte daRiflessi, non si limitano a esporregraficamente una traduzione di vissuti, bensì a mostrare come ogni autore siaun coacervo emozionale ed esperienziale che, nel riflettere nella e dellascrittura, espone la propria relazione tra sé e il mondo nel tempo infinito e discreto del comporre poetico.
                                                       GisellaMondino
"Mi piace""Mi piace"