
per motivi misteriosi, per una loro interna alchimia o per caso,
diventano capolavori universalmente amati…
emozioni… bellezza e.. mistero,
era però incredibilmente semisconosciuto
vere e proprie moltitudini da tutto il mondo per vederlo
ed è, insieme alla Gioconda di Leonardo ed all’urlo di Munch,
unanimemente ritenuto uno dei 3 capolavori più noti ed ammirati.

– tracciarne la storia dalla creazione fino alla sua riscoperta…
– analizzarlo dal punto di vita artistico
– ed infine parlare del libro e del film che hanno contribuito
a renderlo mitico.
Jan Vermeer (Delft 31.10.1632 – Delft 15.12.1675)
e ricomparve solo nel 1881 ad un'asta a L’Aia
dove fu acquistato per soli 2 fiorini e 30 centesimi.
L'acquirente, Arnoldus des Tombe, prima della sua morte,
donò il dipinto al Museo olandese dove ancor oggi si trova.
diversi ammiratori nell'ambito dei critici e storici dell'arte
ma nulla più.

che, in una retrospettiva tenutasi nel suddetto museo
e alla National Gallery of Art di Washington,
il dipinto viene “clamorosamente” riscoperto!
diventa poi “Ragazza con l’orecchino di perla” a seguito
della pubblicazione, qualche anno dopo, con questo titolo
del libro di Tracy Chevalier.
ebbe poi, nel 2003, anche una trasposizione cinematografica,

dell'uso della luce da parte dell'autore.
che insieme ai riflessi di luce negli occhi, accanto alle labbra
e dell'orecchino creano un effetto entusiasmante.

cosa rara all'epoca dato il loro costo,
per cui molti ritengono sia una perla finta
forse di vetro giunta da Venezia
e poi colorata per farla sembrare vera…
mentre restano sconosciuti i capelli della ragazza
coperti dalla fascia sulla fronte.

lo scrittore André Malraux, è la figlia di Vermeer, Maria,
mentre per l'autrice del romanzo, Tracy Chevalier,
si tratta della serva della famiglia.
non solo colpisce ma… strega!
grandi folle di visitatori.

che fu profondamente colpita da un che di atemporale
ed insieme di moderno che il volto della ragazza emana.
col quale dava una sua versione sia su chi era la ragazza che
sulla sua relazione col pittore e la sua famiglia.

una certa aria di intimità tra la modella ed il pittore.
raccontata nel romanzo “La ragazza con l'orecchino di perla”
che ebbe grande successo al punto di cambiare nome al dipinto.
della Chevalier, ruota intorno alla vita
del grande pittore olandese ed alla ragazza del quadro
ed ebbe anch'esso grande successo e diversi premi.

è spesso in giro per il mondo e l'anno scorso è stato a Bologna,