Archivio per 22 marzo 2015

Il 22 Marzo è la Giornata Internazionale dell’acqua – Origine e significato   Leave a comment







Nel 1992 le Nazioni Unite hanno istituito
per il 22 marzo di ogni anno
il giorno internazionale dell'acqua (World Water Day).






Oltre all'ONU però molte organizzazioni indipendenti
utilizzano questa giornata per sensibilizzare
le popolazioni di tutto il mondo sull'importanza
dell'accesso di tutti all'acqua dolce
(ancora negato o reso difficile in alcuni paesi)
e sull'importanza di salvaguardare
tutte le riserve idriche del pianeta.






La Giornata Mondiale dell'Acqua del 2015
è in particolare dedicata
al necessario rapporto tra Acqua e sviluppo sostenibile.






Si studiano infatti linee di progresso economico ed industriale
che non danneggino, inquinandolo, il patrimonio idrico mondiale
perché, in caso contrario,
qualunque sviluppo non avrebbe più alcun senso.






L'acqua, come l'aria è… e deve rimanere,
 un bene primario di proprietà di tutti…
come anche il Papa oggi ci ha ricordato.






Tony Kospan




Buona domenica pomeriggio in poesia.. Bianche nubi di H. Hesse – arte.. U. Oppi – canzone.. Almeno tu nell’Universo   Leave a comment

 
 
 
Ubaldo Oppi
 
 
 
 
 

  
 
 
 
 
 

 
Un cuore che cerca, sente bene che gli manca qualcosa,
ma solo il cuore che ha perduto… sa cosa gli manca.
Goethe

 

 
 
 
 
 
Ubaldo Oppi – ll pittore con la moglie
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

BIANCHE NUBI
Herman Hesse
 
O guarda, si librano di nuovo
come sommesse melodie
di belle dimenticate canzoni
verso il cielo blu!
Nessun cuore le può capire
al quale durante un lungo viaggio
non si è aperto il sapere
di tutte le pene e gioie del cammino.
Le amo così bianche e sciolte
come il sole, il mare, il vento,
perché sono sorelle ed angeli
di quelli senza casa e patria.
 
 
 
 

Ubaldo Oppi – Donna alla finestra
 
 
 

 

 

 
 
A TUTTIIIIIIIIIIIIIIIIII
 
DA ORSO TONY 
 
 
 
 

 
 

 ARTE MUSICA POESIA
E TANTO ALTRO
NEL GRUPPO DI FB

 
 

Vivi la tua vita – Antico saggio poetico canto degli Indiani d’America   3 comments

      

 

SAGGEZZA E VERITA'… IN QUESTA RIFLESSIONE

DEI NATIVI AMERICANI



 

  

Questo antico poetico canto affascina

per il profondo messaggio che contiene.

 

 

 

 

 

 

 

 

VIVI LA TUA VITA

Capo Tecumseh (1768 – 1813)

– Nazione Shawnee –
 

 

Vivi la tua vita in maniera tale che la paura della morte

non possa mai entrare nel tuo cuore.

Non attaccare nessuno per la sua religione;

rispetta le idee degli altri, e chiedi che essi rispettino le tue.

Ama la tua vita, migliora la tua vita,

abbellisci le cose che essa ti da.

Cerca di vivere a lungo

e di avere come scopo quello di servire il tuo popolo.

Prepara una nobile canzone di morte per il giorno

in cui ti incamminerai verso la grande separazione.

Rivolgi sempre una parola od un saluto quando incontri un amico,

anche se straniero, in un posto solitario.

Mostra rispetto per tutte le persone e non umiliarti davanti a nessuno.

Quando ti svegli al mattino ringrazia per il cibo e per la gioia della vita.

Se non trovi nessun motivo per ringraziare,

la colpa giace solo in te stesso.

Non abusare di niente e di nessuno,

per farlo cambia le cose sagge in quelle sciocche

e priva lo spirito delle sue visioni.

Quando arriverà il tuo momento di morire,

non essere come quelli i cui cuori sono pieni di paura,

e quando arriverà il loro momento essi piangeranno

e pregheranno per avere un ‘altro poco di tempo per vivere

la loro vita in maniera diversa.

Canta la tua canzone della morte

e muori come un eroe che sta tornando alla casa.” 




 

 

 

 

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN

 

 

P O E S I E ?
FANTMONDOPOESIA.jpg picture by orsotony21
UN MODO DIVERSO DI VIVERLE… 
ORSO TONY
 

 

Felice notte con la bella minipoesia… Sei come la Nike… di Maria Pawlikoswka…   1 comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
SEI COME LA NIKE*
Maria Pawlikoswka
 

 
Sei come la Nike di Samotracia a Parigi
 
o insonne amore:
 
anche ferito, con lo stesso ardore
 
tendi le braccia mutilate e voli.
 
 
 
 
 
Eros capitolino **
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
*La Nike di Samotracia è una scultura in marmo, priva delle braccia e della testa,
attribuita a Pitocrito, databile al 200-180 a.C. circa ritrovata a Samotracia
e oggi conservata nel Museo del Louvre di Parigi (qui in alto in foto)
 

** Eros che incorda l'arco copia in marmo dell'opera dello scultore greco Lisippo
e custodita nel Museo Capitolino a Roma

 

 

 

 

IL SALOTTO CULTURALE DI FB
CON PIU' DI 400.000 FANS
 
 
 
 

Pubblicato 22 marzo 2015 da tonykospan21 in Senza categoria

Taggato con ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: