Archivio per 2 marzo 2015

Berthe Morisot – La vera donna dell’impressionismo   Leave a comment

.


.


.
Autoritratto



Berthe Morisot è stata forse (o senza forse)
la vera donna dell'impressionismo
e non solo come pittrice.







.

BERTHE MORISOT

OVVERO L'IMPRESSIONISMO AL FEMMINILE

Tony Kospan


L'importanza del suo ruolo è stato davvero misconosciuta
sia ai suoi tempi che nel corso degli anni
(per il solo fatto che era una donna)
e soltanto da poco sta riavendo la considerazione che merita.


Nata in una famiglia bene e di notevole cultura di Bourges
e nipote del noto pittore Jean-Honoré Fragonard
si trasferì nel 1855 a Parigi dove iniziò gli studi
di disegno mostrando subito notevoli qualità.






Non potendosi iscrivere all’Ecole des Beaux-Arts perché donna
i suoi genitori allora iniziarono ad invitare nella loro casa
amici artisti e soprattutto pittori che le dessero degli insegnamenti.

Successivamente frequentò gli sudi
di diversi pittori molto in voga all'epoca.






Nel 1864 venne ammessa al Salon, e nel 1868 conobbe
il grande Edouard Manet che divenne subito un grande ammiratore
sia della sua bellezza che delle sue opere
e con cui strinse un “sodalizio” pittorico e non solo
che durò molto a lungo anche se poi
lei ne sposerà il fratello Eugène.

L'amicizia con Manet l'influenzò molto
e l'avvicinò al mondo impressionista.








In questo periodo l'uso frequentissimo del bianco
unito a colori intensi e vibranti
le consentiva di raggiungere effetti luminosi e delicati.








Ma per le tragedie della guerra franco-prussiana
a partire dal 1870 questi colori luminosi vennero meno
per tornare però dopo la guerra con l'aggiunta
geniale anche di pennellate capaci di mostrare
anche il movimento e la fluidità dell'acqua.

Nel 1874 partecipa alla mitica mostra di Nadar…
la prima degli Impressionisti.







La mostra ebbe grande successo
ma sue opere ebbero sia commenti entusiastici
che derisioni… ma  da quel momento
per tutti divenne “la donna dell'impressionismo”.


Nel 1879 nacque sua figlia Julie.




Il marito con la figlia



Dopo la morte del marito, nel 1892,
si dedicò ancor di più alla pittura…

e nel contempo i critici che l'avevano sempre valutata con una certa freddezza

incominciarono ad apprezzare le sue opere.


Morì nel 1895 a soli 54 anni
rimpianta da tutto il mondo dell'impressionismo.

.

.



.

.


Il poeta Paul Valery scrisse di lei:
“La particolarità di Berthe Morisot
fu quella di vivere la sua pittura
e di dipingere la sua vita”

Per la sua personalità forte e non banale
e per esser una pittrice fu costretta
a vivere sempre lottando contro le maldicenze
degli ambienti più retrogradi ed ottusi.
(che purtroppo non mancavano allora
come non mancano oggi)








Tony Kospan

IL GRUPPO DEGLI ARTISTI
E DI CHI AMA L'ARTE

Le fantastiche sculture vegetali dell’esposizione di Montreal del 2013   1 comment

.
.
.
Una vera e propria gioia per gli occhi, e non solo,
sono queste affascinanti installazioni naturali.


.
.
.

Oggi anno presso il giardino botanico di Montreal
avviene questa originale esposizione di sculture… floreali.






LE FANTASTICHE SCULTURE VEGETALI
DELL'ESPOSIZIONE DI MONTREAL DEL 2013


Mosaiculture” è un'arte orticola che prevede la creazione
e il montaggio di opere d'arte con fiori vivaci
e piante con foglie colorate
(in genere perenni ma anche stagionali).






Mostrerò alcune di queste fantastiche opere
tra le oltre 50 esposte nell'edizione del 2013
che è stata davvero la più straordinaria.








Il tema dell'esposizione era,
Land of Hope (Terra della Speranza),
ed aveva sia lo scopo di stupire i visitatori,
che quello di accrescere la consapevolezza dell'importanza
di preservare la ricchezza della vita sulla Terra.








Ecco ora altre affascinanti sculture botaniche







































Tony Kospan


PSICHE E SOGNO
IL TUO GRUPPO DI FB
CULTURALE MA CON LEGGEREZZA
APRI LO SCRIGNO






Walter Chiari… grande showman del 2° novecento – Biografia e 2 video   Leave a comment


 
 
 
 
 
 
 
Oggi è l’anniversario della scomparsa di Walter Chiari,
pseudonimo di Walter Annicchiarico


 
 
 
 
(Verona 2.3.1924 – Milano 20.12.1991)
 
 
 
 
E’ stato un notissimo attore, comico
e conduttore televisivo
dalla vita costellata da incredibili
e numerose alterne vicende…

 

 

Qui è con Ava Gardner nel 1956

(e nella 1° foto con la moglie Alida Chelli)

 
 

 
Infatti la sua vita è stata come le montagne russe…
su… 
per i suoi grandi successi artistici (e con le donne
e giù… 
ahimè per le grandi cadute (giustizia e grosse gaffes).
 
 
 
 
La sua famosa maschera del “Sarchiapone”
usata nei mitici sketch con Carlo Campanini
“Vieni avanti cretino!”
 
 
 
 
Ciò però nulla toglie alla statura artistica
ed alla classe del personaggio…
ed infatti era amatissimo dal pubblico…





 
 
Il suo variegato percorso nel modo dello spettacolo
dal teatro al cabaret… dal cinema alla televisione
si è snodato dagli anni 40 agli anni 80.

 

  (IL SARCHIAPONE)

 

Walter Chiari e Carlo Campanini

 
 

Personalmente ne ho un bel ricordo
 per la sottile ironia e la grande simpatia…
e soprattutto…
 perché era un mito 
per quelli della mia generazione.
 
 
 
 
Qui col figlio Simone Annicharico avuto da Alida Chelli
(attualmente conduttore televisivo)
 
 
 
 
Ricordiamolo con questo video che è in grado
di farci conoscere al meglio il suo stile comico
elegante ed assolutamente unico…
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
TONY KOSPAN



Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI






Buona settimana in poesia.. Desideri di B. Bruno – arte.. J. Beraud – canzone.. Se mi perderai   2 comments

 
 
 
 
 
Jean Beraud – La signora si rende utile
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Se infelice è l’innamorato che invoca baci di cui non sa il sapore,
mille volte più infelice
è chi questo sapore gustò appena e poi gli fu negato.
Italo Calvino
 
 
 
 
 
 
 
 

Jean Beraud – Una serata
 
 
 
(Se mi perderai – Nico Fidenco)
 
 
 
 
D E S I D E R I
Baldo Bruno
 
 
Desideri
Farfalle che si fermano su idee annebbiate
Uccelli stridenti nel cielo della mente
fantasie
forme brillanti di altre dimensioni
Il cuore li cerca
sogni
singhiozzi di fantasia
con gli occhi lucenti nell’immensità
sospiri
come nella notte fiori impotenti
in attesa della luce
 
 
 
 
Jean Beraud – La lettera
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
a tutti
da Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
VIVER L'ARTE…
… I N S I E M E
 
 
 
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: