Archivio per 19 febbraio 2015

Il mitico test dei colori di Max Luscher… carinissimo e velocissimo   6 comments



.
.
.

Il rosso fuoco ti fa pensare a una passione travolgente?


Vorresti dipingere le pareti della tua stanza di giallo?


Scopri con questo test cromatico il tuo modo di vedere te stesso e il mondo.


Il test prende spunto dagli studi condotti dallo psicologo svizzero Max Lüscher

sul legame tra colore e psiche.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
IL TEST DEI COLORI DI MAX LUSCHER
.
.
.
.
Il test dei colori inventato da Max Luscher (1949) si basa sull’assunto che la preferenza mostrata verso ciascuna tinta e le reazioni che questa provoca nel soggetto cambiano a seconda degli individui e dei momenti, pertanto il test viene utilizzato come strumento diagnostico dello stato psicofisico del soggetto.


Il test contiene otto colori: i 4 colori base (rosso, giallo, verde e blu) e 4 colori ausiliari (viola, marrone, grigio e nero).


Questi otto colori sono usati da Luscher per descrivere quattro diversi sentimenti di sé.


Il test viene utilizzato principalmente in tre ambiti: aziendale, clinico ed educativo.


Vista la sua validità è utilizzata come test d’accesso dalla Marina Militare e dal Ministero degli Interni.


Il test è di veloce… somministrazione e può essere utilizzato anche dai laureati in psicologia, risulta inoltre gradevole per chi vi è sottoposto.








Ma eccoci al test… da fare però 
non pensando ai colori in genere amati.





a) prima scegli il colore tra quelli qui sopra che preferisci in questo momento… e… annotalo;

b) e poi scegli quello che rifiuti in questo momento… e…. annotalo.




Poi clicca qui giù per il responso: 






BUON TEST… E SE TI VA RACCONTACI




Ringrazio il sito: sottocoperta.net




ORSO TONY


.
.



La simpaticissima PREGHIERA DEL BUONUMORE mostra che già nel Rinascimento era apprezzato!   4 comments

.
.
.
.




Credevamo che il riconoscimento dell'importanza

del buonumore fosse una conquista moderna ma…

ecco che questo brano d'autore del '500

ci contraddice in pieno ed in modo sorprendente.




 Nicolò dell'Abate


.


DAL RINASCIMENTO CI GIUNGE LA…

PREGHIERA DEL “BUON UMORE”

 

 

 

 

Gerard van Honthorst  – Concerto

 

 

L’importanza del buonumore nella nostra vita è ben nota

e non solo per gli effetti benefici sulla salute.


Infatti ci consente anche vivere al meglio i nostri giorni

pochi o molti che saranno.

 

 

 

 

 

 

Ma è sorprendente vedere come già nel ’500

il tema era chiaramente sentito.
Leggiamo quindi come  il buonumore
veniva visto all'epoca… grazie a  questa 

PREGHIERA DEL “BUON UMORE”

di Tommaso Moro,
umanista, scrittore e politico cattolico inglese.
 
 
 
 
Tommaso Moro


 

 

Devo dire che è anche molto simpatica…


ed… attualissima.




Paolo Veronese
 
 


Ma eccola… dunque…
 

 


LA PREGHIERA DEL “BUON UMORE”


 

Dammi, o Signore, una buona digestione ed anche qualcosa da digerire. 
Dammi la salute del corpo, col buon umore necessario per mantenerla. 
Dammi, o Signore, un’anima santa, che faccia tesoro di quello che è buono e puro, affinché non si spaventi del peccato, ma trovi alla sua presenza la via per mettere di nuovo le cose a posto.
Dammi un’anima che non conosca la noia, i brontolamenti, i sospiri e i lamenti, e non permettere che io mi crucci eccessivamente per quella cosa troppo invadente che si chiama: “IO”. 
Dammi, o Signore, il senso del ridicolo. 
Concedimi la grazia di comprendere uno scherzo, affinché conosca nella vita un po’ di gioia e possa farne parte anche ad altri.
Così sia.
 
 

Tommaso Moro (da una pagina del “Libro d’Oro” – Parigi – 1549)
.
.
 
 
 
 

 

 


Ciao da Tony Kospan




 

 

 

 .

.

.

Pierre Puget



Massimo Troisi nel mito – Un ricordo-omaggio anche con la poesia di Benigni e 2 indimenticabili scenette   2 comments








Mi fa piacere render omaggio ad un poliedrico artista
(attore, regista e sceneggiatore)
che fu un vero mito per la sua genialità ed originalità
dagli anni 70 agli anni 90… dello scorso secolo.



San Giorgio a Cremano 19.2.1953 – Roma 4.6.1994



Da una ricerca, fatta nel 1997, Massimo Troisi
risultava essere un vero mito per i giovani italiani.



Il gruppo “La smorfia”



Benché scomparso molto giovane ci ha lasciato un grande ricordo
soprattutto grazie ai suoi film
come regista o come attore… e l'ultimo IL POSTINO
ebbe la candidatura a 2 Premi Oscar… post mortem.




Alla memoria di questo mio concittadino…
prematuramente scomparso, per una malattia congenita,
ma sempre nei cuori di chi ama una comicità non banale,
dedico prima una poesia di Benigni a lui dedicata
e letta con commozione da Renzo Arbore
e poi 2 video… con indimenticabili scenette.


Poesia di Benigni – Omaggio a Troisi



Il primo… è tratto dal film
Non ci resta che piangere… proprio con Benigni
e ci mostra la mitica scena di “Un fiorino






Il secondo ci mostra la famosa scenetta
Annunciazione con Lello Arena ed Enzo Decaro
dei suoi inizi nel gruppo “La Smorfia“.







Grazie Massimo…




Tony Kospan

.
.
.
.
.


IL TUO GRUPPO DI FB
ARTE MUSICA POESIA
I N S I E M E



Buon giovedì in poesia.. Il vero amore di L. Cohen – arte.. Brent Lynch – canzone.. Ti penso   5 comments

 
 
.
 
Brent Lynch
 

.
.

 
 

.
.

 
 
 
L’uomo che ti ama non è quello che ha paura di perderti
ma è quello che accetta di perderti… pur di saperti felice.
Friedrich Wilhelm Nietzsche
 
 

.
.

 
 
.
.
 
 
 
.
.
 
 

Brent Lynch
 

.

 
 
IL VERO AMORE NON LASCIA TRACCE
Leonard Cohen
 
Come la bruma non lascia sfregi
sul verde cupo della collina
così il mio corpo non lascia sfregi
su di te e non lo farà mai
Oltre le finestre nel buio
i bambini vengono, i bambini vanno
come frecce senza bersaglio
come manette fatte di neve
Il vero amore non lascia tracce
Se tu e io siamo una cosa sola
si perde nei nostri abbracci
come stelle contro il sole
come una foglia cadente può restare
un momento nell’aria
Così come la tua testa sul mio petto
così la mia mano sui tuoi capelli
E molte notti resistono
senza una luna, senza una stella
così resisteremo noi
quando uno dei due sarà via, lontano.
 

.
.

 

Brent Lynch
 
 

.

 
 

.
.

 

.
.

 
 
 

.
.

 
 
 
 
 
.
.
 
 
 
 

 

LA TUA PAGINA DI… SOGNO?

 
 
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: