Archivio per 15 febbraio 2015

L’allegra storia, in breve, del Carnevale dalle origini ai nostri giorni   Leave a comment

 
 
 
Una festa che ha superato i millenni…
ma che, pur con tante modifiche,
ha mantenuto quasi intatto il suo spirito trasgressivo

 


 
 

.

.

STORIA DEL CARNEVALE

 


Le prime notizie sul Carnevale, all’inizio un vero e proprio rito religioso in onore della Dea Iside, risalgono ai tempi degli Egizi.


Inoltre il popolo, mascherato, intonando inni e lodi, accompagnava una sfilata di buoi che venivano sacrificati in onore del dio Nilo.
 
I Greci poi, in attesa della fine dell'inverno, dedicavano riti festosi al dio del vino Dionisio.
 
Ma è soprattutto nel variegato mondo delle feste popolari dell'antica Roma, che possiamo ritrovare le origini del nostro carnevale.
 
 
 

 
 
 
I Romani infatti si lasciavano prendere da grandissima euforia durante i Baccanali… festeggiamenti in onore del dio Bacco… che si svolgevano lungo le strade della città e prevedevano l'uso di maschere tra fiumi di vino e danze.
 
 
 

 
 
 
Famosa era anche la festa di Cerere e Proserpina, che si svolgeva di notte, in cui giovani e vecchi, nobili e plebei si univano nell’entusiasmo dei festeggiamenti.
In marzo e dicembre era poi la volta dei Saturnali, le feste sacre a Saturno, padre degli dei, che si svolgevano nell'arco di circa sette giorni durante i quali gli schiavi diventavano padroni e viceversa, dove il “Re della Festa”, eletto dal popolo, organizzava i giochi nelle piazze, e dove negli spettacoli i gladiatori intrattenevano il pubblico.
 
E' noto il detto romano “semel in anno licet insanire” che si riferiva al fatto che in queste feste erano consentite a tutti follie assolutamente inaccettabili negli altri periodi dell'anno dati i severi costumi dell'antica Roma.
 
 
 

 
  
Nel corso degli anni i Saturnali divennero sempre più importanti, all'origine infatti duravano solo tre giorni, poi sette finché, in epoca imperiale, furono portati a quindici.
 
 
 

 

 

Ai Saturnali si unirono le Opalia, in onore della dea Ope moglie di Saturno, e le Sigillaria, in onore di Giano e Strenia.

Con il cristianesimo questi riti persero il carattere magico e rituale e rimasero semplicemente come forme divertimento popolare.
 
Durante il Tardo Medioevo il travestimento si diffuse nei carnevali delle città.

In quelle sedi il mascherarsi permetteva lo scambio di ruoli, il burlarsi di figure gerarchiche, le caricature di vizi o malcostumi con quelle stesse maschere che sono poi diventate simbolo di città ed indicatrici di debolezze umane.
 
 
 

 

 
 
Nel Rinascimento i festeggiamenti in occasione del Carnevale presero piede anche nelle corti europee ed assunsero pian piano forme sempre più raffinate, legate anche al teatro, alla danza ed alla musica.
 
 
 

 
 
 
La festa di carnevale raggiungerà il massimo splendore nel XVI secolo, nelle strade della Firenze di Lorenzo dei Medici
ma è presente in tutte le città italiane ed europee.
 
La festa fiorentina si svolgeva con danze, lunghe sfilate di carri allegorici e costumi sfarzosi e ciò rivela una vera svolta di questa festa, amatissima nella cultura popolare rinascimentale.
 
 
 

 
 
 
Con gli attori della Commedia dell'Arte, alla fine del '500, alcuni dei tipici personaggi carnevaleschi assumono precise forme e vengono caratterizzati nel linguaggio e nei gesti.
 
Nascono pertanto “le maschere” che penetrano nella tradizione collettiva e ci accompagnano ancora oggi.

La galleria delle maschere italiane è vasta.
 
 



 
 
Il Carnevale nel corso dei secoli ha assunto fisionomie e caratteristiche diverse in relazione alle località ed ai periodi storici in cui veniva festeggiato…
 
A partire dal 700 è certamente quello veneziano il più vivace… elegante ed affascinante…



 

 

 

IL CARNEVALE OGGI



Ancor oggi questa festa continua a rappresentare un importante momento di sospensione della routine e dei problemi quotidiani.



Carnevale di Viareggio



Infatti è una festività celebrata in quasi tutto il mondo con forme caratterizzate dalle culture dei vari popoli.
 
La sua grande diffusione è paragonabile ad un'altra ben nota festa profana, quella dell'ultimo giorno dell'anno.

 
 

 
 .
.
Molto noti in particolare sono il Carnevale di Rio de Janeiro e quello di New Orleans mentre in Italia sono molto noti quello di Venezia con le sue mitiche maschere, quello di Viareggio con i suoi carri, quello di Ivrea con la battaglia delle arance e quello di Putignano con il funerale di Re Carnevale.
 
 
 

Carnevale di Putignano

 
 
 
In particolare quello di Venezia è uno dei più antichi dato che si hanno documenti del 1094 in cui si parla delle feste prima della quaresima… anche se, come abbiamo detto su, raggiunge il massimo splendore nel 700.
 
 .
.
 

 
 
   .

.
I giorni di più intensa baldoria e licenziosità sono il Giovedì, il Sabato e in particolare il Martedì Grasso.
 
Storicamente infatti sono stati sempre i giorni precedenti alla quaresima ad esser vissuti con consapevole massima trasgressione e con eccessi di ogni genere… in attesa della “liberazione” della Pasqua.

 .
.

 

Carnevale di Ivrea

 .
.

 .

In effetti anche se ai giorni nostri la Quaresima è molto meno dura…  il Carnevale mantiene intatto il suo fascino… per grandi e piccoli… benché ormai appaia sempre più… intriso di consumismo (tra l'altro opportuno vista la crisi).
 
 
 

 
 
 
 
 

FONTI: VARI SITI WEB – COORDINAM. MODIFICHE AGGIUNTE ED IMPAGINAZIONE T.K.
 
 
 


a tutti da Orso Tony
 
 
 
 
La pagina culturale di Fb
 
 
 
 
 
 

Buona domenica pomeriggio in poesia.. Avrò notizie di te se.. di T. Formenti – arte.. F. Gérard – canzone.. Averti addosso   Leave a comment

 
 
 
François Gérard
 
 
 
 
 
 
 
 
Ci vogliono sia il sole che la pioggia
per fare un… arcobaleno…
Marcia Grad
 
 
 
 
 
 

François Gérard – Ricreazione
 
 
 
 
AVRO’ NOTIZIE DI TE
SE PENETRO NEL SOLE

– Terenzio Formenti –
 
Avrò notizie di te
se penetro nel sole
nel magma dei vulcani
coglierò il tuo colore
ti cercherò
nel fondo degli abissi
nel mormorio del vento
ti ascolterò
adagiati sulla luna
ci parleremo
ci culleremo
nell’occhio del ciclone
perché
nel mondo dei miei sogni
io ho incontrato te
 
 
 
 
François Gérard – Corinna a Capo Miseno
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
a tutti… da Orso Tony
 
 
 
 
 
 
 

IL GRUPPO DI CHI AMA L'ARTE
(IN SENSO LATO)
 
 
 
 

Ricordiamo il mitico Totò con… una poesia… una canzone… alcune battute… ed una scena “cult”   Leave a comment

.

.




.

Non basterebbero forse 10 post per ricordare
cosa Totò ha significato nel '900 per la storia del teatro,
del cinema, della cultura, della canzone e della tv.







Per questo, desiderando dedicargli un post
mi limiterò a ricordarlo con una sua poesia…
non la notissima ed inflazionatissima “Livella” ma con
una meno nota e però molto carina
Si fosse n'auciello“,
la sua sofferta canzone Malafemmena,
con alcune sue mitiche fulminanti battute
ed infine con la mitica scena della lettera.




Napoli 15.2.1898 – Roma 15.4.1967


.

.


LA POESIA


SI FOSSE N’AUCIELLO


Si fosse n’auciello, ogne matina

vurria cantà ‘ncoppa ‘a fenesta toja:

“Bongiorno, ammore mio,bongiorno, ammore!”.

E po’ vurria zumpà ‘ncoppa ‘e capille

e chiano chiano, comme a na carezza,

cu stu beccuccio accussi piccerillo,

mme te mangiasse ‘e vase a pezzechillo *

si fosse nu canario o nu cardillo.


.

.


 


Per coloro che non conoscono la lingua napoletana

eccola in una mia modesta traduzione


 

SE FOSSI UN UCCELLO


Se fossi un uccello, ogni mattina

vorrei cantare sulla finestra tua:

“Buongiorno, amore mio, buongiorno, amore!”.

E poi vorrei  saltare sui tuoi capelli

e piano piano, … come una carezza,

con questo beccuccio così piccolino,

ti mangerei di baci a… pizzichillo *

se fossi un canarino od un cardellino.


* (intraducibile… a parer mio… ma per render l’idea… si tratta di bacetti a mò di pizzicotti o di morsetti come il beccar di un uccello).




LA CANZONE






ALCUNE MITICHE BATTUTE


Ora ecco una mini selezione di sue mitiche battute
che possono, talvolta,
anche apparire divertenti aforismi.


.





A volte anche un cretino ha un’idea.

Voglio morire, mi voglio ammazzare, suicidatemi.

Lei è un cretino, s’informi.

I parenti sono come le scarpe: più sono stretti e più ti fanno male.

L’acne giovanile si cura con la vecchiaia.

Questa è la civiltà: hai tutto quello che vuoi quando non ti serve.

In carcere, con rispetto parlando, stavo tra persone perbene.

Cavaliere, nessuno vuole farla fesso, non ce n’è bisogno.

Gli avvocati difendono i ladri. Sai com’è… tra colleghi…

Nel dolore un orbo è avvantaggiato, piange con un occhio solo.

Ognuno ha la faccia che ha, ma qualche volta si esagera.






Sono bello, piaciucchio, ho il mio sex appello.

Non so leggere, ma intuisco.

Lei puzza con la “p” maiuscola.

Il coraggio ce l’ho. E’ la paura che mi frega.

Era un uomo così antipatico che dopo la sua morte i parenti chiedevano il bis.

E’ incredibile come un bipede di genere femminile possa ridurre un uomo.

Devo andare a un funerale di un morto.

La sua vita si svolge fra casa e chiesa… E va be’, ma nel tragitto cosa succede?

E’ la somma che fa il totale.

Conobbi Miss Angoscia che aveva due belle angosce. Che angosce, che angosce!

La donna è mobile e io mi sento un mobiliere.

L’uomo discende dalla scimmia, io no… sono raccomandato…



 





LA MITICA SCENA DELLA LETTERA






CIAO DA TONY KOSPAN




PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE TI PIACE – ISCRIVITI

 




.

.

.

.

.

Felice notte con la bella minipoesia… Il più bello dei mari… di Nazim Hikmet,   4 comments

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
IL PIU' BELLO DEI MARI
Nazim Hikmet
 
Il più bello dei mari
è quello che non navigammo.
Il più bello dei nostri figli
non è ancora cresciuto.
I più belli dei nostri giorni
non li abbiamo ancora vissuti.
E quello
che vorrei dirti di più bello
non te l'ho ancora detto.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

LA TUA PAGINA DI… SOGNO?

CON OLTRE 350.000 FANS E'…

 

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: