
è un'interessantissima riflessione (a mio parere)
sul senso d'appartenenza alla comune famiglia umana
e sul modo migliore di farne parte.

De Chirico
.
.
.
INDIVIDUAZIONE ED INDIVIDUALISMO
Individuazione non significa individualismo.
Cooperare attivamente con ciò che oggi, in maniera errata e astratta, si definisce società, cooperare con il vicinato, con la comunità e con le organizzazioni di cui facciamo parte, impegnarsi per la salvezza dei propri simili, tutto ciò appartiene all’individuazione.
Ogni singola anima è parte dell’anima collettiva.
I nostri strati più profondi sono collegati all’inconscio collettivo, all’anima collettiva che congiunge tutti gli uomini e tutti i gruppi.
E’ perciò difficile immaginare l’individuazione egoistica, intesa come passatempo privato.
Adolf Guggenbuhl-Craig
.
.
.
.
in un mondo in cui l’individualismo, inteso come esaltazione dell’individuo nella sua totalità e del contrattualismo derivante dalla necessità di convivenza , il senso di appartenenza alla comune cucciolata viene messo molto alla prova come principio ispiratore. Purtuttavia è una necessità correlata alla sopravvivenza della specie umana e , ne sono convinta, ci salverà . Siamo Isole di fondale
"Mi piace""Mi piace"