Archivio per 8 febbraio 2015
Questa che possiamo ora leggere, se vogliamo,
è un'interessantissima riflessione (a mio parere)
sul senso d'appartenenza alla comune famiglia umana
e sul modo migliore di farne parte.
De Chirico
.
.
.
INDIVIDUAZIONE ED INDIVIDUALISMO
Individuazione non significa individualismo.
Cooperare attivamente con ciò che oggi, in maniera errata e astratta, si definisce società, cooperare con il vicinato, con la comunità e con le organizzazioni di cui facciamo parte, impegnarsi per la salvezza dei propri simili, tutto ciò appartiene all’individuazione.
Ogni singola anima è parte dell’anima collettiva.
I nostri strati più profondi sono collegati all’inconscio collettivo, all’anima collettiva che congiunge tutti gli uomini e tutti i gruppi.
E’ perciò difficile immaginare l’individuazione egoistica, intesa come passatempo privato.
Adolf Guggenbuhl-Craig
.
.
.
.

Picasso
– DAL BLOG DI GABRIELE LA PORTA –

La condivido in toto ma mi domando:
“Quanti di noi si rifanno poi, nel vivere concreto, a questi concetti?”
Cosa ne pensate?
TONY KOSPAN




PER LE NOVITA' DEL BLOG


SE IL BLOG TI PIACE
ISCRIVITI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

Federico Andreotti


Innamoratevi.
Almeno una volta nella vita,
non importa per quanto, come o di chi,
ma innamoratevi.
è tutto un gran casino, ed è bellissimo.
Charles Bukowski



Federico Andreotti – Il corteggiamento
NON LASCIARMI
Tagore
Non lasciarmi, non andartene,
perché scende la notte.
La strada è deserta e buia,
si perde tortuosa. La terra stanca
è tranquilla, come un cieco senza bastone.
Sembra che io abbia aspettato nel tempo
questo momento con te
così accendo la lampada
dopo averti donato fiori.
Con il mio amore ho raggiunto stasera
il limite del mare senza spiaggia,
per nuotarci dentro e perdermi in eterno.

Federico Andreotti – La lettura della poesia



a tutti da Orso Tony








LA TUA PAGINA CULTURALE E DI SOGNO


Mi piace:
Mi piace Caricamento...
E’ incredibile come un attore dalla vita ahimé così breve
possa esser diventato, in poco tempo,
un mito della cinematografia statunitense e mondiale…
Ancor oggi il suo ricordo è vivo ed attuale…
(Marion 8.2.1931 – Cholame 30.9.1955)
Probabilmente ciò è dovuto ad una perfetta miscela che
univa il suo indubbio notevole fascino alle sue grandi capacità d’attore
al suo stile di vita spericolato ed all’atmosfera di quei tempi…
La morte stessa, a soli 24 anni per un incidente stradale,
quando era al culmine dei suoi successi, contribuì
all’espandersi della sua fama in tutto il mondo…
Il film che lo rese un’icona culturale
e che è anche il suo film più celebre, è il mitico
“Gioventù bruciata”
ma il cui titolo originale era letteralmente
“Ribelle senza causa“.
Anche il titolo italiano ebbe un tale successo
che negli anni 50
entrò nel nostro linguaggio corrente
per definire i giovani scapestrati…
In questo film,
che ebbe sucesso planetario perché rappresentava
(e rappresenta) l’archetipo dell’inquietitudine giovanile,
ricopriva il ruolo di Jim Stark un giovane ribelle…
I suoi soli tre film
Gioventù bruciata, Il gigante e La Valle dell’Eden,
ed un solo anno di carriera,
l’hanno inserito alla grande nella storia del Cinema
e tra i miti mondiali senza tempo.
Divide con Troisi (per il Postino)
le uniche nomination per l’Oscar…
post mortem.
Come possiamo ricordarlo nel modo migliore
se non rivedendo una scena del mitico film
“Gioventù bruciata“?
Tony Kospan
Mi piace:
Mi piace Caricamento...