Archivio per 4 febbraio 2015

Felice notte con la bella minipoesia… Il mare… di Romano Battaglia   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
IL MARE
 
R. Battaglia
 
 
 
Il mare spesso parla con parole lontane,
 
dice cose che nessuno sa.
 
Soltanto quelli che conoscono l’amore
 
possono apprendere la lezione dalle onde,
 
che hanno il movimento del cuore.
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
Photobucket
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
by Tony Kospan
 
 
 
 

80x8080x8080x8080x80

UN MODO DIVERSO DI VIVER
LA POESIA (E NON SOLO)
NELLA PAGINA
 
 

Pubblicato 4 febbraio 2015 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA

Taggato con ,

Il dipinto di Isabella d’Este attribuito a Leonardo – I pareri contrari ed un mio pensiero   Leave a comment







Leonardo, come sappiamo, è stato 

un uomo di grandissimo ed universale ingegno in diversi ambiti del sapere, 

dalla pittura alla scultura, dall’architettura alle invenzioni, 

dalla scenografia all’anatomia, dalla musica alla scrittura… etc




La sua opera più nota – Monna Lisa (Partic.)



E’ anche unanimemente ritenuto uno dei più grandi geni di sempre.

Volendo quindi ricordarlo in modo completo non basterebbe certo un solo post, 

per cui mi limito a proporre questo post 

dedicato ad un dipinto da poco attribuitogli anche se tra molte polemiche.





Vinci 15.4.1452 – Amboise 2.5.1519




Spesso le opere di Leonardo presentano grandi misteri

(a partire dalla Gioconda)

ed anche questa, recentemente attribuitagli, non è da meno.


Ma stavolta i dubbi sono proprio sull’attribuzione

(alla fine dirò il mio pensiero)

anche se resta in ogni caso un’opera affascinante.



Isabella d’Este – Leonardo



IL DIPINTO DI ISABELLA D’ESTE

ECCEZIONALE RITROVAMENTO O INCERTA ATTRIBUZIONE?

LE PROVE… E LE POLEMICHE

a cura di Tony Kospan



Il dipinto ritrovato in caveau di una banca Svizzera quasi casualmente, tra le opere della collezione privata di una famiglia italiana che vive tra il Centro Italia e la Svizzera tedesca era tra i dipinti più ricercati ed un vero e proprio giallo della Storia dell’Arte.


C’era sì la prova della sua esistenza… ma erano 500 anni che gli storici dell’arte cercavano il ritratto leonardesco di Isabella d’Este per quasi 50 anni (dal 1490 al 1539) Marchesa di Mantova nonché tra le donne più famose ed interessanti del Rinascimento e dipinta anche da Tiziano.



 Isabella d’Este – Leonardo – Partic.



LE PROVE DELL’ESISTENZA DEL DIPINTO LEONARDESCO



1 – disegno preparatorio su cartone conservato al Museo del Louvre

2 – le lettere della Marchesa che chiedevano modifiche del colore

3 – notizie del 1517 di un quadro di Isabella nel castello di Blois.




Il bozzetto del Louvre



Ma il quadro trovato in un caveau svizzero è davvero quello che si cercava?

Beh per molti esperti non ci sono dubbi…

Lo confermerebbero queste prove scientifiche ed… artistiche.



LE “PROVE”  DELL’ATTRIBUZIONE A LEONARDO







1 – La prova del carbonio

2 – I pigmenti sono uguali a quelli utilizzati da Leonardo in altri dipinti

3 – Lo stile del Maestro

4 – La certificazione del prof. C. Pedretti massimo esperto di Leonardo

5 – La fedele riproposizione dell’immagine del bozzetto del Louvre con la sola aggiunta di corona e scettro.

6 – La visione con la fluorescenza mostra il libro.




Autoritratto



In verità il dipinto era stato ritrovato alcuni anni fa 
ma solo dopo una serie di approfonditi esami 
diversi esperti ne hanno confermato l’autenticità.




Isabella d’Este – Bozzetto e opera



Ma come si diceva diversi altri esperti 
contestano questa attribuzione ritenendo l’opera di allievi di Leonardo.



LE CONTESTAZIONI ALL’ATTRIBUZIONE



La foggia del vestito sarebbe stata non di moda nel 1514 ma lo era nel 1500;

Mancanza dei tipici chiaroscuri di Leonardo;

Dito indice eccessivamente lungo e quindi cosa assurda per un artista come Leonardo amante delle proporzioni e conoscitore del corpo umano;

Sia i drappeggi che i capelli appaiono duri e privi dei consueti volumi realizzati da genio fiorentino in altri dipinti… come questo che vediamo qui sotto.



Leonardo – La Vergine delle rocce (partic.)



UN MIO PERSONALE PENSIERO



Appaiono verosimili entrambe le tesi e quindi il dilemma sarebbe irrisolvibile.

Esaminiamo però alcuni punti incontrovertibili.

La rassomiglianza dell’opera con il dipinto preparatorio (conservato al Louvre) del 1499 creato da Leonardo durante un soggiorno a Mantova, ospite dei Gonzaga, dimostra la conoscenza del primo da parte degli autori del successivo dipinto.

Orbene le 2 tesi hanno un punto in comune evidenziato anche nell’analisi tecnica del dipinto.

Parlo della presenza accertata di più mani nella sua realizzazione.

Questo fa supporre che l’opera iniziata da Leonardo sia stata completata da allievi del Maestro i suoi “preferiti” Salai e Melzi e questo spiegherebbe le segnalate incongruenze.

Per questo la massima parte degli esperti (ed io con loro) quindi, pur con questi limiti, attribuiscono l’opera a Leonardo.

Tony Kospan



Frecce (104)







L’inverno… nelle poesie… negli aforismi… nell’arte… e nelle canzoni   Leave a comment

 

 

 

  

 

Care amiche ed amici amanti, come me,
delle poesie ormai siamo nel cuore dell’inverno
e dunque non possiamo non dedicar anche a
questa stagione poesie, aforismi, dipinti e canzoni.


 

 

 

 

 

L'INVERNO IN POESIA IN ARTE IN AFORISMI IN MUSICA E NON SOLO

a cura di Tony Kospan

.

Certo è la stagione dal clima più difficile
e molti non l'amano
soprattutto per le gelide temperature
ma anch'esso poi ha un suo grande fascino…
per i suoi tenui e raffinati colori
come il bianco della neve,
il grigio rarefatto delle nebbie
o i delicati chiarori
che le brine donano ai rami degli alberi..

 

 

 

 .

.


 
Molti poi amano l'inverno
e le sue fredde oscure giornate
per la sua atmosfera intima raccolta
quasi coccolosa.  
  
Io in verità non arrivo a tanto amore eh eh
ma penso che…  “Non potremmo apprezzare
il tepore della primavera ed il calore dell'estate
se non vivessimo prima i rigori invernali…”
 

 

 

 

L'inverno inoltre rappresenta
un momento di pausa della natura 
per nulla inutile in quanto prepara,
nel suo ovattato silenzio, 
il risveglio della terra e… dei nostri cuori.
 
 
Potrebbe dunque sembrar un tema freddo… arido…
eppure anche l'inverno ha sempre colpito
l'immaginario dei poeti… e degli artisti
che ne hanno sì colto visioni desolate e buie…
ma spesso vi hanno intravisto
la gestazione dei colori della Primavera.



 

 

 

 

 

Leggiamo prima, sul tema inverno,

alcuni aforismi…

 

 

 

 
 
 


Se l’ inverno dicesse:
“Ho nel cuore la primavera” chi gli crederebbe?
Kahlil Gibran

 

Quando ci sentiamo affranti e deboli,
tutto ciò che dobbiamo fare è aspettare.
La primavera torna, le nevi dell’inverno si sciolgono
e la loro acqua ci infonde nuova energia.
Paulo Coelho

 
L'uomo è come un albero
e in ogni suo inverno levita la primavera
che reca nuove foglie e nuovo vigore.
Vasco Pratolini

 





 
 
 
 

Ma veniamo ai versi,
ai dipinti ed alle musiche… invernali…
sperando che ci possano scaldare almeno il cuore…


  Come sempre sarebbe bello leggere le poesie che,
sul tema, amate voi.

 

 

 
 
 
 
 
Nota

Ippolito Caffi – Venezia sotto la neve

  


IL GATTO INVERNO


Gianni Rodari


Ai vetri della scuola stamattina
l’inverno strofina
la sua schiena nuvolosa
come un vecchio gatto grigio:
con la nebbia fa i giochi di prestigio,
le case fa sparire
e ricomparire;
con le zampe di neve imbianca il suolo
e per coda ha un ghiacciuolo…
Sì, signora maestra,
mi sono un po’ distratto:
ma per forza, con quel gatto,
con l’inverno alla finestra
che mi ruba i pensieri
e se li porta in slitta
per allegri sentieri.
Invano io li richiamo:
si saranno impigliati
in qualche ramo spoglio;
o per dolce imbroglio,
chiotti, chiotti,
fingon d’esser merli e passerotti.

 

 

Nota


Childe Hassam – A Fairyland City (1886)

 


L’ALBERO NUDO


Wang Ya-Pung


Un albero nudo
fuori della mia finestra
solitario
leva nel cielo freddo
i suoi rami bruni.
Il vento sabbioso la neve il gelo
non possono ferirlo.
Ogni giorno quell’albero
mi dà pensieri di gioia:
 da quei rami nudi
indovino il verde che verrà.

 

Nota

Claude Monet – La gazza
 
 


INVERNO


A. Pozzi


Il ghiaccio inazzurra i sentieri
la nebbia addormenta i fossati
un lento tepore devasta
i colori del cielo.
Scende la notte
nessun fiore è nato…

 

Nota

Paul Gustave Fischer – Un giorno d'inverno a Copenhaghen
 
 
 
 
 

INVERNO


Rainer Maria Rilke


Respiran lievi gli altissimi abeti
racchiusi nel manto di neve.
Più morbido e folto quel bianco splendore
riveste ogni ramo via via.
Le candide strade si fanno più zitte:
le stanze raccolte più intente.
Rintoccano l'ore. Ne vibra
percosso ogni bimbo tremando.
Di sovra gli alari, lo schianto d'un ciocco
che in lampi e faville rovina.
In niveo brillar di lustrini,
il candido giorno là fuori s'accresce,
divien sempiterno Infinito.

 

Nota

Hendrick Avercamp – Scena di vita invernale sul ghiaccio

 

FAMMI UN RITRATTO DEL SOLE

Emily Dickinson


Fammi un ritratto del sole
Così che io possa appenderlo in camera mia
E possa fingere di scaldarmi
Mentre gli altri lo chiamano ” Giorno”!
Disegnami un pettirosso su un ramo
Così che io possa ascoltarlo  mentre dormo
E quando cesserà il campo nei campi
Anch’io deporrò la mia illusione.
Dimmi se è vero che fa caldo a mezzogiorno
Se sono i ranuncoli quelli che volano
O le farfalle quelle che fioriscono.
Poi, manda via il gelo dai prati
E scaccia la ruggine dagli alberi
Dammi l’illusione che ruggine e gelo
Non debbano più tornare!

 

 

 
 
 
CIAO A TUTTI DA ORSO TONY

 

 

 

 

 

 

PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I








 
 

Buon pomeriggio in poesia.. Sei così bella di J. R. Jimenez – arte.. L. Ritman – canzone.. I dubbi dell’amore   Leave a comment

 
 
 
Louis Ritman
 
 
 
 
 
 
 
Non tutto ciò che può essere contato conta
e non tutto ciò che conta può essere contato.
Albert Einstein
 
 
 
 
Louis Ritman – Lettura pomeridiana
 
 
 
SEI COSI’ BELLA
– Juan Ramon Jimenez –
 
Sei così bella
tu, come il morbido prato
dietro l’arcobaleno
nel meriggio silenzioso d’acqua e sole,
come l’increspamento della primavera
di fronte al sole dell’aurora
come l’avena fine del serraglio
di fronte al sole del tramonto dell’estate
come i tuoi occhi verdi
col mio sorriso rosso
come il mio cuore profondo
col tuo amore vivo
 
 
 
 

Louis Ritman – Riposo in giardino
 
 
 
 
 
 
DA ORSO TONY
 
 
 
 
 
 


LA POESIA…
IL SUO FANTASTICO MONDO…
LE SUE SUBLIMI EMOZIONI…
NELLA PAGINA FB

 
 

Felice notte con la bella minipoesia… Ho avuto in dono… di Carlo Bramanti   Leave a comment

 

 

 

 

 

HO AVUTO IN DONO

Carlo Bramanti

 

 

Ho avuto in dono una porzione di cielo,

ci ho messo dentro i pensieri più neri

e ora aspetterò che diventino stelle.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ARTE MUSICA POESIA ETC…
NEL GRUPPO DI FB
AMICI DI PSICHE E SOGNO
 
 
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: