Archivio per 13 gennaio 2015

Felice notte con la bella minipoesia… E’ troppo tardi?… di Emily Dickinson   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 
E’ TROPPO TARDI?
Emily Dickinson
 
E’ troppo tardi per toccarti,
caro?
Abbiamo conosciuto in questo istante
amore marino e amore terreno,
e amore celeste pure.
 
 
 
 
 
 
 

 

 
 

 
 
by Tony Kospan
 
 
 
 
 

80x8080x8080x80
LA PAGINA DELLA POESIA
ILFANTMONDO.jpg picture by orsosognante
 
 
 
 
 

Pubblicato 13 gennaio 2015 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA

Taggato con ,

My Heart Will Go On – Grande.. poetica canzone di Celine Dion – Testo e video   2 comments

 
 

 

 

 
 
L'immagine può contenere: 2 persone
 
  
 
 
 “My Heart Will Go On” è considerata dai più il
“brano della definitiva consacrazione di Celine Dion
 
Certo basta ascoltare la canzone per restarne rapiti
ma… ma…
quanti conoscono davvero il testo e dunque il suo significato?




 
 
Ecco leggiamo allora prima il testo in italiano
che mi appare davvero poetico…
e poi passeremo all’ascolto…
 
 
 
 
 
 
 
 

    

   

 
 

IL MIO CUORE ANDRA’ AVANTI
(Celine Dion – My Heart Will Go On)
Musica di James Horner testo di Will Jennings

 

Ogni notte nei miei sogni
ti vedo, ti sento
è per questo che so che tu andrai avanti

Molto al di là della distanza
e degli spazi fra noi
devi venire a mostrare che vai avanti

Vicino, lontano, ovunque tu sia
io credo che il cuore vada avanti
ancora una volta apri la porta
e sei qui nel mio cuore
e il mio cuore continuerà ad andare avanti

L’amore può toccarci una volta
e durare per una vita
e non mollare mai finché siamo morti
L’ amore è stato quando io ti ho amato
una sola vera volta a cui resto aggrappata
nella mia vita andremo sempre avanti

Vicino, lontano, ovunque tu sia
io credo che il cuore vada avanti
ancora una volta apri la porta
e sei qui nel mio cuore
e il mio cuore continuerà ad andare avanti

Sei qui, non c’è niente che io tema,
e so che il mio cuore andrà avanti
resteremo per sempre così
sei al sicuro nel mio cuore
e il mio cuore andrà sempre avanti.



 

 

                                      

  



L'immagine può contenere: 1 persona, sMS 

.


Ecco infine il video… per noi… per voi…

 
Ascolteremo una delle più belle canzoni di sempre…
e colonna sonora del… TITANIC…  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Orso Tony
 
 
 
 

LA POESIA… LA CULTURA…
ED IL LORO FANTASTICO MONDO…
LE LORO SUBLIMI EMOZIONI…
NELLA PAGINA FB




L'immagine può contenere: 1 persona, sMS


 
 

L’amaranto… antica mitica pianta dell’amicizia… ed oggi alimento ricco di nutrienti   1 comment

.

Tutta la storia…  in breve… dell'amaranto


Così si chiamava nell'antica Grecia la pianta simbolo dell'amicizia
ma oggi è il nome di una pianta dello stesso colore,
sempre più apprezzata per le sue proprietà, proveniente dall'America
e molto utilizzata da tutte Civiltà Precolombiane
 
 

.

.

 
 
 
 
L’AMARANTO…  
DALLA GRECIA ALLE AMERICHE…
 
STORIA – MITO – GIARDINAGGIO – ALIMENTAZIONE
E… SPORT…
 
 .
.
 

 

 

Lunga è la tradizione che considera l’amaranto una pianta sacra.

Il nome Amaranto* deriva dal greco amarantos e cioè “che non appassisce“.

Di qui il significato attribuito ad esso dai Greci di pianta dell’amicizia, della stima reciproca e più in generale espressione di tutti i sentimenti veri che non dovrebbero mai cambiare con il trascorre del tempo, in quanto eterni e unici.

Nella mitologia greca si narra che le Dee amassero essere festeggiate con ghirlande di amaranto; in tale contesto l’amaranto era dunque utilizzato per ottenere protezione e benevolenza.

I romani attribuivano all’amaranto il potere di tenere lontana l’invidia e la sventura.

Nel periodo ’600-’800 l’amaranto veniva utilizzato per ornare vestiti e abiti, in quanto si pensava fosse in grado di donare benessere fisico.

 .
.

 


* In verità con la parola “amaranto” gli antichi greci indicavano una pianta simile al crisantemo… se non proprio il crisantemo… mentre l'amaranto che conosciamo oggi è originario delle Americhe dove era molto amato ed usato nelle cerimonie religiose dai Maya, dagli Aztechi e dagli Incas.

 

Inoltre nelle Americhe era anche molto utilizzato come alimento.
 
 
 
 

 

 

Storia dell'amaranto

 

I romani attribuivano all’amaranto (*nel senso però su specificato) il potere di tenere lontana l’invidia e la sventura.

Nel periodo ’600-’800 l’amaranto veniva utilizzato per ornare vestiti e abiti, in quanto si pensava fosse in grado di donare benessere fisico

 

 

 

 

 

 

 

Ambiente

 

L’amaranto ha buona efficienza fotosintetica in quanto rientra nel gruppo delle piante C4.

Inoltre deve essere considerata una specie molto competitiva anche per il fatto che è in grado di sottrarre una notevole quantità di elementi nutritivi alle colture

 

 

 

 

 

 

Letteratura e Mitologia

 

 

Nella mitologia greca si narra che le Dee amassero essere festeggiate con ghirlande di amaranto*;

in tale contesto era, dunque, utilizzato per ottenere protezione e benevolenza

 

 

 

 

 

 

 

NOTIZIE PER IL GIARDINAGGIO

 

 

Amaranthus caudatus


Amaranto-Amaranthaceae

 

Generalità: erbacea annuale, originaria dell’America meridionale; al genere Amaranthus appartengono molte specie, alcune delle quali sono commestibili e venivano coltivate per l’alimentazione.

Ha portamento eretto, e fusti molto ramificati, che raggiungono i 90-100 cm di altezza; le grandi foglie, ovali o lanceolate, sono di colore verde scuro, opaco, in alcune varietà hanno colore rossastro o porpora; per tutta l’estate, fino ai primi freddi autunnali, produce particolari infiorescenze allungate, pendule, piumose, di colore rosso, arancio o giallo, contenenti numerosissimi piccoli semi scuri.

Queste piante si possono coltivare in giardino, come bordure, ma sono anche molto adatte ad essere poste a dimora in contenitore, per meglio godere dell’aspetto pendulo delle infiorescenze. Le infiorescenze di amaranto vengono utilizzate come fiori recisi e anche essiccate.

Esposizione: porre a dimora gli amaranti in posizione soleggiata, possibilmente al riparo dai venti forti, che potrebbero danneggiare i fusti sottili e le infiorescenze.

Annaffiature: questi piccoli arbusti possono sopportare brevi periodi di siccità, è bene però annaffiarli abbastanza regolarmente, lasciando asciugare bene il terreno tra un’annaffiatura e l’altra. Nei mesi primaverili fornire del concime per piante da fiore ogni 15-2 giorni, mescolato all’acqua delle annaffiature.

Terre: preferiscono terreni sciolti e molto ben drenati, asciutti e sabbiosi. Porre a dimora dopo aver ben lavorato il terreno, a cui è bene aggiungere del terriccio bilanciato, sabbia e materiale drenante a granulometria grossolana, come pietra pomice o lapillo. Gli amaranti hanno sviluppo abbastanza vigoroso, quindi se si decide di porli in vaso è bene scegliere contenitori abbastanza capienti.

Moltiplicazione: avviene per seme: seminare in febbraio-marzo in semenzaio, che va tenuto in luogo protetto fino a germinazione avvenuta; in aprile-maggio è possibile seminare l’amaranto direttamente a dimora, in piena terra o in contenitore.

Parassiti e malattie: generalmente gli amaranti non vengono colpiti da parassiti o da malattie.


 

 

 




L’AMARANTO E LA SALUTE A TAVOLA



Molto grande è la sua ricchezza di nutrienti come proteine, grassi, minerali e fibre, vitamine A, B, C, B1, B2, B3, acido folico, niacina, calcio, ferro e fosforo presenti nelle sue spighe che sono a loro volta racchiuse nelle sue pannocchie.

Inoltre per il basso contenuto di sodio e l'assenza di grassi saturi è indicato per una dieta equilibrata.

Perfetto anche per chi non tollera il glutine e per i celiaci.

Le sue proteine presentano un indice glicemico basso e la ricchezza di fibre aiuta a combattere la stitichezza.

L'eccezionale quantità e qualità dei nutrienti (in particolare di calcio, ferro e fosforo) ben ci fa comprendere quanto possa essere utile
a tantissime persone.

Queste accertate notevoli qualità salutari fanno oggi dell'amaranto una pianta sempre più apprezzata nel campo dell'alimentazione in tutto il mondo.



 

 

 


L’AMARANTO NELLO SPORT

 

Il colore amaranto è stato adottato per le divise di diverse squadre di calcio…
 
Le più importanti sono

 
 
 
LIVORNO
 
  
  
 
 
 
 
 
 
E
 
 
 
REGGINA… 
 
 
 
 

.

.

.

Fonti web… impagin.e coordin. by t.k.

 
 

Ciao da Tony Kospan
 
 
 
 

Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI







Buon pomeriggio in poesia.. Se avess’io di A. Merini – arte.. W. Oliver – canzone.. Oggi chiedo di sognar   Leave a comment

 

 

 

 

William Oliver

 

 

 

 

 

 

.

In questo mondo di guerra e violenza
anche i fiori piangono…
e noi continuiamo a credere che sia rugiada
~ Jim Morrison ~

 

 

William Oliver – Mary Cadwalader Rawle
 
 
 
SE AVESS’IO
Alda Merini  
 
Se avess'io levità di una fanciulla
invece di codesto, torturato,
pesantissimo cuore e conoscessi
la purezza delle acque come fossi
entro raccolta in miti-sacrifici,
spoglierei questa insipida memoria
per immergermi in te, fatto mio uomo.
Io ti debbo i racconti piu fruttuosi
della mia terra che non dà mai spiga.
e ti debbo parole come l'ape
deve miele al suo fiore. Perchè t'amo
caro, da sempre, prima dell'inferno
prima del paradiso, prima ancora
che io fossi buttata nell'argilla
del mio pavido corpo. Amore mio
quanto pesante è adducerti il mio carro
che io guido nel giorno
 
 

William Oliver – Raccolta del fieno

 
 
 
 
 
 
 
 
A’ TOUT LE MONDE
 
PAR L’OURS
 


Globo numero 101

 
 
 
 

La pagina culturale di Fb
 
 

 

 
 
 

Buonanotte con la bella minipoesia… P.S. Il bambino delle cantine… di Vivian Lamarque   Leave a comment

 

 

 
 
 
 
P.S. IL BAMBINO DELLE CANTINE
Vivian Lamarque

 
 
Avendo bevuto tanto vino
era un bambino ubriachino.
 
Allora barcollava?

No, ma dava baci a tutte le bambine,
dietro i barili, nelle cantine.
 
 
 
 
 

 
 
 
 

 

 

 

 

 

by Tony Kospan

 

 

 

 

libro.gif Libro image by Arkanis74libro.gif Libro image by Arkanis74libro.gif Libro image by Arkanis74libro.gif Libro image by Arkanis74
VIVERE L'ARTE… INSIEME?

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: