Archivio per 6 dicembre 2014
Felice notte con la bella minipoesia… Riflessioni… di Barbara Gormley Leave a comment
Chicche di umorismo… brevi… cattivelle… autunnali e non solo… Leave a comment
Breve ricordo di Nicola Arigliano.. cantante.. jazzista e non solo.. dagli anni 50 in poi Leave a comment
.
.
Oggi è l'anniversario della nascita di Nicola Arigliano
un cantante che ci ha accompagnati per lunghi anni
dagli anni '50 in poi…
Col suo modo di cantare, anche se un po' particolare,
è stato accanto noi in tv, al cinema e.. nella pubblicità
avendo sempre sullo sfondo però
il grande amore della sua vita…il
jazz.
.
.

Nicola Arigliano (Squinzano 6 12 1923 – Calimera 30 3 2010)
.
.
Nato in provincia di Lecce da giovanissimo inizia a cantare..
ed a suonare il sax ed il contrabbasso… a Milano…
dove era andato in cerca di fortuna.
Viene notato dal critico musicale Marshall Brown
che gli consiglia d'andare al Festival di Newport.
Da quel momento inizia la sua vera carriera,
a Roma dove s'era intanto trasferito,
di artista a tutto tondo ed intrattenitore di piano bar
.
.

.
.
Sono del 1956 le sue prime incisioni…
ma il primo vero successo fu “Simpatica“.
Grazie ad esso
partecipa a storiche trasmissioni televisive come
Canzonissima… Cantatutto e Sentimentale.
.
.

.
.
Proprio la sigla di Sentimentale… con lo stesso titolo…
fu il suo secondo successo… a cui seguono molti altri…
Ricordiamo… anche altri successi come…
Amorevole, Tre volte baciami,
My wonderful bambina… e 20 km al giorno…
.
.

.
.
Partecipa anche al famosissimo Carosello
pubblicizzando per molti anni il digestivo Antonetto.
Fa pure una notevole apparizione nel cinema…
col film di Monicelli… “La grande Guerra”
e recita anche in alcune serie tv.
.

L'ultima sua importante partecipazione televisiva
è a Sanremo con
Colpevole, nel 2005 ad 82 anni,
con cui vince il Premio della Critica.
.
.

.
.
Lo ricordiamo come il cantante
dalle sonorità fini ed eleganti….
del tutto diverse rispetto a quelle classiche
della musica leggera italiana…
ma anche
come il cantante della modestia e della simpatia…
E' giunto il momento di omaggiarlo
riascoltandolo in “Arrivederci“

Orso Tony
Monet… padre dell’impressionismo e poeta della luce e del paesaggio Leave a comment
Le 3 pipe – Un racconto piccolo ma di grande saggezza degli Indiani d’America 3 comments
Come quasi sempre i Pellerossa hanno molto da insegnarci…
Questo raccontino in particolare mostra, a mio parere,
un'elevatissima visione morale dei rapporti umani…

.
.
LE TRE PIPE
RACCONTINO DI SAGGEZZA INDIANA
.
.

Un vecchio saggio indiano dava questo consiglio agli irruenti giovani della sua tribù:
“Quando sei veramente adirato con qualcuno che ti ha mortalmente offeso e decidi di ucciderlo per lavare l’onta, prima di partire siediti, carica ben bene di tabacco una pipa e fumala.
Finita la prima pipa, ti accorgerai che la morte, tutto sommato, è una punizione troppo grave per la colpa commessa.
Finita la prima pipa, ti accorgerai che la morte, tutto sommato, è una punizione troppo grave per la colpa commessa.
Ti verrà in mente, allora, di andare a infliggergli una solenne bastonatura.
Prima di impugnare un grosso randello, siediti, carica una seconda pipa e fumala fino in fondo.
Prima di impugnare un grosso randello, siediti, carica una seconda pipa e fumala fino in fondo.
Alla fine penserai che degli insulti forti e coloriti potrebbero benissimo sostituire le bastonate.
Bene!
Bene!
Quando stai per andare a insultare chi ti ha offeso, siediti, carica la terza pipa, fumala, e quando avrai finito, avrai solo voglia di riconciliarti con quella persona”.
Ciao da Tony Kospan
IL SALOTTO DI SOGNO DI FB?
