Archivio per 6 dicembre 2014

Felice notte con la bella minipoesia… Riflessioni… di Barbara Gormley   Leave a comment

.
.
 
 
 
 
.
.
 
RIFLESSIONI
Barbara Gormley

Passeggiata lunga dove
Realtà vissuta nulla
Musica ascoltata ferita
Poesia letta afflitta
L’amore negato passato
L’amante nuovo trovato
Smania di lui, ahimè!
E’ leggermente triste.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Pubblicato 6 dicembre 2014 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA

Taggato con ,

Chicche di umorismo… brevi… cattivelle… autunnali e non solo…   Leave a comment



Ora che l'autunno sta per lasciar il passo all'inverno

 salutiamolo… con qualche sorriso…



 
 
 
 

CHICCHE DI UMORISMO…
 
BREVI CATTIVE… AUTUNNALI… E NON SOLO
 
 
 
 
 


 
 
 
INDOVINELLI………
PERCHE' L'UOMO FISCHIA MEGLIO DELLE DONNE?
PERCHE' HA IL CERVELLO DI UN UCCELLO….
 
 
PERCHE' GLI UOMINI SI VESTONO DI SCURO QUANDO SI SPOSANO?
PER ESSERE IN TINTA COL TELECOMANDO E CON
IL SACCO DELLA SPAZZATURA…….
 
 
COME SI CHIAMA L'ULTIMO FILM DI DRACULA?
“ENDOVENA ” CHI VIENE A CENA?…
 
 
 
 
 
 
 
 
SAPETE PERCHE' LE DONNE STANNO TANTO AL TELEFONO?
PER MANTENERE LA LINEA
 
 
COSA DICE UN GIARDINIERE NAPOLETANO ALLA MOGLIE
QUANDO TORNA A CASA ?
DAMMI NU VASO……
 
 
SE A SAN LORENZO CADONO LE STELLE ?
A SAN DANIELE CADONO I PROSCIUTTI???
 
 
 
 
 
 
 
 
COSA DICONO I DUE GATTI CHE FANNO LA PACE?
MICI COME PRIMA…………..
 
 
COSA FA UN CANE NEL DESERTO?
BOBBY SOLO…….
 
 
 
 
 
 
COSA FANNO DUE SQUALI IN UNA GARA?
VENGONO SQUALIFICATI……….
 
 
PERCHE' L'ETNA E' SEMPRE PULITA?
PERCHE' SI… LAVA……..
 
 
COSA FANNO UN GALLO E UNA GALLINA IN UN POLLAIO?
L'OVA STORY……..
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
ciao dall'Orso autunnale…
 
 
 

Breve ricordo di Nicola Arigliano.. cantante.. jazzista e non solo.. dagli anni 50 in poi   Leave a comment

 

 

 
 .
.
 
Oggi è l'anniversario della nascita di Nicola Arigliano
un cantante che ci ha accompagnati per lunghi anni
dagli anni '50 in poi…

Col suo modo di cantare, anche se un po' particolare,
è stato accanto noi in tv, al cinema e.. nella pubblicità
avendo sempre sullo sfondo però 
 il grande amore della sua vita…il
jazz.
 
 

 .
.
 
 
Nicola Arigliano (Squinzano 6 12 1923 – Calimera 30 3 2010)
 
 
 

 .
.
 
Nato in provincia di Lecce da giovanissimo inizia a cantare..
ed a suonare il sax ed il contrabbasso… a Milano…
dove era andato in cerca di fortuna.
 
 
Viene notato dal critico musicale Marshall Brown
che gli consiglia d'andare al Festival di Newport.


Da quel momento inizia la sua vera carriera,
a Roma dove s'era intanto trasferito,
 di artista a tutto tondo ed intrattenitore di piano bar
 
 

 .
.
 
 
 

 .
.
 
 
Sono del 1956 le sue prime incisioni…
ma il primo vero successo fu “Simpatica“.
 
 
Grazie ad esso
 partecipa a storiche trasmissioni televisive come
Canzonissima… Cantatutto e Sentimentale.
 
 

 .
.
 
 
 
 
 
 

 .
.
Proprio la sigla di Sentimentale… con lo stesso titolo…
fu il suo secondo successo… a cui seguono molti altri…
 
 
Ricordiamo… anche altri successi come…
Amorevole, Tre volte baciami,
My wonderful bambina e 20 km al giorno…
 
 
 

 .
.
 
     
 
 

 .
.
 
 
Partecipa anche al famosissimo Carosello
pubblicizzando per molti anni il digestivo Antonetto.
 
 
Fa pure una notevole apparizione nel cinema…
col film di Monicelli… “La grande Guerra
e recita anche in alcune serie tv.

 .





L'ultima sua  importante partecipazione televisiva
è a Sanremo con
Colpevole, nel 2005 ad 82 anni,
con cui vince il Premio della Critica.
 
 
 
 .
.
 
 
 
 

 .
.
 
 
Lo ricordiamo come il cantante
dalle sonorità fini ed eleganti….
del tutto diverse rispetto a quelle classiche
della musica leggera italiana…
ma anche
come il cantante della modestia e della simpatia…
 
 
 
E' giunto il momento di omaggiarlo
riascoltandolo  in  “Arrivederci

 
 
 
 
 
 
 
 
Orso Tony
 
 
ARTE POESIA MUSICA… INSIEME…
NEL GRUPPO DI FB











Monet… padre dell’impressionismo e poeta della luce e del paesaggio   Leave a comment

Pubblicato 6 dicembre 2014 da tonykospan21 in Senza categoria

Le 3 pipe – Un racconto piccolo ma di grande saggezza degli Indiani d’America   3 comments


 Come quasi sempre i Pellerossa hanno molto da insegnarci… 
Questo raccontino in particolare mostra, a mio parere,
un'elevatissima visione morale dei rapporti umani…


 
 
 
 
 
.
.
 
 
LE TRE PIPE
RACCONTINO DI SAGGEZZA INDIANA
 
 

.
.
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un vecchio saggio indiano dava questo consiglio agli irruenti giovani della sua tribù:
“Quando sei veramente adirato con qualcuno che ti ha mortalmente offeso e decidi di ucciderlo per lavare l’onta, prima di partire siediti, carica ben bene di tabacco una pipa e fumala.
Finita la prima pipa, ti accorgerai che la morte, tutto sommato, è una punizione troppo grave per la colpa commessa.
Ti verrà in mente, allora, di andare a infliggergli una solenne bastonatura.
Prima di impugnare un grosso randello, siediti, carica una seconda pipa e fumala fino in fondo.
Alla fine penserai che degli insulti forti e coloriti potrebbero benissimo sostituire le bastonate.
Bene!
Quando stai per andare a insultare chi ti ha offeso, siediti, carica la terza pipa, fumala, e quando avrai finito, avrai solo voglia di riconciliarti con quella persona”.
 
 
 
 

 
 
 
 

Ciao da Tony Kospan

 

 

 
 
 
IL SALOTTO DI SOGNO DI FB?
PSICHEESOGNO1RID.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
 

Felice sabato pomer. in poesia.. Taci, anima stanca.. di C. Sbarbaro – arte.. J. Romero de Torres – canzone.. Lilly   Leave a comment

 
 
 
 
 
Julio Romero de Torres – Carmen Otero
 

 
 
 
 
 
 
 
L’amore non bisogna implorarlo e nemmeno esigerlo.
L’amore deve avere la forza di attingere la certezza in se stesso.
Allora non sarà trascinato, ma trascinerà.
H. Hesse
 
 
 
 
 
 
Julio Romero de Torres – La buona fortuna
 
 
 
TACI ANIMA STANCA DI…
Camillo Sbarbaro
 
 
Taci,anima stanca di godere
e di soffrire
(all'uno e all'altro vai rassegnata).
Nessuna voce tua odo se ascolto:
non di rimpianto per la miserabile
giovinezza ,non d'ira o di speranza,
e neppure di tedio.
 
Giaci come
il corpo, ammutolita, tutta piena
d'una rassegnazione disperata.
 
Non ci stupiremmo,
non è vero,mia anima,se il cuore
si fermasse,sospeso se ci fosse
il fiato…
 
Invece camminiamo,
camminiamo io e te come sonnambuli.
 
E gli alberi son alberi,le case
sono case, le donne
che passano son donne, e tutto è quello
che è, soltanto quel che è.
 
La vicenda di gioia e di dolore
non ci tocca.

Perduto ha la voce
la sirena del mondo,
e il mondo è un grande deserto.
 
Nel deserto
io guardo con asciutti occhi me stesso..
 
 

 
 
Julio Romero de Torres – Venus of Poetry

 
 
 
 
 
 

a tutti da Tony Kospan

 

 

IL TUO GRUPPO CULTURALE DU GOOGLE PLUS
 
 
 
 
 
Julio Romero de Torres – Nieves
 
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: