Sì.. esiste davvero un luogo romantico e di sogno
per chi ama la poesia.
.
E’ lontano, ahimè, in Cina,
ma almeno virtualmente possiamo conoscerlo un po’.
.
.
.
“La città dei poeti e dei romantici”
così viene definita Hangzhou ed il suo lago.
.
.
Favolosa acqua scintillante in una giornata di sole,
o montagne avvolte dalla foschia per la pioggia;
in un giorno normale o addobbata a festa come Xizi*;
Hangzhou è sempre affascinante.
* Xi Zi era la donna più bella della Cina antica
Queste parole, scritte dal famoso poeta Su Dongpo,
della dinastia Song (960-1127),
non lasciano dubbi sull’incredibile fascino
del paesaggio che le ha ispirate.
Hangzhou è la capitale della provincia del Zhejiang
ed è situata lungo la sponda del fiume Qjantang
ed è anche una delle sette capitali antiche della Cina.
La definizione poi di Paradiso nasce
per merito soprattutto del Lago Occidentale
che, grazie ai fiori di loto sulle sue coste
ed alle tante pagode che lo attorniano,
è stato da secoli amato da imperatori e poeti
in quanto favorisce la tranquillità e la meditazione.
La sublime bellezza del lago, amata anche dai pittori,
e l’atmosfera rarefatta e silenziosa
incanta sempre, con la sua magia, i visitatori.
A tutto ciò… poi…
s’aggiunge l’atmosfera serena degli abitanti.
Ancor meglio possiamo ammirar il lago
(ed innamorarcene) in questo bel video.
CIAO DA TONY KOSPAN
IL TUO BEL GRUPPO DI FB
INSIEME SPENSIERATO E CULTURALE
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Gustav Klimt – Water serpents 1907
Non avrei mai creduto di poter annoverare
tra le poesie sublimi e di sogno…
una poesia del… Vate.
Arthur Hughes
Sarà forse per la nota fama
di uomo esageratamente trasgressivo…
in tanti aspetti della vita…
che lo ritenevo incapace di visioni profonde…
Gabriele D’Annunzio
Pescara 12 3 1863 – Gardone Riviera 1º marzo 1938
Ma questa poesia,
che per certi aspetti precorre la psicanalisi freudiana…,
invece smentisce quest’impossibilità…
anche se poi occhieggia comunque quel…
“letto di porpora“…
Di cosa ci parla dunque questa poesia?
Ci dice innanzitutto che il vero amore…
quello che ti squassa il cuore…
non può non essere… ahimè…
anche doloroso ed inquieto…
e che però l'importante è che alla fine
ci consenta di conoscere e vivere attimi d’infinito…
Tamara de Lempicka
Ci dice anche che il poeta desidera far all’amore…
con la donna che ama…
(o, secondo altra interpretazione, che lo sta già facendo).
Ci parla infine dell’amore come ricerca dell’Assoluto…
che vada oltre la morte…
Mi farebbe piacere conoscere però anche il vostro pensiero…
VOGLIO UN AMORE DOLOROSO
Gabriele D’Annunzio
Voglio un amore doloroso, lento,
che lento sia come una lenta morte,
e senza fine (voglio che più forte
sia della morte) e senza mutamento.
Voglio che senza tregua in un tormento
occulto sien le nostre anime assorte;
e un mare sia presso a le nostre porte,
solo, che pianga in un silenzio intento.
Voglio che sia la torre alta granito,
ed alta sia così che nel sereno
sembri attingere il grande astro polare.
Voglio un letto di porpora, e trovare
in quell’ombra giacendo su quel seno,
come in fondo a un sepolcro, l’Infinito.

Paolo e Francesca – Dante Gabriel Rossetti
Ciao da Tony Kospan
POESIE?
UN MODO DIVERSO DI VIVERLE?
NELLA PAGINA FB…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Prima di festeggiare ancora una volta,
insieme a voi… amici del web,
un nuovo incredibile traguardo raggiunto dalla pagina
vorrei evidenziare i termini di un percorso…
che ha davvero dell'incredibile.
Psiche e Sogno raggiungeva i 10.000 fans il 19.2.2013
dopo diversi anni dalla sua fondazione
ed i 30.000 solo dopo un anno e mezzo il 7.7.2014.
Ma ecco che all'improvviso succede una cosa straordinaria…
In poche settimane… il 26.9.2014… raggiunge i 50.000 fans…
ed il 13.10.2014 ne ha addirittura 100.000 con un primo raddoppio!
Ma non finisce qui… perché la cavalcata prosegue ininterrotta
e domenica scorsa 9.11.2014… e cioè meno di un mese dopo…
raddoppia di nuovo il numero dei fans raggiungendo
e superando in tromba i
200.000!!!!!!
Ma di quali stelle sto parlando?
Le 200.000 stelle sono ovviamente i 200.000 fans
che a valanga
si sono appassionati alla pagina
ed ai quali va il mio personale ringraziamento
e quello della co-amministratrice.
Ma ora è il momento di festeggiare
questo immenso fantastico traguardo…
e lo farò nel mio consueto stile
e cioè in poesia, aforismi, arte e musica.
Le grandi gioie sono indiscrete.
Madeleine de Puisieux
La gioia è la linfa vitale di tutte le cose umane.
Pierre Bayle
La gioia non condivisa muore presto.
Anne Sexton
Botticelli – La nascita di Venere
IL GIORNO PIU' BELLO
Madre Teresa
Il giorno più bello? Oggi
L'ostacolo più grande? La paura
La cosa più facile? Sbagliarsi
L'errore più grande Rinunciare
La radice di tutti i mali? L'egoismo
La distrazione migliore? Il lavoro
La sconfitta peggiore? Lo scoraggiamento
I migliori professionisti? I bambini
Il primo bisogno? Comunicare
La felicità più grande? Essere utili agli altri
Il mistero più grande? La morte
Il difetto peggiore? Il malumore
La persona più pericolosa? Quella che mente
Il sentimento più brutto? Il rancore
Il regalo più bello? Il perdono
Quello indispensabile? La famiglia
La rotta migliore? La via giusta
La sensazione più piacevole? La pace interiore
L'accoglienza migliore? Il sorriso
La miglior medicina? L'ottimismo
La soddisfazione più grande? Il dovere compiuto
La forza più grande? La fede
La cosa più bella del mondo? L'amore.
Baldassarre Peruzzi – Apollo e le Muse
CANZONE DI BACCO
Lorenzo de Medici
Quant'è bella giovinezza,
che si fugge tuttavia!
chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c'è certezza.
Quest'è Bacco ed Arianna,
belli, e l'un de l'altro ardenti:
perché 'l tempo fugge e inganna,
sempre insieme stan contenti.
Queste ninfe ed altre genti
sono allegre tuttavia.
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c'è certezza.
Questi lieti satiretti,
delle ninfe innamorati,
per caverne e per boschetti
han lor posto cento agguati;
or da Bacco riscaldati
ballon, salton tuttavia.
Chi vuol esser lieto, sia
di doman non c'è certezza.
Queste ninfe hanno anco caro
da lor essere ingannate:
non può fare a Amor riparo,
se non gente rozze e ingrate:
ora insieme mescolate
suonan salton tuttavia.
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c'è certezza.
Questa soma, che vien drieto
sopra l'asino, è Sileno:
così vecchio è ebbro e lieto,
già di carne e d'anni pieno;
se non può star ritto,
almeno ride e gode tuttavia.
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c'è certezza.
Mida vien dopo a costoro:
ciò che tocca, oro diventa.
E che giova aver tesoro,
s'altro poi non si contenta?
Che dolcezza vuoi che senta
chi ha sete tuttavia?
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c'è certezza.
Ciascun apra ben gli orecchi,
di doman nessun si paschi;
oggi sian, giovani e vecchi,
lieti ognun, femmine e maschi;
ogni tristo pensier caschi:
facciam festa tuttavia.
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c'è certezza.
Donne e giovinetti amanti,
viva Bacco e viva Amore!
Ciascun suoni, balli e canti!
Arda di dolcezza il core!
Non fatica, non dolore!
Ciò ch'a esser convien sia.
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c'è certezza.


Charles Vernier
IL PIU' BELLO
Nazim Hikmet
Il più bello dei mari
è quello che non navigammo.
Il più bello dei nostri figli
non è ancora cresciuto.
I più belli dei nostri giorni
non li abbiamo ancora vissuti.
E quello
che vorrei dirti di più bello
non te l'ho ancora detto..
L'amica e “co-amministratrice” Maria Antonietta…
alla quale va il mio grazie per la preziosa collaborazione
ha creato per l'occasione questo simpaticissimo video…
per festeggiare alla grande…
Visto l'enorme consenso di cui gode la pagina
è superfluo dire che continueremo come sempre
a trattare temi culturali e non solo
con leggerezza sì,
ma anche con correttezza e completezza,
seguendo come sempre il geniale pensiero di Goethe…
che possiamo leggere nell'immagine qui giù…
Che i festeggiamenti continuino…
Ciao ed ancora grazie a tutti…
Tony Kospan
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

LA SIGNORA ED I BACI
Vivian Lamarque
Una signora voleva tanto dargli dei baci,
non dico troppi, anche solo 7 – 8 (mila).
Invece era proibito, perciò non glieli dava.
Se però non fosse stato proibito
glieli avrebbe dati tutti,
dal primo all’ultimo.
A cosa servono i baci se non si danno?





da Orso Tony


LA POESIA (E NON SOLO)
IN TUTTE LE SUE FORME
NELLA PAGINA
UN MODO DIVERSO
DI VIVER LA CULTURA
Mi piace:
Mi piace Caricamento...