Riportar alla nostra memoria i miti classici
che tanta importanza hanno avuto
nella storia e nell'evoluzione della cultura umana
ritengo che non possa che farci bene…
In questo post la storia ed il significato
del mito di Perseo e del Cavallo (Pegaso) Alato…
IL MITO DI PERSEO
E DEL PEGASO ALATO
Leggiamo il post ascoltando, se ci va, una musica new age
![Immagine ridotta [Gif-Animate-Frecce (104).gif - 1kB]](https://i0.wp.com/digilander.libero.it/netnick/Gif-Animate-Frecce/Gif-Animate-Frecce%20(104).gif)




IL MITO
Perseo affronta e decapita Medusa, una delle Gorgoni, (mostri marini il cui nome proviene dal greco gorgós=spaventoso) guardandola riflessa nello specchio donatogli da Atena per non rimanere pietrificato dal suo sguardo.
Le Gòrgoni erano tre: due erano immortali, Steno ed Euriale: la terza, invece, Medusa non aveva questo dono; e quest'ultima Pèrseo doveva affrontare e uccidere.
Esse erano dotate di sorprendente bellezza.
.
.
.

Rubens
Minerva, per vendetta, aveva mutata la chioma di Medusa in un orribile groviglio di serpi, dando agli occhi di lei il potere di render di pietra quelli ch'essa guardasse.
Perseo viene avvertito del pericolo, ma è aiutato dallo scudo donatogli dalla déa che permette di osservare medusa senza rifletterne l’immagine e da una falce adamantina donatogli da Hermes (Mercurio) per decapitare Medusa.
.
.
.
Caravaggio – Testa di Medusa
Dal collo decapitato di Medusa esce il cavallo alato Pegaso che ella aveva concepito con Posidone, ma che a causa del suo odio non era capace di darlo alla luce.
Il nome Pegaso viene dalla parola greca pegai, che significa “sorgenti” o “acque”.
Pegaso, il cavallo alato aiutò Pegaso a liberare Andromeda da un mostro marino, fu determinante anche nell'impresa di Bellerefonte contro la Chimera.
Alla fine delle sue vicende, Pegaso si trasforma nell'omonima costellazione.

Giambattista Tiepolo – Bellerofonte su Pegaso uccide la Chimera (partic.)
Mentre nel mito greco la figura del cavallo alato è espressa attraverso Pegaso, nella cultura orientale, la stessa figura si ritrova nell'immagine dell'ippogrifo.
Benvenuto Cellini ha lasciato un ritratto della Gorgona nel famoso bronzo del Pèrseo che si ammira a Firenze, nella Loggia dei Lanzi.
Dante Alighieri nel IX canto dell’inferno (51-57) si esprime così: ” Volgiti indietro, e tien lo viso chiuso: che se il Gorgon si mostra, e tu il vedessi, nulla sarebbe del tornar mai suso”.

Benvenuto Cellini – Perseo (partic.)
IL SIGNIFICATO
Il messaggio che ci trasmette il mito è che, per non soccombere rispetto all'energia pietrificante, che coagula (che è quella sessuale) e alle paure inconsce, non bisogna lottare direttamente (Perseo non deve incrociare lo sguardo di Medusa) ma serve la riflessione (il riflesso dello specchio), la conoscenza della natura superiore ed inferiore (Jung direbbe l'ombra) e così possono essere superate le prove al fine di liberare infine sé stesso come il Pegaso alato.
I miti anche oggi sono presenti dappertutto nella vita quotidiana, si pensi ad esempio che il Pegaso alato è lo stemma della Regione Toscana:
“Pegaso è il protagonista – insieme a Perseo e Bellerofonte – di uno dei miti più amati e longevi della civiltà occidentale.
Insieme agli altri due personaggi rappresenta l'eroe che costruisce la pace, combatte il caos e il male e propone valori positivi”.
Si potrebbero fare tanti altri esempi del genere.




IL VIDEO
![Immagine ridotta [Gif-Animate-Frecce (104).gif - 1kB]](https://i0.wp.com/digilander.libero.it/netnick/Gif-Animate-Frecce/Gif-Animate-Frecce%20(104).gif)





CIAO DA TONY KOSPAN
– TESTO DAL WEB (NON MI E' STATO POSSIBILE VERFICARNE L'AUTORE)
– IMPAGINAZIONE E COORDINAMENTO T.K.
LA TUA PAGINA
CULTURALE E DI SOGNO DI FB
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
RODIN E CLAUDEL
– STORIA… D’ARTE D’AMORE E DI DOLORE –
a cura di Tony Kospan
II PARTE
Camille Claudel e Auguste Rodin
INIZIO DELLE DIFFICOLTA’ TRA I 2
Camille inizia a percepire qualche mancanza.
E lo afferma in una lettera ad un’amica: “C’è sempre qualche cosa di assente che mi tormenta…”.
Le sembra di non riuscire ad emergere dalla dolce ombra in cui la tiene, seppur amorevolmente, Rodin…
Siamo ormai nel 1891 e Claudel sente di non riuscire ad esprimere tutta la sua modernità di donna e tutta la sua genialità d’artista.

Claudel… all’opera
Arriva a sentirsi quasi una “favorita“ del sultano e non riesce a non trattenere il suo orgoglio quando scrive parlando di alcune opere del Maestro…
“Queste mani, questi piedi, questi fianchi, questa sensualità straziante è tutta opera mia”!
La mano di Dio – Rodin
Ormai l’intensa passione tra i due, artisticamente espressa con l’opera “La Valse” di Camille (una coppia che balla un valzer appassionatamente), inizia a vivere sempre maggiori difficoltà.
Camille Claudel – La Valse – 1891
Coppia in bronzo, avvinghiata in un walzer trascinante
in cui non solo i loro corpi, ma anche le loro anime
si fondono in un movimento che sembra sfidare le leggi della gravità.
Camille arrivò ad avere una breve relazione col celebre compositore Claude Debussy (incontrato nel salotto del poeta Mallarmé), forse anche per ingelosire Rodin.
Claude Debussy
LA ROTTURA
Nel 1892 arriva la rottura finale… causata forse da un aborto a cui Rodin la costringe e dal fatto che lui non si decide a lasciare la convivente… “la vecchiaccia“… (così Claudel definiva la convivente di Rodin) mentre contemporaneamente la sua arte, sempre più indipendente, viene scoperta dai critici che si accorgono delle differenze tra i loro stili….
Suo fratello Paul definì l’opera di Camille “la scultura dell’interiore”.
Auguste Rodin
La separazione però dal “grande Rodin”, ahimè, la allontana anche dagli ambienti artistici “à la page” e dai grandi collezionisti.
Tuttavia questi anni di fine 800 sono gli anni dei suoi più grandi grandi capolavori… ed infatti oltre alla “Valse“… ci fu “Sakuntala” o Vertumne et Pomone
Claudel – Vertumne et Pomone
Questo gruppo in bronzo, opera sensuale ispirata al poema indiano del V° secolo, che narra le vicende della ninfa Sakuntala alla ricerca dell’amato sposo scomparso per un sortilegio, le fruttò il primo grande riconoscimento pubblico..
E poi un’altra famosa opera “La piccola castellana“.
Claudel – La petite Châtelaine – 1892-98
Con quest’opera in marmo, che ritrae la piccola Therese Courcelles, Claudel trasfigura il suo desiderio di maternità.
C’è poi… un altro suo capolavoro… l’AGE MUR
Camille Claudel – L’Age mur (L’’età matura)
Una vera e propria opera narrativa in bronzo,
realizzata tra il 1894 e il 1900.
Quest’altra scultura narra, con accenti drammatici, proprio la sua tremenda storia d’amore sconfitta dalle avversità del destino.
Benché il numero e la qualità dei suoi capolavori insieme all’interesse dei critici stiano diventando molto elevati, Camille inizia ad isolarsi sempre di più.
Il suo grande amore per Rodin diventa acceso risentimento, quasi una fissazione che esprime pubblicamente ed in ogni modo.
Iniziano anche le difficoltà economiche unite al ricorso all’alcool ed ad una certa instabilità psicologica.
Camille Claudel
La sua intransigenza nel non voler scendere ad alcun compromesso, in nome del suo genio, insieme all’alcool ed ad una vita sbandata aggraveranno le sue condizioni psicologiche al punto che in nome del “rispetto” la madre ed il fratello (diplomatico e rappresentante dell’intellighenzia cattolica francese), pochi giorni dopo la morte del padre, suo strenuo paladino, la fecero rinchiudere, nel marzo del 1913, nel manicomio di Ville-Evrard.
– CONTINUA –
copyright t.k.
TONY KOSPAN
SE DESIDERI LEGGERE LA PRIMA PARTE
DI QUESTA INTENSA STORIA D’ARTE E D’AMORE
.
.
.
.
.
Rodin – Il pensiero (Camille Claudel)
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Bellissime… direi fantastiche… mi appaiono
le immagini d'amore degli animali verso i loro piccoli
Un po' di musica mentre le guardiamo?
Love is blue
L'ECCEZIONALE AMORE FILIALE
DEI NOSTRI “FRATELLI” ANIMALI
Esse possono certo farci pensare al loro mondo…
ma, se ci pensiamo bene,
anche al nostro…
Ecco quindi una bella carrellata
di animali e del loro amore materno
CIAO DA TONY KOSPAN
ARTE MUSICA POESIA ETC…
NEL GRUPPO DI FB
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

Caspar David Friedrich




L'amore immaturo dice:
“Ti amo perché ho bisogno di te”.
L'amore maturo dice:
“Ho bisogno di te perché ti amo”
(Erich Fromm)

Sylvester Scedrin – Chiaro di luna al Castel dell'Ovo
AL CHIAR DI LUNA
(R.Tagore)
Calma, calma questo cuore agitato,
tu, notte tranquilla di luna piena.
Troppe gravi preoccupazioni,
più e più volte
gravano sul mio cuore.
Versa tenere lacrime
Sopra brucianti pene.
Con i tuoi raggi argentati,
portatori di sogno e di magia,
morbidi come petali di loto,
o notte, vieni, accarezza
tutto il mio essere
e fammi dimenticare
tutte le mie pene.
Félix Vallotton – Chiaro di luna



IL GRUPPO DEGLI ARTISTI
E DI CHI AMA L'ARTE
Mi piace:
Mi piace Caricamento...