Archivio per 9 ottobre 2014

Buonanotte con la bella minipoesia… Fiore d’amore… di Tagore…   Leave a comment

 

 

*

 

 

 

FIORE D’AMORE

Tagore

 

Qualcuno mi ha segretamente

lasciato in mano un fiore d’amore.

Qualcuno mi ha rubato il cuore

e l’ha sfogliato in cielo.

Io non so se l’ho trovato

o se vado a cercarlo ovunque

e se c’è tremore di gioia o pena.

 

 

 

*

 

 

 

 

 

da Tony Kospan

 

 

 

* Dipinti di Federico Andreotti

 

 

 

 

IL GRUPPO DI CHI AMA VIVERE
L'ARTE
(E NON SOLO)
I N S I E M E

 

 

La storia e la vera essenza dell’Effetto Mozart al di là delle fantasie e la mitica sinfonia n. 40   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 

EFFETTO MOZART
ovvero
EFFETTI DELL’EDUCAZIONE MUSICALE
 

 

 

Che la musica influenzi l’umore è cosa nota.

Meno risaputo è che la musica possa agire direttamente sull’organismo modificando il nostro stato emotivo, fisico e mentale.

Questo fenomeno – chiamato effetto Mozart – non si verifica solo ascoltando le sinfonie del grande Amadeus, ma anche i canti gregoriani, un certo tipo di jazz e di pop, i ritmi sudamericani, le armonie new age e persino un pò di sano e robusto rock’n'roll.”

Queste citazioni sono prese dalla presentazione all’edizione italiana del libro di Don Campbell “Effetto Mozart“.

 

 

 

 

 

Dello stesso autore sono in vendita numerosi CD che l’autore pubblicizza affermando:

“Le vostre orecchie, la vostra voce e il vostro repertorio musicale sono il più potente strumento di cura a vostra disposizione”.

Le potenzialità terapeutiche della musica ci vengono insomma presentate come un dato certo ed acquisito, una realtà scientifica.

 

Ma è davvero così?

 

Ripercorriamo insieme la storia del cosiddetto “Effetto Mozart” e scopriremo un’interessante miscela di dati scientifici, distorsioni mediatiche ed interessi commerciali.

Successivamente alla pubblicazione dei lavori della Rauscher i media, interpretando superficialmente i dati oggettivi e non prestando attenzione al dibattito scientifico in corso, instillarono nel grande pubblico l’idea che bastasse ascoltare Mozart per diventare più intelligenti.

Un po’ come quando da giovani studenti si mette il libro sotto al cuscino nella speranza, la mattina dopo, di sapere la lezione.

 

 

 

 

E’ facile comprendere che esiste una chiara differenza tra l’ascolto passivo di musica classica, fulcro del lavoro originale della Rauscher, ed gli effetti di una sistematica educazione musicale.

Quest’ultima richiede periodi prolungati di attenzione, una pratica quotidiana, l’apprendimento di una complessa simbologia, la memorizzazione di ampi passaggi musicali, ed inoltre, specie nella musica strumentale, la progressiva padronanza di raffinate abilità motorie.

Questo, specie se avviene nell’infanzia, un periodo di grande plasticità neuronale, può avere significativamente influenzare lo sviluppo cognitivo del bambino.

Tuttavia non possiamo assumere a priori che l’insegnamento di uno strumento musicale sia di per sé più efficace di un corso di informatica di base o di una lingua straniera, sebbene per alcuni bambini probabilmente possa essere più divertente.

 

 

 

 

Vari studi hanno verificato un legame tra partecipazione a corsi di musica in età prescolare e IQ.

Tuttavia una correlazione tra due eventi non implica di per sé un rapporto di causa ed effetto.

Dobbiamo quindi correre ad iscrivere i nostri figli ad un corso di musica? Perché no! Di certo ne risulteranno arricchiti.

Ma non aspettiamoci di ritrovare un piccolo Einstein al nostro tavolo.

 

Godiamoci quindi l’ascolto di un brano di Mozart, ben venga un incremento dell’attenzione all’educazione musicale nei curricula scolastici, ma non aspettiamoci di guarire da una malattia o di diventare improvvisamente studenti più brillanti…

 

 

 

 

 

Sì… godiamocela davvero questa mitica mozartiana

Sinfonia n.40

 

 


  

 

 

 

WEB – Estratto da un articolo di Bruna Pelucchi – Impaginazione T.K.

 

 


Questi nuovi studi riportano dunque in una dimensione più realistica gli effetti dell’educazione musicale.

 

 

Ciao da Tony Kospan

 

 

 

 

LA PAGINA DI SOGNO DI FB?
PSICHE E SOGNO!
 
 
 

La storia e le immagini della scoperta di un sarcofago egizio intatto e bellissimo   4 comments

 
.
.
 
 
 
 
 


Osserveremo le immagini del rinvenimento
di un sarcofago intatto e con i colori originali!!!

 
 
E’ considerato il sarcofago più bello
tra quelli scoperti fino ad ora.
 
.
.
 
 

 

 


Qualche anno fa è stato scoperto a 60 chilometri dal Cairo
nell’area archeologica di Saqqara.

 
Risalirebbe alla trentesima dinastia e quindi a 2200-2300 anni fa. 








Mai, negli scavi di Saqqara, si era mai visto un sarcofago in condizioni
così perfette da essere considerate eccezionali.

 

 


 

 

Si pensa che si tratti della mummia

di una persona di alto rango.




  
 
 
 

In ogni caso è considerato “il più bello” mai trovato lì.  
 
La mummia dopo i vari accertamenti tecnici è stata portata, 
su disposizione del famoso archeologo Zahi Hawass,  al Museo di Saqqara.


 
 
 
 
 
 
 
 
 – Fonti: Corriere della Sera e Repubblica (con mini modifiche)

– Impaginazione Orso Tony
 
 


Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI









John Lennon – Breve ricordo di una leggenda della musica leggera e non solo   1 comment

 
 
 
Oggi questo mitico geniale artista musicale
ma anche cantautore, poeta, pensatore, attore, umorista etc…
compirebbe 74 anni senza i 5 colpi di pistola 
di un venticinquenne malato di mente di nome Mark Chapman
 
 
 
 
 
Liverpool 9 ottobre 1940 – New York  8 dicembre 1980
 
 
 
 
 
Dunque oggi è l'anniversario della nascita di
John Lennon… e tutto il mondo lo ricorda…
 
 
 
 
 
 
 
 
Dal '62 al '70 è stato compositore e cantante (solista)
dei Beatles poi musicista solista…







 
 
Come accennato su però la sua attività artistica
si svolgeva in molti e svariati campi artistici
e sempre con successo.
 
 
 
 
 
 
 
 
Anche noi nel nostro piccolo ricordiamo il grande artista
 
e lo omaggiamo con questa
 
che è forse la sua “magica” e “mitica” canzone simbolo…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Caro John non ci sei più ma il tuo mito
è più vivo che mai
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
Tony Kospan…
 
 
 
 
 
 

PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
ISCRIVITI

 
 
 

Buon giovedì pomeriggio in poesia “Voglio che tu sappia” di Neruda – arte.. Renoir – canzone.. Caruso   3 comments

 

 

Renoir

 

 

 

 

 

 

Il bacio è un dolce scherzo che la natura ha inventato
per fermare i discorsi quando le parole diventano inutili
Ingrid Bergman

 

 

 

 

Renoir – Signora con cane

 
 
VOGLIO CHE TU SAPPIA UNA COSA
P. Neruda
 
Tu sai com’è questa cosa:
se guardo
la luna di cristallo, il ramo rosso
del lento autunno alla mia finestra,
se tocco
vicino al fuoco
l’impalpabile cenere
o il rugoso corpo della legna,
tutto mi conduce a te,
come se ciò che esiste,
aromi, luce, metalli,
fossero piccole navi che vanno
verso le tue isole che m’attendono

Orbene,
se a poco a poco cessi di amarmi
cesserò d’amarti poco a poco.

Se d’improvviso
mi dimentichi,
non cercarmi,
che già ti avrò dimenticata.

Se consideri lungo e pazzo
il vento di bandiere
che passa per la mia vita
e ti decidi
a lasciarmi sulla riva
del cuore in cui ho le radici,
pensa
che in quel giorno,
in quell’ora,
leverò in alto le braccia
e le mie radici usciranno
a cercare altra terra.

Ma
se ogni giorno,
ogni ora
senti che a me sei destinata
con dolcezza implacabile.

Se ogni giorno sale
alle tue labbra un fiore a cercarmi,
ahi, amor mio, ahi mia,
in me tutto quel fuoco si ripete,
in me nulla si spegne né si dimentica,
il mio amore si nutre del tuo amore, amata,
e finché tu vivrai starà tra le tue braccia
senza uscire dalle mie.

 

 

Pierre Auguste Renoir – Danza al Bougival (part.)

 

 
 

 

a tutti da Tony Kospan

 
 
 
 

IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L'ARTE…
I N S I E M E

 
 
 
 
 
Renoir – Bal au Moulin de la Galette
 
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: