Archivio per 3 ottobre 2014

Carosello – Breve ricordo di un programma storico e di alcuni mitici spot   3 comments


.
.
.
Una trasmissione ormai sempre più lontana nel tempo
ma sempre molto vicina ai cuori di coloro che la conobbero.
.



.
.




.
.

.





STORIA.. IMMAGINI.. PERSONAGGI E VIDEO
DI UNA TRASMISSIONE MITICA
a cura di Tony Kospan







Il 3 febbraio 1957 nasceva il mitico CAROSELLO
e con esso la prima forma di pubblicità televisiva in Italia.
.



.



.


Dura minga
.
.




Andava in onda sull'unico Canale Rai dell'epoca.

Iniziava alle ore 20,50 e durava 10 minuti…
e dunque finiva immancabilmente alle 21.

.





Carmencita




Ogni spot, vero mini film, durava circa 155 secondi
ma il messaggio pubblicitario era inserito solo negli ultimi 35.

I filmati avevano contenuti di diversissimo genere
(sketch spesso comici, cartoni animati, ministorie, pupazzi animati etc.).

Qui giù possiamo vedere la mitica sigla…
e relativa musichetta.

.





L'indimenticabile sigla

.



Spesso erano veri e propri piccoli capolavori,
delle vere gemme artistiche create da grandi registi
o da bravissimi disegnatori… etc.

Molti personaggi di Carosello erano amatissimi…
come ad es. L'ispettore Rock, Calimero,
Caballero e Carmencita, Papalla, l'Omino coi baffi”,
Linea, “Vigile e il foresto”, “Ulisse e l'ombra” etc.

.



La Linea di Cavandoli

.




Indimenticabile e classica era la frase che i genitori
dicevano ai loro bambini…
“E dopo Carosello tutti a nanna”.







Ora non ci resta che un bel ricordo ed un po' di nostalgia
che, in parte, possiamo ravvivare con questi video.

.





Calimero

.





e con quest'altro con l'Ispettore Rock e i suoi mini gialli






CIAO DA TONY KOSPAN



PER LE NOVITA'
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I





.
.










Tutti i pensatori esaltano l’essere e non l’avere! Ma ci crediamo davvero? Una mia riflessione   3 comments

 

La forza e la grandezza dell’uomo non consistono
nel suo avere ma nel suo essere “
– Michel Quoist –

 

 

 

 
 
 
 

ESSERE O AVERE?

 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
Ci crediamo davvero o facciamo finta di crederci?
 
La domanda-riflessione posta in un gruppo di amici virtuali
mi ha portato a queste brevi considerazioni
che desidero condividere… con voi…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

E’ vero…  spesso le parole di esaltazione dell'essere
appaiono parole di circostanza…
quasi consolatorie per chi ha poco… o nulla.
 
Quasi per dirgli… stai buono… tu pensa all’essere
alla cultura… alla correttezza… all'educazione…
perché all’avere ed a far i nostri comodi
ci pensiamo noi… alla faccia tua… 
 
 

 
 
Però poi quando accadono tragedie…
o crisi economiche causate proprio da quest’ultimi…
dai fanatici dell’avere… dai cultori del mercato come giungla…
dell’avere sempre di più… dell’avere a tutti i costi…
anche calpestando il prossimo, le leggi, la morale, l'umanità etc…
allora… ecco che di loro non c’è più traccia…
scompaiono dalla scena e si rendono invisibili.
 
 
 
 
 
 
 
Ma guardiamo bene… stiamo attenti…
sono sempre lì in agguato a rovinare il mondo…
l'ambiente… la morale… i rapporti umani… etc.
con la loro cupidigia… senza fine…,
che è per loro l'unico motivo di vita.

Cupidigia che però non impedirà a loro
di avere alla fin fine
gli stessi problemi di tutte le altre persone…
sì perché la ricerca spasmodica di sempre nuove ricchezze
e la paura di perderle non darà a loro mai pace…
 
 
Debbo dire che non li invidio… neppure lontanamente…
e mi fanno molta rabbia… ed anche…
mi sia consentito… un pò schifo  per la loro disumanità.
 
 
 
 

 

 

 

A me basta il giusto… il superfluo è un optional…
se c’è… bene… benissimo… A bocca aperta  e se non c’è… va bene lo stesso…
purché io possa esprimere le mie idee…
vivere i miei sogni…
concretizzare le mie aspirazioni.

Dunque sono convinto
dell’estrema giustezza di quest’aforisma
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Debbo anche dire, ad onor del vero,  
che da giovane ho lavorato tantissimo…
– ma sempre nel rispetto dei miei principi –
per poter giungere a questa
libertà… dal bisogno…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ma cosa ne pensate voi?
 
 
Ci credete davvero… o no…
a questo aforisma?
 
 
 

Ciao da Orso Tony

 

 

 

 

 

 

 

 

Photobucket

PSICHE E SOGNO

 LA TUA PAGINA DI FACEBOOK
 

psicheesognodelfini8fd2.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
T.K.
 
 
 

Spunta la luna dal monte – La storia… la poesia… le emozioni… la grande canzone   1 comment



 

 

Una dolce… bella… profonda… emozionante

canzone poesia…

anche adattissima a rincuorarci un pò…

in questi nostri tempi per nulla esaltanti…

 

 

 

 

 

 

SPUNTA LA LUNA DAL MONTE

Pierangelo Bertoli & Tazenda

 

CANZONE POESIA

 

 

 

 


.

.

LA STORIA DELLA CANZONE

.

.

Spunta la Luna dal monte è la versione italiana della canzone Disamparados, scritta da Luigi Marielli, dei Tazenda che fu cantata ancora inedita da Pierangelo Bertoli al Festival di Sanremo del 1991 che aveva provveduto ad unire alla versione originale quella in italiano.

Il brano ebbe subito molto successo sia da parte del pubblico che della critica ricevendo anche la Targa Tenco.

Il testo originale è la descrizione dolce poetica e crepuscolare di un paesaggio sardo in cui mentre  Luna sorge dietro le montagne dei bambini poveri e disadattati “Disamparados” giocano in un prato.

La musica poi ha vibrazioni e sonorità che sembrano venire dal cielo… anzi dalla Luna per donarci dei brividi sublimi…

 

 

 

 

IL TESTO IN ITALIANO ED IN SARDO

 

Notte scura, notte senza la sera
notte impotente, notte guerriera
per altre vie, con le mani le mie
cerco le tue, cerco noi due.
Spunta la luna dal monte
spunta la luna dal monte.
Tra volti di pietra tra strade di fango
cercando la luna, cercando
danzandoti nella mente,
sfiorando tutta la gente
a volte sciogliendosi in pianto
un canto di sponde sicure
ben presto dimenticato
voce dei poveri resti di un sogno mancato

 

**************



**************

 

In sos muntonarzos, sos disamparados
chirchende ricattu, chirchende
in mesu a sa zente, in mesu
a s'istrada dimandende.
Sa vida s'ischidat pranghende
bois fizus 'e niunu
in sos annos irmenticados
tue n'dhas solu chimbantunu
ma paren' chent' annos.
Coro meu, fonte 'ia, gradessida
gai purudeo, potho bier'sa vida.

Dovunque cada l'alba sulla mia strada
senza catene, vi andremo insieme.
Spunta la luna dal monte
beni intonende unu dillu
spunta la luna dal monte
spunta la luna dal monte
beni intonende unu dillu
spunta la luna dal monte
beni intonende unu dillu

In sos muntonarzos, sos disamparados
chirchende ricattu, chirchende
in mesu a sa zente, in mesu
a s'istrada dimandende.
Sa vida s'ischidat pranghende

Tra volti di pietra tra strade di fango
cercando la luna, cercando
danzandoti nella mente,
sfiorando tutta la gente
a volte sedendoti accanto
un canto di sponde sicure
di bimbi festanti in un prato
voce che sale più in alto
di un sogno mancato

In sos muntonarzos, sos disamparados
chirchende ricattu, chirchende



 

LA CANZONE

 

Debbo dire che mi emoziona sempre…

ma ora ascoltiamola

 

 

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN…

 

 

 

La tua pagina di sogno in fb?

PSICHE E SOGNO

CON OLTRE 450.000 FANS

 
 
 

Breve ricordo della grande attrice Eleonora Duse… star ante litteram   1 comment

 
 
 
 
Eleonora Duse ritratta da Vittorio Corcos
 
 
 
 
 
 
Ci sono persone che per la loro personalità,
la loro arte, la loro avventurosa vita, o altro,
diventano personaggi leggendari.
 

 
 
DONNE MITICHE: ELEONORA DUSE…
 
 
 
 
(Vigevano 3.10.1858 – Pittsburgh 21.4.1924)
 
 
 
 
Una di queste è certo la Duse.
 
 
Penso che tutti noi, almeno per sentito dire,
sappiamo qualcosa di questo vero e proprio mito
del Teatro Italiano che ha cavalcato le scene
nell'800 e nei primi anni del '900.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
E' ancor oggi considerata
l'Attrice per antonomasia
avendo avuto grandi successi
in tantissimi teatri di tutto il mondo.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Sappiamo anche che sognava una famiglia
e/o un rappporto che durasse tutta la vita,
ma ebbe sempre storie complicate, amori liberi
e più volte visse il dolore dell’abbandono.
 
 
 
 
 
 
 
 
Tra i suoi tanti e… diversi… amori
spicca quello che riempì migliaia di pagine
delle cronache dell'epoca,
quello con Gabriele D'Annunzio.
 
 
Il loro amore benché anch'esso difficile
fu però davvero esplosivo e molto passionale
ma diseguale… rimanendo lei sempre devota a lui..
che invece scompariva spesso
preso nel turbine di una vita senza freni
benché baciata dal genio poetico e letterario.

 
 
 
 
 
 
 
Questo interessantissimo video con una scena
dal film muto “Cenere” ci consente di conoscer meglio 
e dal vero questa grande “star” ante litteram…
 
 
 
 
 
 
 
 
Ciao da Tony Kospan
 
 
 
 
 
IL GRUPPO DEGLI ARTISTI
E DI CHI AMA L'ARTE
 
 
 

Il mio sogno… bellissimo video riservato a chi ama… sognare   1 comment

 

 

 

 
 
 
 
Mi è giunto attraverso una mailing list di amici
questo video… davvero molto bello
per immagini… testo e musica…
che mi fa piacere condividere con voi…
 
 
 
IL MIO SOGNO
 
 

 
 
 
Orso Tony
 
 
 
 
 
LA TUA PAGINA DI SOGNO IN FB?

ARTE MUSICA POESIA E NON SOLO…

psicheesognodelfini8fd2.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
 
 
 

Pubblicato 3 ottobre 2014 da tonykospan21 in IMMAGINI GIF VIDEO PPS

Taggato con , ,

Buon W. E. in poesia.. Stringo il cielo tra le dita di M. A. Borgatelli – arte.. Manet – canzone.. L’emozione non ha voce   1 comment

 

 

Manet

 

 

 

 

 

 

Manet – Colazione sull'erba

 

 

 

 

Il fiore che sboccia non fa alcun rumore;
la bellezza, la vera felicità
ed il genuino eroismo
camminano su suole silenziose!
Wilhelm Raabe

 

 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
STRINGO IL CIELO TRA LE DITA

M. A. Borgatelli

 

Stringo il cielo tra le dita

mentre passeggio

per la strada dei ricordi.

Vola il pensiero

sulle fronde della spensieratezza

a scandire le ore del mio tempo

nel filo sottile della vita.

Nelle rotte celesti

della mia fantasia

intreccio ghirlande di sogni

e disegno arcobaleni di speranze.

Mentre volano i pensieri

in un cielo senza nuvole

sento palpitare

più forte il mio cuore.

E stringo sempre più forte

il cielo tra le dita

per non lasciarmi sfuggire

questa dolce illusione.

 

 

 


Manet – La ferrovia

 

 

 

 

 

 

 

 

a tutti da Orso Tony

 

 

 

IL GRUPPO DEGLI ARTISTI
E DI CHI AMA L'ARTE

 
 
 
 
 
 
 
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: