Sedici anni – Canzone del ’61 bella e di grande successo oggi ingiustamente dimenticata   10 comments







La canzone di cui parlerò in questa libera antologia

delle canzoni della nostra memoria… è
 
 


di
Nunzio Gallo…
 

 
 
Nunzio Gallo

 
 
 
SEDICI ANNI
ATMOSFERE E NOTE… DI UN TEMPO…
A cura di Tony Kospan











 

Una canzone che all’epoca… (1961/1962)
vendette oltre un milione di copie… ma che ora…
per una strana negativa magia…
sembra scomparsa del tutto… anche dal web.
 
 
Dico questo perché non m’aspettavo proprio
di dover “faticare” tanto per trovar notizie e musica…
(c’è anche un’altra diversa canzone del 1951 con lo stesso titolo…
cantata da Achille Togliani ).
 
 
 
Karol Bak
 

 
 
 
 
Qualcosa però son riuscito a recuperare e dunque spero,
nel mio piccolo, di poter, anche se solo in minima parte,
colmare la grave lacuna…
 
 
Sì perché la canzone, a mio parere, è delicata e dolce
come testo e musica e l’interpretazione di Nunzio Gallo,
decisamente elegante e raffinata…
 
 
 
 

Nunzio Gallo

.

.

.

Dicevo che la canzone è del 1961, scritta da Aurelio Fierro,

e per confermare la grandezza del suo successo…

vinse pure la Canzonissima di quell’anno

e fu anche la più gettonata nei mitici juke box… ( li ricordate? )
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Prima di passare all'ascolto della canzone
immergiamoci per un attimo nell'atmosfera di quell'anno.
 
 
Siamo nel 1961…
l’anno del primo uomo nello spazio… Jurij Gagarin
 
 
 
 
 

 
 
 
dell’incontro tra Kennedy e Krusciev
 
 
 
 
 

 

 

 

ed anche del centenario dell’unità d’Italia che viene ricordato
con varie manifestazioni…
soprattutto a Torino ed a cui partecipai…
 
 
 
 
 




jukebox




Foto di gruppo dei partecipanti al Festival di Sanremo del 1961

.

.

 
 
Ma torniamo alla canzone…




 


 
 

Ma ora è giunto il momento di ascoltarla

in questo video…



 


 
Nota

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I






 

10 risposte a “Sedici anni – Canzone del ’61 bella e di grande successo oggi ingiustamente dimenticata

Iscriviti ai commenti con RSS .

  1. Non hai idea quanti ricordi suscita in me questa canzone! E che emozione riascoltarla!
    Avevo 16 anni e ero innamorata persa di un ragazzo molto più grande di me.
    Questa canzone mi ha accompagnato per la sua delicatezza che è stata anche quella del ragazzo.
    Come è finita la storia?
    Sono cresciuta e , a poco a poco, ho cercato di dimenticarlo, capivo che ” avevo l’età del sorriso e che la mia età non aveva incontrato la sua”
    A 19 anni mi sono fidanzata con un coetaneo ma quell’amore è rimasto nel mio cuore.
    Un anno dopo, ero ormai una donna e il mio amore dei 16 anni si fece avanti, ma era troppo tardi ormai.
    Non scorderò mai la sua correttezza e per questo non finirò mai di ringraziarlo di avermi dato fiducia negli uomini.
    GRAZIE di questo tuo post ( tra l’altro con notizie molto interessanti ) GRAZIE DAVVERO.
    Buona settimana,
    Laura

    "Mi piace"

  2. Complimenti per questo restauro e ripristino!…Come sempre gradevoli momenti nei tuoi post!…

    "Mi piace"

  3. L’ha ribloggato su IL MONDO DI ORSOSOGNANTE.

    "Mi piace"

  4. La canzone “Sedici anni” non è di Aurelio Fierro.
    Il testo è di M.Zanfagna e la musica è di Austin Forte (mio marito) e di Nunzio Gallo.
    Se vuole posso inviarle lo spartito.

    "Mi piace"

    • Non mi deve inviare lo spartito… io le credo… ma in internet dappertutto è indicata come canzone di Aurelio Fierro (Vedere ad es. questo sito http://wikitesti.com/sedici_anni_-_aurelio_fierro/ )
      Pertanto se non ho un sito.. attendibile che mi conferma quanto lei dichiara… io non ho le “pezze d’appoggio” per poter modificare quanto scritto.
      Ho cercato dappertutto ma ho trovato solo questo.
      Se mi indica un sito con molto piacere modificherò il post… dato che non ho alcun interesse a dare la paternità ad uno piuttosto che ad un altro…
      Se invece non c’è nessun sito allora c’è una mancanza degli autori che non pretesero che la loto paternità venisse indicata dappertutto…
      Resto in attesa.
      Ciao

      "Mi piace"

  5. Gentile signor Kospan, ho trovato questo sito:
    http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&resultForward=opac/iccu/brief.jsp&from=1&nentries=10&searchForm=opac/iccu/error.jsp&do_cmd=search_show_cmd&item:5032:Nomi::@frase@=ITICCUCFIV208538#
    Spero possa esserle utile. Se le interessa anche la canzone “CREDERE”, posso inviarle foto e giornali dell’epoca. Vinse il 1° premio al “Giugno canoro” nel 1961 e fu cantata da Milva e Nunzio Gallo. Oltre alle incisioni dell’epoca ho anche una recente incisione del mezzo soprano Tina Bonetti. Quest’ultima è su Youtube.
    La ringrazio e resto in attesa.

    "Mi piace"

  6. Chiedo scusa, vedo che l’indirizzo è errato, le copio il contenuto:
    Gallo, Nunzio
    Sedici anni : slow rock / testo di M. Zanfagna ; musica di N. Gallo, Austin Forte
    Napoli : Tre golfi, °1961!
    Monografia – Musica a stampa [IT\ICCU\CFI\0571114]
    preferitiAggiungi a preferiti
    2.
    Forlani, R.
    Credere / versi di V. De Crescenzo ; musica di R. Forlani e Austin Forte
    Napoli : Edizioni musicali Tre golfi, ©1961
    Monografia – Musica a stampa [IT\ICCU\LO1\1397206]
    preferitiAggiungi a preferiti

    Il sito è: OPAC SBN Catalogo del servizio bibliotecario nazionale

    "Mi piace"

  7. Gentile signora Palermo (sperando che lei frequenti almeno sporadicamente questo sito); le sarei veramente grato se mi dicesse se e come potrei avere a disposizione lo spartito della canzone di suo marito “16 anni”

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: