Archivio per 8 agosto 2014

Buonanotte con la bella minipoesia… Anima mia… di Hikmet   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 
ANIMA MIA
N. Hikmet
 
Anima mia
chiudi gli occhi
piano piano
e come s’affonda nell’acqua
immergiti nel sonno
nuda e vestita di bianco
il piu bello dei sogni
ti accoglierà
 
 
 
 
 
Dipinto di Matteo Nannini
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

IL GRUPPO DI FB
D'ARTE MUSICA POESIA E…
I N S I E M E
AMICI DI PSICHE E SOGNO

 

 

Pianefforte ‘e notte.. la poesia di Di Giacomo amata da Pasolini e la mitica canzone Voce ‘e notte   1 comment

 


Ecco una delle poesie napoletane più belle di tutti i tempi…
insieme ad una altrettanto famosa e bellissima canzone…
sempre sul tema… notte


La poesia, amata anche da Pasolini,
è tra le più famose in tutto il mondo…
per l'intrinseca dolcezza ed un tale malinconico trasporto…
che va oltre il tempo e lo spazio.


 
 
 
 
 
 
Pianefforte ‘e notte
 
 
 
 
Leggiamola…
 
 
 
 
.
.
.
.
Pianefforte ‘e notte
Salvatore di Giacomo


Nu pianefforte ‘e notte
sona luntanamente,
e ‘a museca se sente
pe ll’aria suspirà.


è ll’una: dorme ‘o vico
ncopp’ a nonna nonna
‘e nu mutivo antico
‘e tanto tiempo fa.

Dio, quanta stelle ‘n cielo!
Che luna! e c’aria doce!
Quanto na della voce
vurria sentì cantà!

Ma sulitario e lento
more ‘o mutivo antico;
se fa cchiù cupo ‘o vico
dint’a ll’oscurità..


Ll’anema mia surtanto
rummane a sta fenesta.
Aspetta ancora. E resta,
ncantannese, a pensà.

  
 
Per chi non comprende il napoletano
ecco una traduzione d’eccezione…
quella di Pier Paolo Pasolini
 
 
 
 
 
 
 
PIANOFORTE DI NOTTE 


Un pianoforte di notte
suona in lontananza,
e la musica si sente
 per l’aria sospirare.
è l’una: dorme il vicolo
su questa ninna nanna
di un motivo antico
di tanto tempo fa.
Dio, quante stelle in cielo!
Che luna! e che aria dolce!
Quanto una bella voce
vorrei sentire cantare!
Ma solitario e lento
muore il motivo antico;
si fa più cupo il vicolo
dentro all’oscurità.
L’anima mia soltanto
rimane a questa finestra.
Aspetta ancora, e resta,
incantandosi, a pensare.
 
 
 
 
 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Ora,  se ci va…,
ascoltiamo questa canzone napoletana antica
altrettanto dolcissima… e notissima…
 
 
 
 
 
 
 
 
Voce ‘e notte
 
 
cantata da Claudio Villa


(potendo anche leggerne testo originale ed in italiano)
 
 
 
 


Ciao da Orso Tony
 
 
 
 
 

stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar

 LAPAGINA DI SOGNO
DI FACEBOOK
 
PSICHEESOGNO1RID.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante

E voi dormite ancora – Il poetico canto che fermò la battaglia in trincea e la sua storia   3 comments

 
 
 
 

UN BELLISSIMO… ROMANTICO CANTO D’AMORE…
 SENZA SPAZIO E… SENZA TEMPO

CON UNA SUA INCREDIBILE EMOZIONANTE STORIA…
 

 
 
 
 
 
 
 
 


E VOI DORMITE ANCORA
(E VUI DURMITI ANCORA)

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

POESIA MUSICA EMOZIONE…
ED UNA STORIA (FORSE) VERA
a cura di Tony Kospan…
 
 
 
 

 
 
Serenata siciliana – Gloeden Wilhelm – 1916
 
 
 
 
 
LA STORIA

 
 
 
“Si dice che fosse il 1916.
Sul fronte della Carnia si fronteggiavano gli austriaci e due reggimenti formati da Siciliani.
Si sparavano e si ammazzavano.
Una sera, splendendo la luna, uno dei nostri, un soldato siciliano, prese la sua chitarra e cantò.
E mentre cantava, gli spari cessarono.
E quando finì di cantare, gli austriaci applaudirono.
Questa canzone, cantò il soldato.
Non era quello il suo posto, in mezzo alla Morte.
E lui invocò il suo posto.” (DAL WEB)
 
 
Quest’episodio all’epoca fece moltissimo parlare di sé…

 
 
 
 
 
 
 
 
Questa qui giù è la dolcissima musica…
poi leggeremo il testo
ed infine il video con parole e musica…
 
 
 
LA MUSICA

 
 
 
 
 
 
 
 

IL TESTO

 

E VOI DORMITE ANCORA…
Giovanni Formisano*
 
*POETA E COMMEDIOGRAFO – Catania – 1878 – 1962 


Già dal mare s’è levato il sole 
E voi dormite ancora, piccola e bella 
Gli uccelli sono stanchi di cantare 
Infreddoliti, aspettano qui fuori 
Su quel balconcino si son posati 
E aspettano che voi vi affacciate
Basta, non dormite più 
Perché insieme a loro, in questa straduccia 
Ci sono anch’io ad aspettare voi 
Per vedere questo viso così bello 
Passo qui fuori tutte le mie notti 
E aspetto solo che voi vi affacciate
I fiori non vogliono stare senza di voi 
Tengono tutti il loro capo chino 
Non ce n’è uno che voglia sbocciare 
Se prima non si apre quel balcone 
Sono nascosti fra i boccioli 
E aspettano che voi vi affacciate
Basta, non dormite più 
Perché insieme a loro, in questa straduccia 
Ci sono anch’io ad aspettare voi 
Per vedere questo viso così bello 
Passo qui fuori tutte le mie notti 
E aspetto solo che voi vi affacciate.


 

Il canto è qui ovviamente in  versione italiana…
mentre l’originale è in dialetto siciliano…
 
 
.
.
Monumento a Giovanni Formisano




Nel 1910 il musicista,  Gaetano Emanuel Calì,

(Catania 1885 – Siracusa 1936)

nel leggere i versi del suo concittadino,

rimase così colpito dalla loro bellezza

che in una sola notte compose la musica.




 

 

 

IL VIDEO (BOCELLI)

 

Se ci va ascoltiamo ora  il magico canto
in questo video
nell’interpretazione di Andrea Bocelli
.
.

   

Jeanette Guichard-Bunel

 
 
  
 
Devo dire che la storia di questo canto
quando la conobbi mi fece venire i brividi. 
 
 
Tony Kospan



 Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI

John Lennon una leggenda non solo della musica e la sua mitica… Imagine   Leave a comment






Quando avevo cinque anni,
mia madre mi ripeteva sempre
che la felicità è la chiave della vita.

Quando andai a scuola mi domandarono
come volessi essere da grande.
Io scrissi “felice”.

Mi dissero che non avevo capito il compito,
e io dissi loro che non avevano capito la vita.



John Lennon





Lennon – 1957 – (17 anni)


 



Oggi questo mitico geniale artista musicale
ma anche cantautore, poeta, pensatore, attore, umorista etc…
avrebbe 74 anni senza i 5 colpi di pistola che
un venticinquenne malato di mente di nome Mark Chapman
gli sparò esattamente 34 anni fa…
 
 
 
 
 
Liverpool  9 ottobre 1940 – New York 8 dicembre 1980
 
 
 
 
Mi fa piacere ricordarlo parlando un po' di lui
e soprattutto della sua canzone
divenuta simbolo e mito della fratellanza umana
al di là di inutili steccati di ogni genere
 
 
 
 
 
 
 
 
Dal '62 al '70 è stato compositore e cantante (solista)
dei Beatles poi musicista solista…
 
 
Come accennato su però la sua attività artistica
si svolgeva in molti e svariati campi
ma sempre con successo.
 
 
 
 
 
 
 


Della sua magica, mitica e poetica canzone…
possiamo ora legger qualche verso prima di ascoltarla
che a mio parere è già utile a farcene comprendere la grandezza.





omissis


Immagina un bel mondo
 senza nazioni e idee
 nessuno da ammazzare
 per fede o per bontà
 immagina un bel mondo
 che vive in pace puoi?
 
Potrai dire che sogno
 che è soltanto utopia
 ma può darsi che un giorno
 sia per tutti così


omissis

 
 
 
 
 clicca per vedere l'immagine a dimensioni normali
 
 
 
 
Caro John non ci sei più da tempo…
 ma il tuo mito è più vivo che mai
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
Tony Kospan…
 
 
 
 
 
 

PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
ISCRIVITI

 
 
 

Buon W. E. in poesia.. Mistero di D. H. Lawrence – arte J. Tissot – canzone.. Parlami di lei   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
James Tissot
 
 
 
 

 
 
 

 
 
 
 
L'amore non è sincero se non scende in guerra:
se la tengano gli altri una donna indifferente.
Sesto Properzio (Poeta Latino)
 
 
 
 
 

James Tissot – Il Concerto
 
 
 
 
MISTERO
David Herbert Lawrence
 
Ora io sono tutto
Una tazza di baci,
Come le alte
Snelle vestali
D'Egitto, ricolme
dei divini eccessi.
A te alzo
La mia coppa di baci
e per i recessi
Azzurri del tempio,
Verso te grido
Tra sfrenate carezze.
Dal lucido contorno
Cremisi delle mie labbra
Si libera la passione
Giù per l'agile corpo
Bianco stilla
L'inno commovente.
E immobile
Davanti all'altare
Elevo il calice
Colmo, gridandoti
di genufletterti
e bere, Altissima.
Ah, bevimi, su,
Che possa esser io
entro la tua coppa
Come un mistero,
Quello del vino calmo
In estasi.
Luccicando immoti,
In estasi
I vini di me
E di te mescolati
In uno còmpiano
il mistero.
 
 
 
 
James Tissot – Il ballo
 
 
 
 
 
 

 
 
e
 
 
a tutti da Tony Kospan
 
 
 
 
 

 

PER CHI AMA L'ARTE…
IL GRUPPO DI FB

 

 
 
 
 
 
James Tissot
 
 
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: