Nessun uomo è un’isola.. poesia sublime di J. Donne – L’Umanità vista come un “insieme” di cui tutti facciamo parte (II)   9 comments

 



Come vi avevo  preannunciato c'è un'altra poesia

con lo stesso titolo, sempre di John Donne,

di quella che abbiamo letto qualche tempo fa…



 

  

  

 
NESSUN UOMO E' UN'ISOLA
(Meditation XVII)
 
 
 
 
 
 
 
 
A mio parere anche questa è una poesia profondissima…
 
 
Qui però, più che inneggiare all'amicizia,
il poeta ci porta ad una visione altissima
dell'Umanità… vista come un INSIEME…
di cui ciascuno di noi è parte



 

 

 

 

Parte importante che, così come un pezzo di un puzzle,

riesce a formare un dipinto (o un ordito) molto più ampio…


Poi però quando questa parte viene meno…

ne soffre sia tutto l'insieme… che ciascun uomo…

 
 
 
 
 
 
 
 
Il verso finale
Per chi suona la campana
fu usato come titolo
 di un suo famoso romanzo da Ernest Hemingway 
 
 




John Donne (Londra 1572 – 31 marzo 1631)
 
 
  
John Donne, poeta e religioso inglese,
ma anche vivace uomo di mondo,
vissuto a cavallo tra il 1500 ed il 1600
riusciva spesso a raggiungere,
come possiamo vedere in questi versi,
vette di altissima spiritualità…






 
 
 

NESSUN UOMO E' UN'ISOLA
John Donne

Nessun uomo è un’isola,
completo in sé stesso;
ogni uomo è un pezzo del continente,
una parte del tutto.
Se anche solo una zolla
venisse lavata via dal mare,
l’Europa ne sarebbe diminuita,
come se le mancasse un promontorio,
come se venisse a mancare
una dimora di amici tuoi,
o la tua stessa casa.
La morte di qualsiasi uomo mi sminuisce,
perché io sono parte dell’umanità.
E dunque non chiedere mai
per chi suona la campana:
essa suona per te.

 

 

 



Cosa ne pensate?



Ciao da Tony Kospan

 

 

 

PER LE NOVITA' DEL BLOG


SE IL BLOG TI PIACE
ISCRIVITI


     



 



 

9 risposte a “Nessun uomo è un’isola.. poesia sublime di J. Donne – L’Umanità vista come un “insieme” di cui tutti facciamo parte (II)

Iscriviti ai commenti con RSS .

  1. Riflessione profonda su una verità incontestabile. Noi tutti siamo parte di un tutto ed ognuno di noi è una sintesi Mondo.

    "Mi piace"

  2. Tutti siamo tutto nel l’insieme e la campana suona x tutti ma non vogliamo pensare a questo

    "Mi piace"

  3. Sicuramente una visione completamente diversa rispetto a quella precedente troppo pessimista e riduttiva, questa riempe la mente e il cuore. E’ molto bello pensare che ogni uomo è una parte di un tutto. Molto, molto bella

    "Mi piace"

  4. L’uomo nasce e già non è solo e cammina verso il Destino tenendo per mano un’infinità di fratelli. Gibran troppo negativo. Tutto in uno e uno in tutti perchè: nessuno può essere felice da solo! Grazie Tony.
    Mi capita di copiare qualcosa quando la bellezza si manifesta e tu la sai trovare e proporre. Io ora ti regalo una mia piccola poesia:
    Un lago:gli occhi della mia mamma.
    Un foglio di carta,
    una barca,
    io.

    Vento:
    donami una brezza leggera
    per volgere la prua
    verso
    il porto sicuro delle sue braccia
    per risentirmi cullare.
    (Lucia)

    Grazie e buon pomeriggio.

    "Mi piace"

  5. A mio avviso sono entrambe vere e valide le poesie sia quella di Gian che quella di Done..esprimono una visione diversa da una angolazione diversa della condizione umana:l’individualità e la collettività. In realtà l’uomo pur facendo parte di una collettività e comunque unico nella sua individualità. Grazie.

    "Mi piace"

  6. La prima frase di questa stupenda riflessione di Donne l’ho citata come incipit nel tema svolto all’esame di maturità classica nel lontano 1967. Sempre attuale il pensiero di Donne con quell’esplicito riferimento alla nostra Europa

    "Mi piace"

    • Teresa… incredibile ma vero… avevo appena cercato ed inserito la mitica canzone che porta il tuo nome… di Endrigo nel post-saluto odierno di poesia, musica ed arte quando ho visto questo commento e la cosa ti confesso mi ha molto sorpreso e fatto sorridere.
      Solo l’anno prima di te ho fatto l’esame di maturità classica al Tasso di Salerno e debbo dire che mi stupisce altresì la tua profonda cultura che avevi già all’epoca.
      Infatti Donne certamente non era nelle nostre materie di studio come quasi tutto il mondo poetico non italiano.
      Mi fa molto piacere il tuo commento…
      Ciao

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: