Archivio per 30 giugno 2014

Mettimi come sigillo sul tuo cuore… Vera poetica perla dal mitico Cantico dei cantici   Leave a comment

Pubblicato 30 giugno 2014 da tonykospan21 in Senza categoria

L’uomo albero… tutta la strabiliante storia… dalla scoperta alla soluzione del problema   2 comments

Pubblicato 30 giugno 2014 da tonykospan21 in Senza categoria

Il bacio nelle varie arti… poesie… sculture… canzoni… cinema… etc.   Leave a comment

 

 
 
Mini antologia… di capolavori
antichi e moderni dedicati al bacio
nelle varie arti…
(la scelta è assolutamente soggettiva)
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 

IL BACIO NELLE VARIE ARTI
a cura di Tony Kospan
 
 
 
 
128x118128x118128x118
 
 

 

G I F

 

 

 
 
 
 
 

128x118128x118128x118
 
 
 

AFORISMA
 
 
E che cos’è un bacio?
Un apostrofo rosa fra le parole t’amo,
un segreto detto sulla bocca.
Edmond Rostand (Cyrano)
 
 
 

 
 
 
128x118128x118128x118
 
 
 

PITTURA
 
 
Il noto dipinto di Toulouse Lautrec
 
 

 
 
 
128x118128x118128x118
 
 
 

POESIA 
 

La mitica poesia di Neruda

 
 
 

 
 
 
 IL BACIO
– Pablo Neruda –


Ti manderò un bacio con il vento
e so che lo sentirai,
ti volterai senza vedermi ma io sarò li
Siamo fatti della stessa materia
di cui sono fatti i sogni
Vorrei essere una nuvola bianca
in un cielo infinito
per seguirti ovunque e amarti ogni istante
Se sei un sogno non svegliarmi
Vorrei vivere nel tuo respiro
Mentre ti guardo muoio per te
Il tuo sogno sarà di sognare me
Ti amo perché ti vedo riflessa
in tutto quello che c’è di bello
Dimmi dove sei stanotte
ancora nei miei sogni?
Ho sentito una carezza sul viso
arrivare fino al cuore
Vorrei arrivare fino al cielo
e con i raggi del sole scriverti ti amo
Vorrei che il vento soffiasse ogni giorno
tra i tuoi capelli,
per poter sentire anche da lontano
il tuo profumo!
Vorrei fare con te quello
che la primavera fa con i ciliegi



128x118128x118128x118
 
 
 POESIA ANTICA 
 
La mitica poesia di Catullo
MILLE BACI
 
 
Statua di Amore e Psiche
– Copia di originale greco del II sec. a. C.-
 
 
 
DAMMI MILLE BACI
– Catullo –
 
Dammi mille baci, poi cento
poi altri mille, poi ancora cento
poi altri mille, poi cento ancora.
Quindi, quando saremo stanchi di contarli,
continueremo a baciarci senza pensarci,
per non spaventarci e  perché nessuno,
nessuno dei tanti che ci invidiano,
possa farci del male sapendo che si può,
coi baci, essere tanto felici.



128x118128x118128x118



CANZONE ITALIANA

La mitica canzone rock che consentì
l'inizio del mito di Adriano Celentano

24.000 baci


 
 

128x118128x118128x118 
 


CANZONE CLASSICA NAPOLETANA
 
 
Classicissima… poetica… canzone Napoletana
I’ te vurria vasà
(con storia atmosfera testo originale e tradotto)
 
 
 
 
 
 
 
 

128x118128x118128x118
 
  

SCULTURA
 
 
La famosissima opera di Rodin in cui sarebbe raffigurato
lui stesso con Camille Claudel, allieva e sua amante 
nonché grande scultrice anch'essa.
 
 
Il Bacio – Rodin
 
 
 

128x118128x118128x118
 
  

ARCHEOLOGIA
 
 

 

 

 

128x118128x118128x118
 
 
  

FOTOGRAFIA
 
 
Il bacio fotografico più famoso…
quello opera di Robert Doisneau
 
 

 
 
 
 

128x118128x118128x118
 
 
 
 
 
CINEMA
 
 
Clark Gable e Vivien Leigh in Via col vento
(vedi video)
 
 
 
 
 
 
 

128x118128x118128x118
 
 
 
  

DOLCE
 
 
Infine… ebbene sì… 
non è certo un'opera d'arte in senso classico…
ma è indubbiamente amatissimo
dal nostro gusto e nel nostro immaginario…
il mitico…
 
 
 
 
 
 
PNG's FUN SITE - lipe kissPNG's FUN SITE - lipe kissPNG's FUN SITE - lipe kissPNG's FUN SITE - lipe kiss
 
 
 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN CON…
 
 
 
 
 
 
 
 

PER LE NOVITA' DEL BLOG
 
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
 
 

Un cenno su origine significato ed evoluzione della danza e su quella del Medio Evo   2 comments

 
 

 
 
 
 

Non preoccupatevi eh eh… non è un post lungo e barboso…
 
Ci consente però una sbirciatina sulla storia della danza

 
 
 
 

 
 
 
 

BREVE STORIA DELLA DANZA
ED IN PARTICOLARE DI QUELLA MEDIEVALE
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Il medio evo è stata un’epoca che,
al contrario di quanto comunemente si crede,
non fu affatto un periodo oscuro,
 ma di gestazione dello splendore del Rinascimento…
e che, forse proprio per questo, mi affascina molto.



Giovanni Guidi – 1450 – “Adimari cassone”


 
 
Ascolteremo anche una musica forse non proprio medievale
ma certo molto vicina a quel periodo…
e vedremo un video che ci consentirà di farci un'idea
della danza dell'epoca.
 
 
Ma prima un cenno sul significato e sulla storia della danza…
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
Cos’è la danza?
 
 
Gli esseri umani si esprimono naturalmente attraverso il movimento.
 
 
 
 

Incisione di una figura danzante da AddauraLa Danza è la trasformazione di ordinari movimenti funzionali e espressivi in movimenti straordinari per scopi straordinari. Molte specie animali eseguono danze di corteggiamento o per altri scopi, ma la danza umana differisce da quello di altri animali per l’uso consapevole di simboli.

La danza va oltre gli scopi funzionali dei movimenti usati nel lavoro o nello sport, per esprimere emozioni, stati d’animo, o idee; raccontare una storia; o semplicemente creare un’esperienza che sia piacevole, eccitante, esteticamente valida.

Movimenti del corpo umano in disegni ritmici sono stati usati per dare espressione a esperienze di vita prima ancora dell’uso di sostanze materiali o della parola scritta. Incisioni nelle Grotte di Addaura, vicino a Palermo, testimoniano l’esistenza della danza nel Neolitico (circa 12.000 anni fa).

 

 

 

 

 

 

Figura danzante dal Tempio del Toro del villaggio di Catal Huyuk in Anatolia, Turchia circa 6500-5500 a.C.

Esistono due principali tipi di danza:

– danze di partecipazione, che consistono in movimenti codificati eseguiti in determinati situazioni sociali,

 – e danze di presentazione, che sono create per un pubblico di spettatori.

 

Il secondo tipo di danza è considerata una delle maggiori forme di arte.







La danza occidentale che conosciamo oggi ha le sue origini nel Medioevo; della danza praticata nell’antichità rimangono alcune tracce archeologiche, analizzate solo negli ultimi secoli.

.

.

 

Danza Antico Egitto

.

.

.

Il corpo umano può eseguire molti movimenti come piegamenti, salti, stiramenti, giri. Ogni stile di danza privilegia certi tipi di movimenti anziché altri, ed è ciò che caratterizza lo stile. Combinando i vari movimenti contemplati da uno stile di danza e usando dinamiche diverse, si può creare un infinità di passaggi. Gradualmente i movimenti stilizzati che compongono il balletto classico occidentale sono stati codificati in un sistema ben definito.

 

 

 

Balletto nel '700

 

 

 

Siccome la codificazione del balletto è stata compiuta in Francia, molti passi e movimenti hanno nomi francesi. Questi nomi sono stati usati successivamente per indicare gli stessi movimenti anche nella danza moderna.

 

 

 

 Degas – Ballerina

 

 

Attraverso un lungo periodo di studio, la potenzialità di movimento del corpo può essere aumentato per ottenere effetti più spettacolari o espressivi.

I costumi possono aumentare la potenzialità del corpo, come accade con le scarpe da punta in danza classica.




 

 

 

 

 

 

 

La Danza nel Medioevo

 

 

 

 

 

Durante il Medioevo europeo la chiesa cristiana disapprovava la danza come ricordo di manifestazioni pagane.

Due principali tipi di danze di partecipazione erano praticate:

– danze di isterismo religioso, come il ballo di San Vito, e

– danze popolari nel solco delle antiche tradizioni contadine.

 

 

 

Nota
 
 
 
 
 

 

Le danze erano in genere presenti durante le feste popolari ed erano eseguite anche per intrattenere un pubblico.

I balli popolari di oggi sono proprio la continuazione di questa tradizione agreste.

Alcune danze dei sudditi divennero però popolari anche tra gli aristocratici.

Queste danze si sono evolute in danze di corte, e da queste danze è nato il balletto.

 

 

Degas – Ballerine

 

 

 

Testo dal web – Impaginazione T.K.

 

 

Concludo il post con questo interessante video che ci mostra,

dopo la presentazione,

 in modo indicativo com'era la danza medievale.

 

 

 

 
 
 
 
 
Ciao da Orso Tony che al massimo può far il…
ballo… dell’Orso A bocca aperta
 
 
Scherzo… ma mica tanto… eh eh…
 
 

 
 
 
imagenimagenimagen 

PSICHE E SOGNO
LA TUA PAGINA DI SOGNO

psicheesognodelfini8fd2.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante

 
 
 

Buona settimana in poesia.. Se l’amore deve essermi negato di Tagore – arte.. Enjolras – canzone – Io che non vivo..   6 comments

 
 
 
 
 
Delphin Enjolras
 
 
 
 
 
 
 
 
  140x113140x113140x113140x113140x113140x113 
 
 
 
 

 

 
 
 
L'anima libera è rara, ma quando la vedi la riconosci,
soprattutto perché provi un senso di benessere…
quando le sei vicino.
Charles Bukowski
 
 
 
 
 
 

Nota

Delphin Enjolras – Lettura

 

 

 

 

SE L’AMORE DEVE ESSERMI NEGATO

– Rabindranath Tagore –

 

Se l’amore deve essermi negato,

perché il mattino spezza il suo cuore

in canzoni, e perché questi sospiri

che il vento del sud disperde

tra le foglie appena spuntate?

 

Se l’amore deve essermi negato,

perché porta la notte, in dolente

silenzio, la pena delle stelle?

 

E perché questo folle cuore getta

getta sconsideratamente la speranza

su un mare la cui fine non conosce? 

 

 

 

Delphin Enjolras – Giovane donna

 

 

 

barrag53.gif folhas picture by RaiodeLuarbarrag53.gif folhas picture by RaiodeLuarbarrag53.gif folhas picture by RaiodeLuar

 

 

 

à tout le monde

par Ours Antoine

 
 
 
 

Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

IL GRUPPO DI CHI AMA
VIVER L'ARTE… INSIEME
Ripped Note

 
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: