Archivio per 29 giugno 2014
Buonanotte in minipoesia con.. Presi le briglie… di J. R. Jimenez Leave a comment
Siedi qui in Paradiso – Voliamo in mondi ultraterreni con questa sublime poesia Sufi 6 comments

Torniamo, con questa, a leggere poesie Sufi…
poesie suggestive e sublimi
che ci portano in mondi… ultraterreni…
pieni di amore…
con leggerezza e soavità… facendoci volare…
oltre le miserie umane….

Ricordo che queste poesie affascinanti
e che hanno sempre avuto nel corso dei tempi…
stuoli di ammiratori…
hanno anche diverse chiavi di lettura…
Ora però leggiamola con calma,
e… se vi va… poi… parliamone…
Tony Kospan…
.
.


|
.
.

.
.
.
.
SIEDI QUI IN PARADISO
Omar Khayyam
Voglio un carico di vino di rubino, e un libro di versi.
Mi occorre appena lo stretto necessario, e un pezzo di pane.
Poi io e te seduti in un luogo deserto…
Questa è una vita superiore al potere d’ogni sultano.
Non t’affliggere così vanamente, vivi contento,
e nell’ingiusta via della tua sorte, vivi con giustizia.
Giacché in conclusione questo mondo è il nulla,
pensa di essere il nulla, e libero vivi.
Per quanto d’ogni lato io volga lo sguardo,
scorre nel giardino un rivo di paradiso.
La piana è divenuta un paradiso, non parlare d’inferno!
Siedi qui in paradiso, assieme a un volto di paradiso.
.
.
.
.
.

Cosa ne pensate?
CIAO DA TONY KOSPAN
Una mitica ed allegra canzone… ‘A tazza ‘e cafè… con la sua storia… e l’atmosfera del tempo Leave a comment
.
.
.

Una canzone simpatica ed allegra
con alcuni doppi sensi e dal ritmo incalzante.
Una canzone dal sapore vivace e forte
come un buon caffè
e che, pur avendo oltre cento anni,
appare ancora moderna ed attuale.
Conosciamone la storia,
l’atmosfera… il significato…
e poi soprattutto ascoltiamola!

A’ TAZZA E’ CAFE’
ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO…
a cura di Tony Kospan
Siamo nel 1918 la tremenda “grande” guerra
è finalmente agli sgoccioli, l’Italia non ne può più,
ma la vita nelle città ferve comunque.

.
.
.
E’ in quest’anno che nasce questa canzone
che, pur nella sua allegra leggerezza,
fa parte del grande repertorio
della canzone classica napoletana.

STORIA DELLA CANZONE
(L’autore e… Brigida)
L’autore è Giuseppe Capaldo
cameriere del Caffè Portoricco di Napoli.
La cassiera di questo locale,
una certa Brigida,
era un po’ scontrosa
ma donna molto affascinante.
Tra i suoi tanti ammiratori
c’era anche il giovane Giuseppe.
LA MUSICA
La musica è invece del Cav. Vittorio Fassone
che aveva l’hobby di comporre musiche,
soprattutto per la gran passione per le canzoni napoletane.
IL SIGNIFICATO
La canzone (un po’ ottimistica)
ci vuol dire che una corte fatta bene e con costanza
prima o poi farà crollare le resistenze dell’amata
per quanto scontrosa e scostante possa essere.
Ed allora… dolcezze infinite saranno certo… garantite.
Dunque paragona la donna al caffè ancora amaro,
ma con lo zucchero depositato nel fondo.
Caffè che però, girando il cucchiaino nella tazzina,
dolce diverrà e tanto piacere donerà
alle labbra e non solo.

La canzone è quindi intrisa di sensuali doppi sensi
e proprio il suo successo mondiale
ha contribuito a dare ai napoletani
la fama di massimi esperti ed estimatori
della nera bevanda.

Ma ora ascoltiamola cantata,
anzi “cesellata”, da Roberto Murolo.
LA CANZONE


CIAO DA ORSO TONY
COPYRIGHT TONY KOSPAN

Breve ricordo di Margherita Hack – Grande sia nell’astrofisica che nella difesa dei diritti civili 1 comment
.
..
.
Bella la storia d'amore con il marito
che è durata tutta la vita

Tony Kospan
Buona domenica pomeriggio in poesia.. Cos’è l’amore di Alan Douar – arte.. Kaemmerer – canzone ..My love 2 comments
|
![Immagine ridotta [Gif-Animate-Frecce (62).gif - 0kB]](https://i0.wp.com/digilander.libero.it/netnick/Gif-Animate-Frecce/Gif-Animate-Frecce%20(62).gif)

COS'E' L'AMORE ?
Alan Douar
Quando ti chiedi cos'è l'amore,
immagina due mani ardenti
che si incontrano,
due sguardi perduti l'uno nell'altro,
due cuori che tremano
di fronte all'immensità di un sentimento,
e poche parole
per rendere eterno un istante.
immagina due mani ardenti
che si incontrano,
due sguardi perduti l'uno nell'altro,
due cuori che tremano
di fronte all'immensità di un sentimento,
e poche parole
per rendere eterno un istante.

Frederik Hendrik Kaemmerer – Pomeriggio di pesca
.
.










PER LE NOVITA' DEL BLOG
![Immagine ridotta [Gif-Animate-Frecce (62).gif - 0kB]](https://i0.wp.com/digilander.libero.it/netnick/Gif-Animate-Frecce/Gif-Animate-Frecce%20(62).gif)
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I