Archivio per 8 giugno 2014

Le sorprendentemente moderne liriche d’amore giunteci dall’Antico Egitto – I Stanza (Uomo)   5 comments

 
 
 
 

 
 
 
 
Iniziamo un poetico percorso composto da
7 Liriche  d'amore (stanze)
scritte  da una coppia innamorata dell'antico Egitto
che, a parer mio, sono
di una bellezza e di una freschezza sorprendenti…
e che spero vi piaceranno come piacciono a me.
 
 
 
 
LIRICHE D’AMORE
 DALL’ANTICO EGITTO
 
 
 
 
 
 
 
 
 
PAPIRO CHESTER BEATTY I
 
 
 
 
 

                            

 

 

 

     Liriche d’amore  

 

 Se ci va possiamo leggerla ascoltando questa musica 

new age

  

 

 

 

STANZA PRIMA (uomo)

 

 

 

 

L’unica, l’amata, la senza pari,
la più bella di tutte,
guardala,
è come la stella fulgente
all’inizio di una bella annata.
Lei, che splende di perfezione,                 
che raggia di pelle,
con gli occhi belli quando guardano,
con le labbra dolci quando parlano,
per la quale non c’è discorso superfluo;
lei, che lungo ha il collo,
il petto luminoso,
con una chioma di vero lapislazzuli,
le cui braccia superano lo splendore dell’oro,
le cui dita sono come calici di loto;
lei, che ha languide le reni,
strette le anche,
le cui gambe difendono la bellezza,
il cui passo è pieno di nobiltà
quando posa i piedi sul suolo,
con il suo abbraccio mi prende il cuore.
Essa fa che il collo di tutti gli uomini
si giri per guardarla.
Ognuno ch’essa abbraccia è felice,
si sente il primo degli uomini.
Quando esce dalla sua casa,
si pensa di vedere Colei che è unica.

 

(“colei che è unica” è epiteto di Hathor, ndt)

 

 

 

 

 

 

 

 

Scritti raccolti da Danny Fan – impagin. t.k.

 

 

– continua –

 
 
 
Ciao da Tony Kospan
 
 
 
 
 


 

 

LA PAGINA CULTURALE DI FB

 
 
 
 
 

L’alto valore del termine “Guerriero” per la cultura degli Indiani d’America   1 comment

 

 

Il diverso significato di una parola

che per noi occidentali sembra averne uno solo…

 

 

 

 

 

IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA

GUERRIERO

 PER I PELLEROSSA

 

 

              

 

 

IL GUERRIERO

 

 


 
 
 
Per noi i guerrieri
non sono quello che voi intendete.
 
Il guerriero non è chi combatte,
perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro.
 
Il guerriero per noi è chi sacrifica se stesso
per il bene degli altri.

E’ suo compito occuparsi degli anziani,
degli indifesi,
di chi non può provvedere a se stesso
e soprattutto dei bambini,
… il futuro dell’umanità.
 
 
 



 Toro Seduto
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN

 

 

 

ARTE MUSICA POESIA
E NON SOLO
I N S I E M E
 
 
 

Buona domenica in poesia.. Qui ti amo di Neruda – arte.. F. Dvorak – canzone.. Che vuole questa musica…   Leave a comment

 
 
Franz Dvorak
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Se Dio avesse voluto che l'uomo indietreggiasse,
gli avrebbe messo un occhio dietro la testa.
Noi guardiamo sempre verso l'aurora.
Victor Hugo
 
 
 
 
 
Nota
Franz Dvorak
 
 
 
QUI TI AMO
Pablo Neruda

Qui ti amo. Negli oscuri pini si districa il vento.
Brilla la luna sulle acque erranti.
Trascorrono giorni uguali che s'inseguono.
La nebbia si scioglie in figure danzanti.
Un gabbiano d'argento si stacca dal tramonto.
A volte una vela. Alte, alte stelle.
O la croce nera di una nave. Solo.
A volte albeggio, ed è umida persino la mia anima.
Suona, risuona il mare lontano.
Questo è un porto. Qui ti amo.
Qui ti amo e invano l'orizzonte ti nasconde.
Ti sto amando anche tra queste fredde cose.
A volte i miei baci vanno su quelle navi gravi,
che corrono per il mare verso dove non giungono.
Mi vedo già dimenticato come queste vecchie àncore.
I moli sono più tristi quando attracca la sera.
La mia vita s'affatica invano affamata.
Amo ciò che non ho. Tu sei cosi distante.
La mia noia combatte con i lenti crepuscoli.
Ma la notte giunge e incomincia a cantarmi.
La luna fa girare la sua pellicola di sogno.
Le stelle più grandi mi guardano con i tuoi occhi.
E poiché io ti amo, i pini nel vento vogliono cantare
il tuo nome con le loro foglie di filo metallico.
 
 
 
 
Art classique du monde  ( F.D)
Franz Dvorak
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
da Orso Tony
 
 
 
 
 
 
 

PER CHI AMA L'ARTE…
IL GRUPPO DI FB

E’ il Pinocchio di Carmelo Bene lo spettacolo teatrale integrale di stanotte   2 comments




 Torniamo a proporre, in video,

uno spettacolo integrale

tutto da gustare.



 

 

 


 Il Pinocchio di Carmelo Bene

è tra le opere teatrali più riuscite

di quel “genio.. scatenato”.

 

 

 

 


Questa rappresentazione,

ripresa da RaiDue Palcoscenico,

è del 1998

ma ci sono state ben 3 versioni precedenti.

 .

.

 .


.


In esso trionfa tutto il suo fantastico, favoloso

 ed oserei dire.. lunare.. immaginario

 

 

 

 

 

 

Prevale nella recitazione certo la sua geniale e suggestiva vocalità

ma lo spettacolo è super godibile anche

per l’esplosione caricaturale ed illusionistica

nonché per la notevole bravura degli altri interpreti


Non è da meno poi l’accompagnamento musicale.




 

 


Da non perdere in particolare

la gara di fandonie tra Pinocchio e Geppetto.

 

 

 

 

Si apra il sipario e… buona visione

 

 

 

 

Ciao da Tony Kospan










 

 



 Torniamo a proporre uno spettacolo integrale

da gustare prima di andare a dormire…


 

 

 

Lo spettacolo intero di stanotte è i

l Pinocchio di Carmelo Bene

che è tra le opere teatrali più riuscite

di quel genio scatenato.

 

 

 

 

Questo, ripreso da RaiDue Palcoscenico,

è del 1998

ma ci sono state ben 3 versioni precedenti.

 .

.

 .


.


.

In esso c’è tutto il suo fantastico, favoloso

 ed oserei dire.. lunare.. immaginario

 

 

 

 

 

 

Prevale nella recitazione certo la sua vocalità

ma lo spettacolo è super godibile anche

per l’esplosione caricaturale ed illusionistica…

nonché per la notevole bravura degli altri interpreti


Non da meno poi è l’accompagnamento musicale.




 

 

Da non perdere in particolare

la gara di fandonie tra Pinocchio e Geppetto.

 

 

 

 

Si apra il sipario e… buona visione

 

 

 

 

Ciao da Tony Kospan





 

 

Felice notte in minipoesia con “Notte di luna” di Tagore…   Leave a comment

Felice notte in minipoesia con "Notte di luna" di Tagore….

Pubblicato 8 giugno 2014 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA

Taggato con ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: