Il poeta ed il cantante affrontano con calore
un tema forse oggi divenuto fuori moda
ma paragonabile in fondo
alle nostre @ o ai nostri sms o wp d’amore.

.
.
TUTTE LE LETTERE D’AMORE
– LA POESIA DI PESSOA –
E
LE LETTERE D’AMORE
– LA CANZONE DI VECCHIONI –
.
.

Pessoa
TUTTE LE LETTERE D’AMORE
Pessoa
Tutte le lettere d’amore sono
ridicole.
Non sarebbero lettere d’amore se non fossero
ridicole.
Anch’io ho scritto ai miei tempi lettere d’amore,
come le altre,
ridicole.
Le lettere d’amore, se c’è l’amore,
devono essere
ridicole.
Ma dopotutto
solo coloro che non hanno mai scritto
lettere d’amore
sono
ridicoli.
Magari fosse ancora il tempo in cui scrivevo
senza accorgermene
lettere d’amore
ridicole.
La verità è che oggi
sono i miei ricordi
di quelle lettere
a essere ridicoli.
(Tutte le parole sdrucciole,
come tutti i sentimenti sdruccioli,
sono naturalmente ridicole).
ridicole.
Non sarebbero lettere d’amore se non fossero
ridicole.
Anch’io ho scritto ai miei tempi lettere d’amore,
come le altre,
ridicole.
Le lettere d’amore, se c’è l’amore,
devono essere
ridicole.
Ma dopotutto
solo coloro che non hanno mai scritto
lettere d’amore
sono
ridicoli.
Magari fosse ancora il tempo in cui scrivevo
senza accorgermene
lettere d’amore
ridicole.
La verità è che oggi
sono i miei ricordi
di quelle lettere
a essere ridicoli.
(Tutte le parole sdrucciole,
come tutti i sentimenti sdruccioli,
sono naturalmente ridicole).

Questa originale poesia ha ispirato,
anche se in senso molto critico,
Roberto Vecchioni
nella creazione di questa bellissima canzone-omaggio
al grande poeta portoghese.
Vecchioni non è nuovo a questi omaggi a grandi artisti
del passato come, ad esempio, la bellissima “Vincent”
dedicata al mitico pittore Van Gogh.

Roberto Vecchioni
Questa canzone è però anche un’affettuosa, ma decisa,
critica alle solitarie e spesso pessimistiche
– seppur poetiche – visioni di Pessoa
ed è anche un (seppur ormai tardivo) invito al poeta
a viver l’amore senza timore… d’esser ridicolo.
Ma ora leggiamo il testo della canzone e dopo
ascoltiamola in un poetico-musical video.

F. Martin-Kavel – La lettera
LE LETTERE D’AMORE (Chevalier De Pas)
Roberto Vecchioni
Fernando Pessoa chiese gli occhiali
e si addormentò
e quelli che scrivevano per lui
lo lasciarono solo
finalmente solo…
così la pioggia obliqua di Lisbona
lo abbandonò
e finalmente la finì
di fingere fogli
di fare male ai fogli…
e si addormentò
e quelli che scrivevano per lui
lo lasciarono solo
finalmente solo…
così la pioggia obliqua di Lisbona
lo abbandonò
e finalmente la finì
di fingere fogli
di fare male ai fogli…
e la finì di mascherarsi
dietro tanti nomi,
dimenticando Ophelia
per cercare un senso che non c’è
e alla fine chiederle “scusa
se ho lasciato le tue mani,
ma io dovevo solo scrivere, scrivere
e scrivere di me…”
e le lettere d’amore,
le lettere d’amore
fanno solo ridere:
le lettere d’amore
non sarebbero d’amore
se non facessero ridere;
anch’io scrivevo un tempo
lettere d’amore,
anch’io facevo ridere:
le lettere d’amore
quando c’è l’amore,
per forza fanno ridere.
dietro tanti nomi,
dimenticando Ophelia
per cercare un senso che non c’è
e alla fine chiederle “scusa
se ho lasciato le tue mani,
ma io dovevo solo scrivere, scrivere
e scrivere di me…”
e le lettere d’amore,
le lettere d’amore
fanno solo ridere:
le lettere d’amore
non sarebbero d’amore
se non facessero ridere;
anch’io scrivevo un tempo
lettere d’amore,
anch’io facevo ridere:
le lettere d’amore
quando c’è l’amore,
per forza fanno ridere.
E costruì un delirante universo
senza amore,
dove tutte le cose
hanno stanchezza di esistere
e spalancato dolore.
senza amore,
dove tutte le cose
hanno stanchezza di esistere
e spalancato dolore.
Ma gli sfuggì che il senso delle stelle
non è quello di un uomo,
e si rivide nella pena
di quel brillare inutile,
di quel brillare lontano…
non è quello di un uomo,
e si rivide nella pena
di quel brillare inutile,
di quel brillare lontano…
e capì tardi che dentro
quel negozio di tabaccheria
c’era più vita di quanta ce ne fosse
in tutta la sua poesia;
e che invece di continuare a tormentarsi
con un mondo assurdo
basterebbe toccare il corpo di una donna,
rispondere a uno sguardo…
quel negozio di tabaccheria
c’era più vita di quanta ce ne fosse
in tutta la sua poesia;
e che invece di continuare a tormentarsi
con un mondo assurdo
basterebbe toccare il corpo di una donna,
rispondere a uno sguardo…
e scrivere d’amore,
e scrivere d’amore,
anche se si fa ridere;
anche quando la guardi,
anche mentre la perdi
quello che conta è scrivere;
e non aver paura,
non aver mai paura
di essere ridicoli:
solo chi non ha scritto mai
lettere d’amore
fa veramente ridere.
e scrivere d’amore,
anche se si fa ridere;
anche quando la guardi,
anche mentre la perdi
quello che conta è scrivere;
e non aver paura,
non aver mai paura
di essere ridicoli:
solo chi non ha scritto mai
lettere d’amore
fa veramente ridere.
Le lettere d’amore,
le lettere d’amore,
di un amore invisibile;
le lettere d’amore
che avevo cominciato
magari senza accorgermi;
le lettere d’amore
che avevo immaginato,
ma mi facevan ridere
magari fossi in tempo
per potertele scrivere…
le lettere d’amore,
di un amore invisibile;
le lettere d’amore
che avevo cominciato
magari senza accorgermi;
le lettere d’amore
che avevo immaginato,
ma mi facevan ridere
magari fossi in tempo
per potertele scrivere…

Fragonard – Lettera d’amore
Eccoci infine alla canzone in questo bellissimo video…
Caro Tony, io ho letto le “Lettere d’amore” di Pessoa e mi hanno talmente deluso che mi son chiesto perché le hanno pubblicate! Mi rispondo che lo hanno fatto perché credevano di guadagnarci! Per cui quello che ha scritto Pessoa sulle sue “lettere d’amore” è una amara verità che solo lui poteva scriverla con molto coraggio. Se Vecchioni le avesse lette, avrebbe capito che non sarebbe stato il caso di scrivere i suoi versi… Per me li ha scritti unicamente per sentirsi in grado di smentire un colosso come Pessoa che lui non sarà mai. Buona serata.
"Mi piace""Mi piace"
Non so Franco… la tua è una bella colta ed interessante riflessione… complimenti.
Tuttavia anche il pensiero di Vecchioni e la sua visione di un amore che essendo vero… possa andare oltre il ridicolo… è pure essa da tener in considerazione….
Il tutto a mio parere va visto…. più che come dibattito… come 2 linee di emozioni poetiche del tutto diverse…
Ciao e grazie…
"Mi piace""Mi piace"
Due linee di emozioni diverse, anzi opposte…. vere tutt’e due? Sono più vicina al pensiero di Vecchioni che al pessimismo di Pessoa ma forse nella vita vera è più facile vedere persone pessimiste. Prima di leggere questo post avevo letto le parole di Morelli e penso che forse una delle ragioni per cui c’è tanta poca felicità nel modo è in questo pessimismo dilagante che non fa vedere i lati positivi della vita! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Vero Fausta…
Sembra che tutti cerchiamo di esser felici partendo da un’idea di perfezione lontana dalla ns realtà umana…
Dunque se accettiamo quel che la vita ci offre… se combattiamo per obiettivi possibili… se apprezziamo lo spettacolo della natura e le piccole gioie della vita… se facciamo vivere nel ns cuore l’amore (in senso lato)… se accettiamo anche una malattia (lo so che non è facile questo)… bè il pessimismo e le arrabbiature scapperanno in ritirata…
"Mi piace""Mi piace"
ogni vittoria è una grossolanità. I vincitori perdono sempre tutte le qualità di insoddisfazione verso il presente che li hanno portati alla lotta che ha dato loro la vittoria. Sono soddisfatti, e soddisfatto può essere solo colui che si conforma, che non ha la mentalità del vincitore. Vince solo chi non riesce mai. È forte solo chi desiste sempre. La cosa migliore, la più regale, è abdicare
Avevo copiato altre interessanti citazioni da Pessoa ma sono scomparse. Peccato ! Perché, a mio parere e sensibilità, dimostrano la profondità del poeta Pessoa mentre Vecchioni poeta non è. Per ilmio gusto e parere sarà un bravo ddocente e persona, impegnato, ma non è un grande cantante né tantomeno un grande poeta ma un più che discreto menestrello che sa autoesaltarsi e così convincere anche molti, con qlk cedimento a fare il predicatore e il superiore come tanti proff. di lettere. Sarebbe interessante leggere il testo u Vincent per vedere se è migliore di questa schifezzuola. E a proposito del pessimismo… Pessoa ha avuto cmnq una vita cn più drammatici lutti e variegate esperienze rispetto al simpatico prof. Vecchioni 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ogni vera emozione è una menzogna dell’intelligenza, perché non si realizza in questa. Ogni vera emozione ha pertanto una espressione falsa. Esprimersi è dire ciò che non si sente.
Il vero male, l’unico male, sono le convenzioni e le finzioni sociali, che si sovrappongono alle realtà naturali – tutto, dalla famiglia al denaro, dalla religione allo stato».
Ecco altre 2 citazioni… altro che Vecchioni 😉 m secondo me, anche seda giovane ho cantato volentieri luci a Siro, Samarcanda…! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Il vero tema dela canzone di Vecchioni non è la orma letteraria di un epistolario d’amore, ma la vanità dello sforzo dell’uomo di attingere all’ass0luto e cogliere il senso dell’esitere se per raggiungere questo noi partiamo da noi stessi, e privilegiamo quello che crediamo essere il nostro segno distintivo dell’essere uomo, la nostra grandezza, cioè la ragione…mentre invece è molto più possibile raggiungere l’assoluto accettando la nostra ffragile fanciullezza umana, affidandosi ad un amore , ad un altro essere umano….L’assoluto è come il riso di un bimbo, non come il pensiero di unuomo che con le proprie forze vuole raggiungere il tutto….affidarsi ad un altro essere umano non fa ridere, è troversi, nel toccare delle mani, nel rispondere ad uno sguardo. Così pensa Vecchioni ( vedi anche La stazione di Zima).E io penso che sia bello così.
"Mi piace""Mi piace"