Scalinatella (longa longa) – 1951 – Storia atmosfere curiosità paesaggi e la mitica canzone   2 comments




  

Questa è una delle prime canzoni della mia memoria…
 
Ero ancora bambino.. ma quel canto dolce e suggestivo…
mi incuriosiva… e mi costringeva a pensare… ad immaginare…
questa lunga ma stretta scalinata….
come sospesa nell’aria… nella fantasia…
 
 Poi crescendo capii il resto della canzone…
e “l’innamoratella”… A bocca aperta


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

SCALINATELLA (LONGA LONGA)

Bonagura – Cioffi
 
 
 
 
 
 


MUSICHE ED ATMOSFERE DI UN TEMPO
a cura di Tony Kospan

 
 
 
 
 
 
 
 
La canzone, il cui titolo è sì Scalinatella…
(ma è notissima con l’aggiunta di “Longa Longa”)
è del 1951…
e come di consueto prima di leggerne la storia
e di ascoltarla…
ecco alcune immagini che ci riportano
all’atmosfera di quell’anno…
 
 
 
 
L'ATMOSFERA DEL 1951
 
 
 

037f_1.jpg image by ventodelsud

 

 

Totò e Aldo Fabrizi

 

 

Miss Italia
 
 
 
 
 
Quartetto Cetra

.
.
.
Capri 1951
 
 
 
 
 
2 PAROLE SUL PERCHE' DEL SUO SUCCESSO
 
 
A mio parere questa è una canzone più suggestiva e dolce
che poetica…
(ovviamente se la confrontiamo con le grandissime liriche della
CANZONE CLASSICA NAPOLETANA)
ma la semplicità e la suggestione della ripetuta rima in “ella
insieme ad una musica dal ritmo morbidissimo…
crea un effetto che ti penetra nel profondo…
e da qui, penso, l'origine del suo successo…
 
 
 
 

 
 
 
 
LA SCALINATELLA SI TROVA A… ?
 
 
 
 
Secondo alcuni essa è a Capri  perché l’autore, Bonagura,
in quei giorni era a Capri… e quindi…
 
 
 
 

 

 
 
Secondo altri…
che si basano sulla dichiarazione di Roberto Murolo…
è invece a Positano
dove in effetti la spiaggia è raggiungibile a piedi
percorrendo la stradina principale ma lunghetta
oppure una “Scalinatella longa, longa, longa…”
così come citata nella celebre canzone,
che però conduce al mare in pochi minuti.



 
 
 
 
 
Conoscendo entrambe le località…
mi sembra più verosimile l’ipotesi Positano
che è una cittadina letteralmente abbarbicata
al costone della Costiera Amalfitana… 
 
 
Va sa da sé che sono tutte e due
delle località davvero… stupende e mitiche…
 
 
 
 
 
 
 
 
LA VERA STORIA NARRATA DALL'AUTORE
 
 
Ma ecco, per gli appassionati,
come nasce la canzone
con le parole dello stesso Bonagura:
 
 
“Andavo a casa di Cioffi una sera, a piedi, ero giovane e mi piaceva camminare.
Percorrevo via Toledo e tracciavo senza fermarmi delle parole sulla carta, che avevo già, così come mi venivano a mente, un certo suono e una certa cadenza che rendevano più veloce e più cadenzato il mio passo.
Giunto a casa dell’amico e sedutomi al suo fianco, ho a più riprese posto quel foglietto accanto al piatto dove egli mangiava.
Niente. Finse sempre di non percepire il mio invito a leggere.
Finito il pranzo, con calma egli si alzò, sedette al pianoforte e suonò Scalinatella con le stesse note che tutto il mondo oggi conosce.
 Io non rifeci e non aggiunsi, non sostituii mai alcun verso”. 
 
 




Roberto Murolo
 
 
 
 
LA CANZONE
 
 
Ascoltiamola dunque cantata da Murolo
potendo anche leggere
sia il testo originale che la traduzione in italiano…
 
 


Buon ascolto, se vi fa piacere
da Tony Kospan

 
 
 
 
 
 

 

LA TUA PAGINA CULTURALE DI FB?

PSICHEESOGNO1RID.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante 

CULTURA CON LEGGEREZZA
 T.K.

 

2 risposte a “Scalinatella (longa longa) – 1951 – Storia atmosfere curiosità paesaggi e la mitica canzone

Iscriviti ai commenti con RSS .

  1. Il fascino è così fortemente nel tempo passato … Grazie, Tony e buona notte…

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: