Archivio per 20 Maggio 2014

Buonanotte con la bella minipoesia… La superficie… di Vivian Lamarque   2 comments

 
 
 
 
 
 
 
 
 
LA MIA SUPERFICIE
Viviane Lamarque
 
 
La mia superficie è felice
ma venga venga a vedere
sotto la vernice.
 
Quando spuntano
i Suoi sorrisi
diventano felici
le mie radici.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

da Tony Kospan

 

 

 

 

FANTMONDOPOESIA.jpg picture by orsotony21

 

Pubblicato 20 Maggio 2014 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA

Taggato con ,

Van Gogh e Gauguin – Una difficile amicizia ed un giallo tra 2 geni della pittura e la canzone Vincent   1 comment

.






Diamo uno sguardo nelle pieghe della storia dell’arte.


.

Ripercorriamo la storia dell’amicizia

tra 2 dei più grandi pittori di sempre, Van Gogh e Gauguin,

e le ultime ipotesi su un giallo della storia dell’arte.




Gauguin e Van Gogh

.

.


IL GIALLO DELL’ORECCHIO TAGLIATO DI VAN GOGH

a cura di Tony Kospan



I 2 AMICI PITTORI AD ARLES





Che cosa furono le nove settimane (novembre – dicembre 1888) 

in cui Van Gogh e Gauguin vissero fianco a fianco ad Arles?




Van Gogh  (Zundert 30.3.1853 – Auvers-sur-Oise 29.7.1890)





Un disastro! 

Eppure un trionfo, la follia a braccetto del genio, la gioia di creare e la nevrosi di fallire.

Si conclusero con il primo che rincorreva il secondo con un rasoio, 

con il secondo che saggiamente se ne andava a dormire in albergo, 

con l’orecchio di Van Gogh tagliato dalla sua stessa mano e offerto come dono a una prostituta locale.

Questa è la classica interpretazione di questo drammatico episodio.




Gauguin (Parigi 7.6.1848 – Hiva Oa 8.5.1903)




Di lì poi il ricovero in clinica, un mesto saluto, un non più rivedersi.

Vincent morirà due anni dopo, nel 1890, dopo essersi sparato un colpo di pistola al petto, 

in quella Provenza che lo aveva così tanto segnato.

Paul gli sopravviverà  per un decennio e poco più, e morirà in un’isola delle Marchesi 

dove la sua fuga dalla civiltà lo aveva portato.

Trentasette anni aveva l’uno, cinquantacinque l’altro.





La Casa gialla – Van Gogh




Questo loro sodalizio di amicizia e arte ci viene raccontato ne “La Casa Gialla” 

da Martin Gaylord in una biografia parallela tra i 2 grandi artisti.

Questo però è solo l’antefatto storico-artistico.

che ci porta a conoscere una nuova ipotesi sulla mutilazione all’orecchio di Van Gogh.




NUOVA IPOTESI SULL’ORECCHIO TAGLIATO DI VAN GOGH



Vincent Van Gogh – Autoritratto con l’orecchio tagliato – (1889)




Un accordo segreto, ma anche la prova tangibile di un’amici­zia 

al tempo stesso profonda e complicata tra due giganti dell’arte.

Il saggio di Hans Kaufmann e Rita Wildegans 

(L’orecchio di Van Go­gh, Paul Gauguin e il patto del silenzio) 

ora propo­ne un’interpretazione inedita di un fatto notissimo.

Non sarebbe stato Van Gogh a tagliarsi l’orecchio nella notte tra il 23 e il 24 dicembre 1888, 

ad Arles, ma sarebbe in­vece stato Gauguin a ferire l’amico al ter­mine di un litigio, 

forse non per motivi ar­tistici, ma piuttosto per colpa di «una cer­ta Rachele».








Il saggio con­ferma anche il legame tra Vincent e Paul e quella tensione, 

mista a gelosia, che accomunava i due.

Una tensione che il critico Flavio Ca­roli definisce 

«ben avvertibile già a partire dall’inverno del 1886, che sembrava nasce­re 

dalla gelosia di Van Gogh per l’amico più ‘forte’ 

e che vedeva come terzo inco­modo il giovane Émile Bernard».

Secondo Caroli l’interpretazione di Kaufmann e Wil­degans «è possibile», 

anche perché di quell’evento non ci sono documenti certi: 

«Se non quelli ufficiali del sindaco di Ar­les, 

la petizione dei cittadini che non vole­vano quel pittore così scomodo 

e il reso­conto della polizia di un Van Gogh che si presenta in un bordello 

con il suo orec­chio avvolto nella carta di giornale».

I due ricercatori tedeschi sostengono che 

«l’automutilazione di Van Gogh non è mai stata provata» 

e che, di fatto, «l’unica testimonianza accertata è quella di Gau­guin ». 





Paul Gauguin – Ritratto di Van Gogh mentre dipinge i girasoli


.

.

Infatti Gauguin ce ne parla ampiamente nel libro Avant et après del 1903 e, 

forse non per caso, dopo l’incidente sarebbe precipi­tosamente ritornato a Parigi per poi fuggi­re a Tahiti.

Gauguin avrebbe mozzato il lo­bo dell’orecchio di Van Gogh con una scia­bola, 

che poi avrebbe gettato nel Rodano, al termine di un litigio «su una prostitu­ta », 

Rachele appunto (e non su problemi d’arte) mentre l’amico 

avrebbe taciuto per proteggerlo (più tardi i due si sarebbero anche scritti).

La mattina del 24 la polizia avrebbe poi trovato un uomo con il volto insanguinato 

e l’avrebbe fatto ricoverare in ospedale. Scrivono Kaufmann e Wildegans: 

«La versione tradizionale, quella finora accre­ditata, 

è basata solo su affermazioni senza prove e sul racconto di Gauguin, 

che non sarebbe nemmeno stato presente al fatto, un racconto pieno di contraddizioni e di punti oscuri. 

Non esiste un’inchiesta uffi­ciale e nemmeno un testimone indipen­dente. 

Van Gogh, per parte sua, non ha mai confermato niente».

Questa tesi dunque smentirebbe un’au­tomutilazione 

che avrebbe anticipato il suicidio di Van Gogh 2 anni dopo.




Gauguin – I girasoli


.


ALCUNE CONSIDERAZIONI



Dunque, nessuna nuova prova. 

Eppure questa lettura può essere convincente.

Dice Marco Goldin «Sono stupito, ma può essere una lettura co­me un’altra. 

Certo, il fatto che quel litigio non fosse legato all’arte, ma a una donna, era abbastanza noto».

Vittorio Sgarbi conferma: 

«Quella dell’automutilazione è una leggenda, per cui anche quest’altra ipotesi può essere valida».

In ogni caso proprio in quella Casa gialla, che fungeva da casa e da studio per i 2 amici, 

furono creati quei capolavori che ammiriamo e che troviamo nei musei di tutto il mondo.

Nonostante la loro difficile amicizia i quelle intense settimane 

cambiarono la Storia dell’Arte con le loro intuizioni e sperimentazioni.





Camera da letto dell’artista – Van Gogh





L’AMICIZIA TRA I 2 GRANDI ARTISTI CANTATA DA VECCHIONI

.

.


La loro vera e forte amicizia ha fatto nascere questa stupenda mitica poetica canzone 

scritta da Don McLean e cantata in Italia da Vecchioni col titolo VINCENT.

Consiglio di ascoltarla ammirando nel contempo diversi dipinti dei 2 grandissimi artisti.








TONY KOSPAN

.

.


ART-tavolozzaArtGIF.gifART-tavolozzaArtGIF.gifART-tavolozzaArtGIF.gifART-tavolozzaArtGIF.gifART-tavolozzaArtGIF.gifART-tavolozzaArtGIF.gifART-tavolozzaArtGIF.gifART-tavolozzaArtGIF.gif




– Post copiatissimo!!!!


– Fonti: immagini e testi da vari siti web


– Impaginazione, libere rielaborazioni e coordinamento.. di Tony Kospan


– Per chi copia tutto il post… è vietato tralasciare il nome del blog e l’autore del post.







539x77

IL GRUPPO DI CHI AMA
VIVER L’ARTE… INSIEME
Ripped Note










Visualizza immagine di origine
Van Gogh – Giardino ad Auvers – 1890




L’elegante argenteria dell’antica Pompei – Arte… oreficeria e fascino   Leave a comment

 
 
 
 
Dal Tesoro di Boscoreale
 
 
 
 


Il fascino discreto, ma elegante,
delle argenterie d’età romana




Dal Tesoro di Boscoreale

 
 
 
 
 

GLI ARGENTI DI POMPEI
E… DINTORNI

 
 
 
 


 
 
 
 
 
 
 
Non c’è luogo al mondo più adatto di Pompei e dell’area vesuviana per poter illustrare questa classe di preziosi:
si può contare che circa la metà del vasellame in argento di età romana scoperto negli ultimi secoli proviene da qui, conservato in ottimo stato grazie alla lava del Vesuvio che nel 79 d.C. ha sepolto Pompei ed Ercolano.

 
 
 
 



 
 
 
 

I tesori di argenterie vesuviani sono conservati in vari musei di tutto il mondo ma in particolare nel Museo Archeologico di Napoli ed al Louvre e ci consentono di immaginare una ricostruzione del servizio tipico del banchetto in età romana.
 
 
 
 
 
Tesoro di Boscoreale (ritratto di Cleopatra Selene) I secolo d.C. 
 
 
 


Essi sono stati raccolti grazie a numerosi ed eccezionali ritrovamenti avvenuti a partire dai primi anni dell’800 che si sono susseguiti nel corso degli ultimi duecento anni.


 
 
 

 
 
 
 
 

L’ultimo, in ordine di tempo, mai esposto fino ad ora, costituito da 20 pezzi, è emerso nel 2000 da una gerla in vimini ritrovata tra i reperti recuperati nel complesso dei triclini di Moregine (Pompei) nel corso del lavori per la III corsia autostradale della Napoli-Salerno.
 
 
 
 




 
 
 
 
 

Esso si aggiunge agli altri grandi “tesori” già noti, tra cui, quello più ricco quanto a numero di pezzi (ben 118) è stato rinvenuto nel 1930 in una cassa di legno della casa del Menandro di Pompei. 
 
 
 




Dal Tesoro di Boscoreale
 
 
 
 

Conosciuto invece in precedenza solo da fonti di archivio e per lungo tempo dimenticato, tanto da non essere mai stato ricostruito ed esposto nella sua totalità, è il “tesoro” della casa di Inaco ed Io di Pompei, scoperto nel 1836 e costituito da 65 pezzi, articolati in set omogenei.

 
 
 
 
 
Dal Tesoro di Boscoreale
 
 
 
 

Ben più note sono invece le argenterie del “Tesoro di Boscoreale“, rinvenuto nel 1895 nella cisterna per il vino della grande villa rustica detta “della Pisanella”;
composto da 109 pezzi di oro e di argento, esso fu portato clandestinamente in Francia subito dopo la scoperta ed ora è conservato al Museo del Louvre.
 
 
 
 
 
 
Dal Tesoro di Boscoreale
 
 
 
 
  
 
Quello che è stupefacente, fatemelo dire, è la loro modernità… così come la capacità degli artigiani d’allora di creare della argenteria di tanta bellezza ed eleganza.
 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
(Orso… pompeiano)
 
 
 
 
 
 
 

Testo da vari siti Web – Coordinam. e impaginaz. T.K.

 
 
 
 








 
 
 

Noi siamo fuocherelli… Raccontino originale e simpatico dal Libro degli Abbracci   1 comment

 
 
 

Davvero bello, pur nella sua genuina semplicità,
 questo raccontino-riflessione

 
 
 
 
 
 
 
 
 


NOI SIAMO… FUOCHERELLI
Eduardo Galeano







 
 
 
 
 
 
A un uomo del villaggio di Negua, sulla costa della Colombia, fu concesso di salire alto nel cielo.

Al ritorno disse che aveva contemplato dall’alto la vita degli uomini.

 
E disse che siamo un mare di fuocherelli.

 
Il mondo è questo – rivelò -.
 
 
 
 

68.media.tumblr.com/44b7aada5dfbc34d8056abb308b041c9/tumblr_olmfdjzBjH1vxusm7o1_540.gif

 

 


C’è un mucchio di gente e un mare di fuocherelli.

Ogni persona brilla di luce propria fra tutte le altre.

Non ci sono due fuochi uguali.

Ci sono fuochi grandi e fuochi piccoli e fuochi d’ogni colore.

 

 

 
 
 

C’è gente dal fuoco sereno che non si lascia scompigliare dal vento, e gente dal fuoco pazzo, che riempie l’aria di faville.
 
Alcuni fuochi sono fuochi sciocchi, che non illuminano né bruciano però ce ne sono altri che ardono tutta la vita con tanta voglia che non li si può guardare senza restare abbagliati.
 
E chi si avvicina, prende fuoco.
 
 

Eduardo Galeano, El libro de los abrazos (Il libro degli abbracci)

 
 
 
 
 
 

Proviamo a guardar le persone attorno a noi… secondo le immagini di questa storiella ed immaginare quale tipo di fuocherello esse possono essere.
 
Potremmo divertirci.
 
Ma… ma poi… noi… sì proprio noi…  dove ci collochiamo e soprattutto dove e come ci collocano gli altri?
 
Siamo fuochi grandi o piccoli? Sciocchi… o saggi…? O…?


 
 
 
 
 
 
 

Ciao da Orso Tony





LA TUA PAGINA DI… SOGNO?

frecq8h

.

.

.

 
 
 

Breve ricordo di Renato Carosone anche con 2 suoi mitici successi   2 comments

 
  
 
Renato Carosone ha illuminato
con le sue caratteristiche canzoni ed interpretazioni
la scena musicale del secondo '900
 
 
 
 
(Napoli 3.1.1920 – Roma 20.5.2001)
 
 
 
E' stato infatti un cantautore, pianista e compositore
di grande successo a partire dagli anni 50…
 
 
 
 
 
 
Si ritirò poi misteriosamente nel ' 60
quando era al culmine della sua notorietà…
 

 
 
 
 
 
Ci furono però brevi ritorni sulla scena…
molti anni dopo…
e sempre coronati da grande successo…
 
 
Il suo genere musicale era soprattutto…
leggero… originale e divertente…

 
 
 
Ecco un elenco di sue canzoni
e molte di esse sono, ancor oggi,
conosciutissime e “cantatissime” con allegria…







 
 
 
 
clicca per vedere l'immagine a dimensioni normali clicca per vedere l'immagine a dimensioni normali clicca per vedere l'immagine a dimensioni normali clicca per vedere l'immagine a dimensioni normali clicca per vedere l'immagine a dimensioni normali clicca per vedere l'immagine a dimensioni normali
 
 
 
ECCO LE PRINCIPALI
 
 
'Na Canzuncella Doce Doce
'O Sarracino
Caravan Petrol
Chella Llà testo
Maruzzella
Mo Vene Natale
Nenè E Pepè
Nera Nera
Pasqualino Maraja
Pigliate 'Na Pastiglia
Torero testo
Tre Numeri A Lotto
Tu Vuò Fa L'Americano
Un Caffè

 
 
 
clicca per vedere l'immagine a dimensioni normali clicca per vedere l'immagine a dimensioni normali clicca per vedere l'immagine a dimensioni normali clicca per vedere l'immagine a dimensioni normali clicca per vedere l'immagine a dimensioni normali clicca per vedere l'immagine a dimensioni normali
 
 
 
Ricordiamolo ora con uno dei suoi famosi successi
“TORERO”
in un video dell'epoca…
 
 
 
 
 
 
Chi invece volesse conoscere la storia,
il vero significato del titolo
di quest'altra sua mitica canzone,
nonché riascoltarla… può cliccare qui giù…

 
 
 
 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 
 
 

PSICHE E SOGNO

ARTE MUSICA POESIA CULTURE DEI POPOLI
RIFLESSIONI… SPETTACOLO… TEST… ETC SU FB
ImageChef Word Mosaic - ImageChef.com
 
 
 

Buon martedì con.. Sonetto del dolce lamento di Lorca – arte.. R. Leech – canzone.. Anche per te – e..   2 comments

 
 
 
 
 
 
 Raymond Leech – Donna dal cappello rosso
 
 
 
 

 

 

 Image and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPic

 
Quando si scrive delle donne
bisogna intingere la penna nell'arcobaleno
e asciugare la pagina
con la polvere delle ali delle farfalle.
Denis Diderot
 
 
 
 
 

 Raymond Leech
 
 
 
 
 
SONETTO DEL DOLCE LAMENTO
Federico Garcia Lorca
 
Temo di perdere la meraviglia
dei tuoi occhi di statua e la cadenza
che di notte mi posa sulla guancia
la rosa solitaria del respiro.
 
Temo di essere lungo questa riva
un tronco spoglio, e quel che più m’accora
è non avere fiore, polpa, argilla
per il verme di questa sofferenza.
 
Se sei tu il mio tesoro seppellito,
la mia croce e il mio fradicio dolore,
se io sono il cane e tu il padrone mio
non farmi perdere ciò che ho raggiunto
e guarisci le acque del tuo fiume
con foghe dell’Autunno mio impazzito
 

 

 

 Raymond Leech

 

 

 

PAR OURS ANTOINE

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 

Funny Pics Photo Sharing View PhotosFunny Pics Photo Sharing View Photos
SCOPRI IL MONDO DI ORSOSOGNANTE
SE TI PIACE
I S C R I V I T I
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: